SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000006
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

SetUp Art Fair

Inizio evento 25.01.2013 | Fine evento 27.01.2013

SetUp Art Fair

Nasce a Bologna SetUp Art Fair fiera d'arte contemporanea indipendente. La prima edizione si svolge nel capoluogo emiliano dal 25 al 27 gennaio 2013, in concomitanza ad ArteFiera 2013. 
 
 
Ideata, organizzata e promossa da Simona Gavioli, Marco Aion Mangani e Alice Zannoni, SetUp inserisce Bologna nel panorama internazionale delle città che da tempo ospitano, accanto alle proprie storiche fiere d’arte, manifestazioni analoghe incentrate sull’arte emergente. Non un evento off, ma una fiera parallela in linea con iniziative simili quali The Others (Torino), Just Mad (Madrid), Liste e Volta (Basilea), Frieze e Zoo (Londra), Slick (Bruxelles), Pulse (New York) e molte altre.
 
 
La scelta stessa del nome indica l’intenzione di proporre un arricchimento del sistema dell’arte tradizionale, sostenendo l’avvio di progetti espositivi e d’indagine realizzati da gallerie che vogliono rivolgere il proprio interesse all’arte emergente e che lanciano giovani talenti creativi. 
La particolarità di SetUp sta nel suo format innovativo. Ogni galleria dovrà proporre il lavoro di un giovane artista emergente, under 35, sul quale ha già rivolto l’attenzione, ma con cui non ha mai precedentemente collaborato, presentandolo insieme agli artisti in organico con il supporto critico di un giovane curatore.
Setup propone, dunque, di mettere in relazione le tre figure chiave del mondo dell’arte (artista, curatore-critico, gallerista) facendole collaborare anche in ambito fieristico, dove normalmente la sinergia è esclusa o non contemplata. 
 
Il comitato scientifico, composto da Martina Cavallarin, Valerio Dehò, Viviana Siviero, Giulietta Speranza, vaglierà le proposte delle gallerie, che potranno presentare il loro progetto a partire da settembre 2012 scaricando l’application-form dal sito www.setupcontemporaryart.com.
A conclusione della rassegna, il comitato scientifico si trasformerà in giuria assegnando un premio al giovane artista emergente e uno alla galleria che l’ha proposto; la stessa si aggiudicherà uno spazio stand omaggio per la seconda edizione di Setup.
Le gallerie partecipanti sono dislocate su tutto il territorio nazionale, ed è presente una nutrita schiera di gallerie internazionali. Le presentiamo, in ordine alfabetico:
3)5 Arte Contemporanea, Art issima, Art Espressione, Beo_Project (Serbia- Belgrado), Bi-Box Art Space, Dino Morra Arte Contemporanea, Fabbri C.A., Federico Rui Arte Contemporanea, Francesca Sensi Arte a Colori Galleria, Galleria Canovaccio Arte Contemporanea, Galleria L’Affiche,  Galerie Antonio Nardone (Belgio-Bruxelles), Nopx, Oltre Dimore, Paola Cardano Arte Contemporanea, PrintAboutMe, Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea, Selective Art (Francia-Parigi), Spazio Ferramenta, Sponge Arte Contemporanea, Studio LB, unTubo, Van Der, VV8 Arte Contemporanea e infine Yoruba Diffusione Arte Contemporanea. 
 
 
Anche la cerchia di artisti “fuori classe” che avranno un Solo Show si è arricchita: non senza orgoglio ospiteremo, assieme al poliedrico Alessandro Bergonzoni che non necessità di ulteriori presentazioni, Gino Sabatini Odoardi  che porterà un Solo Show nell’area Talk e l’artista emergente Svetlana Ostapovici che per SetUp presenterà una serie di fotografie che verranno posizionate nell’area stampa.
 
SetUp avrà un'apertura serale, la location è ancora top secret.
Vernissage il 24 gennaio, con apertura al pubblico a partire dal 25 al 27 gennaio 2013. 
 
Informazioni:
 
Simona Gavioli 
+39 339 3290120
Marco Aion Mangani 
+39 392 6031331
Alice Zannoni 
+39 329 8142669

forse ti interessano...

HENRI CARTIER-BRESSON Cina 1948-49 | 1958

Oltre cento stampe originali e una raccolta di documenti e materiali d’archivio raccontano lo ...leggi


Interviewing LAURA VISENTIN CONTEMPORARY JEWELS

She approached contemporary jewelry a few years ago, driven by the need to create pieces capable of ...leggi


Artistar Jewels Exhibition

Presentate più di 200 realizzazioni, tra bracciali, collane, orecchini, anelli e altri monili a ...leggi


MArteLive 2013 verso la BiennaleMArteLive

Si terranno il 10, 17 dicembre e 21 gennaio con circa 400 artisti selezionati tra 1200 in 2 anni ...leggi


A PALAZZO REALE “L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO”

La mostra ripercorre la storia degli accessori più glamour dagli anni ’50 ai 2000 e racconta il ...leggi


Il mito del Pop

C’è stata una “via italiana” al Pop ed è stata assolutamente originale e Silvia Pegoraro lo ...leggi


Domus Talenti

La Domus Talenti è uno spazio policulturale e polifunzionale. ...leggi


Sii bella e stai zitta

Il 14 Novembre 2014 la Galleria Civica di Monza inaugura la mostra "Sii bella e stai zitta", ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni