SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000101
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Silvio Vigliaturo Giudizio Universale Trasparente

Inizio evento 08.06.2013 | Fine evento 08.09.2013


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Silvio Vigliaturo Giudizio Universale Trasparente

La mostra, a cura di Boris Brollo, promossa dal Comune e dal Rotary Club di Santa Severina, in occasione del suo decennale, è composta di venti lavori rappresentativi della produzione più recente di Vigliaturo, tra sculture, dipinti e una video-narrazione. Sono le grandi dimensioni a farla da padrone, in un’ottica di interazione con gli spazi imponenti e massicci della rocca di origine medievale voluta dal normanno Roberto il Guiscardo, che, nel 1075, conquistò il borgo di origine greco-bizantina di Santa Severina, ad oggi uno dei più belli d’Italia.
 
 
Le sale del Piano Nobile del Castello ospitano una serie di tredici sculture di oltre due metri di altezza, che sono altrettante esemplificazioni di alcuni dei temi più cari all’artista: dalle figure eroiche, mitologiche e bibliche, ai Musicisti, sino agli Amanti. All’ingresso trovano spazio due Amazzoni con gli scudi in vetro e acciaio posati a terra. Si tratta di un omaggio che l’artista rende alla donna e alla sua forza, ritraendola in un momento di riposo ed esaltandone la femminilità attraverso la trasparenza del vetro che accende la lucentezza dei colori. Volgendo lo sguardo alternativamente nelle due direzioni opposte del percorso espositivo, il visitatore si trova posizionato su di una linea immaginaria che collega i personaggi totemici di Adamo ed Eva, situati ai lati opposti del Castello, ma sempre presenti l’uno nello sguardo dell’altra. Negli spazi che ospitano il Museo Archeologico trovano la loro sede altre tre sculture in vetro in cui riverberano le tematiche della donna-guerriero, questa volta personificata dalla Camilla del poema virgiliano, e degli Amanti. Infine, il percorso della mostra, che si giustappone a quello della visita del Castello che la ospita,  trova il suo termine nella video-narrazione e nei tre dipinti di grandi dimensioni alloggiati nelle ex-scuderie. Il vorticoso e drammatico Giudizio Universale, che da il titolo alla mostra, un marasma di corpi che si fondono in macchie rosse, bianche e nere, offre il perfetto contrappunto alla vivacità cromatica e alle forme sinuose e trasparenti tipiche dell’arte scultorea di Silvio Vigliaturo.
 

forse ti interessano...

Christmas Art

Prende il via sabato 15 dicembre 2019 nello spazio espositivo di Arte Borgo Gallery la Terza ...leggi


GLI INCANTEVOLI “RACCONTI PITTORICI” DI MONIA MICALETTO

Un incantevole paradigma pittorico quello che Monia Micaletto imbastisce e innerva attraverso i ...leggi


LA RIVOLUZIONE RUSSA. Da Djagilev all’Astrattismo (1898-1922)

Per raccontare la Rivoluzione nel mondo delle arti. Fino al 25 Marzo 2018 presso Gorizia, Palazzo ...leggi


Affordable Art Fair

La principale fiera internazionale per l'arte contemporanea al di sotto dei 5.000 euro. ...leggi


Hinomaru mostra personale di Tom Porta

Si intitola HINOMARU la nuova mostra personale di Tom Porta che lo Studio Rossetti propone. ...leggi


I voli dell’Ariosto

In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico ...leggi


Tempi B.U.I. - Bestiario Urbano Immaginario

Burning Giraffe Art Gallery presenta a Torino la sua prima mostra collettiva dedicata ad artisti ...leggi


La voce delle ombre.

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI - XIX secolo) 13 maggio – 18 settembre ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni