SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000337
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

L'identità della Sicilia dipinto sui silos del Porto di Catania

Inizio evento 04.07.2015 | Fine evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

L'identità della Sicilia dipinto sui silos del Porto di Catania

CATANIA, 4 luglio 2015 – Centotrenta ore di lavoro, alcune persino in notturna. Mille chili di colore, 700 bombolette spray per raccontare sui silos del Porto di Catania l’identità della Sicilia attraverso i suoi miti, comuni alla madrepatria Grecia: da Ulisse a Colapesce, da Scilla e Cariddi a Polifemo, dal Minotauro all’ironia di una sirenetta sott’olio, ovviamente d’oliva, altro elemento identitario del Mediterraneo.
 
 
 “Un’opera “titanica”, tanto per restare nel mito, che regaliamo alla città di Catania”, è il commento degli otto street artist internazionali che stamani, dopo undici faticosissime giornate di lavoro sotto il sole, hanno consegnato al sindaco Enzo Bianco e al commissario dell’Autorità Portuale, Cosimo Indaco, quella che è una monumentale opera d’arte contemporanea voluta dall’Amministrazione comunale, nell’ambito del Festival I ART, per rigenerare e valorizzare l’area del Porto.
 
 
Con gli otto artisti autori della grandiosa operazione su questi elementi di archeologia industriale, erano, l’assessore alla Cultura e al Turismo Orazio Licandro, l’ideatore e direttore generale del progetto I ART, Lucenzo Tambuzzo, il direttore artistico degli eventi catanesi del Festival I ART Giovanni Anfuso, e il curatore di Street Art Silos, Giuseppe Stagnitta (di Emergence Festival).
 
 
Gli artisti che hanno aderito al progetto sono gli spagnoli Okuda e Rosh333, gli italiani Microbo,  Bo130, Danilo Bucchi e il catanese Vlady Art, il duo ucraino Interesni Kazki. “E’ stata una grande esperienza di gruppo. E benchè l’arte sia effimera per definizione, siamo contenti dell’attenzione che ha raccolto fra la gente. È questo l’obiettivo della street art: accendere fari di bellezza nelle città”.
 
 
"Il Porto - ha detto il sindaco Enzo Bianco - rappresenta il punto di entrata e anche di uscita di una città. E come tutte le porte deve comunicare gioia. Grazie a una felice  collaborazione tra I Art, Autorità Portuale e Assessorato comunale alla Cultura abbiamo pensato di rendere attraenti e unici questi silos, obiettivamente non certo belli, chiamando alcuni tra i migliori artisti europei in questo campo per far nascere, come avviene nelle grandi capitali, gigantesche opere d'arte".
 
 
I soggetti ritratti sono Colapesce (Bo130); La bella di Bellini (Okuda); Il Triskelion e La fuga di Ulisse da Polifemo (di Waone e Aec, il duo ucraino Interesni Kazki); Il moto perpetuo di Scilla e Cariddi (Microbo); Barattoli (Vlady Art); il Minotauro (Danilo Bucchi) e il “Senza titolo” (ma con un Etna esplosivo di colori e di un grande occhio) dello spagnolo Rosh.
Questi di Catania sono gli unici silos rimasti in Sicilia e hanno una funzione strategica per i 5 milioni di abitanti dell’isola perché raccolgono tutti i cereali d’importazione destinati al consumo umano e le granaglie per la zootecnia (gli allevamenti destinati alla produzione di latte, uova, carni e loro derivati). I silos appartengono alla società Granai della Sicilia che ha accolto con favore il progetto.
Street Art Silos fa parte del Festival I Art, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila.
 
+++FOTO Street Art Silos+++
Tutte le immagini sono di proprietà di ©Scattando Catania
 
 
 

forse ti interessano...

Interviewing Lorella Verrillo

Born in Rome, her journey in the world of contemporary jewelry began with the creation of works ...leggi


Sarete ATTRATTI da Giuseppe Maraniello

La Fondazione Marconi di Arte Moderna e Contemporanea presenta la personale di Giuseppe Maraniello ...leggi


Interviewing Angela Simone

Born in Liguria, she moved to Milan in 1983, where she attended the graphic course at IED. She is ...leggi


A Vercelli, la scultura senza tempo di Francesco Messina

Mostra a cura di Marta Concina, Daniele De Luca e Sandro Parmiggiani ...leggi


Il successo di Din - Design In 2017

Din-Design In si è confermato uno degli appuntamenti da non perdere durante il Fuorisalone grazie ...leggi


Din-Design In 2016 ha i numeri giusti!

Annunciamo la conclusione della quarta edizione di Din-Design In, evento espositivo organizzato da ...leggi


“Ierofanie Vegetali” di Giulia Dall’Olio

“Quando ho bisogno di ricreare me stesso vado in cerca della foresta più buia, della palude più ...leggi


Tutta l'energia della natura nei gioielli di Elena Gastaldon

Elena Gastaldon concepisce e crea gioielli-talismani che hanno un’ispirazione a volte simbolica e a ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni