SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000384
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

L'arte di dipingere il giardino moderno

Inizio evento 24.05.2016 | Fine evento 25.05.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

L'arte di dipingere il giardino moderno

Sbarca sul grande schermo solo il 24 e 25 maggio la mostra Blockbuster della Royal Academy of Artsdalle ninfee di Monet al Murnau Garden di Kandinskij, un’esplorazione tra i giardini che hanno conquistato gli artisti moderni.Da Monet a Matisse. L’arte di dipingere il giardino moderno racconta a tutti gli effetti una storia d’amore. Racconta la passione che lega alcuni dei più grandi artisti moderni -Monet, Matisse, Bonnard, Renoir, Kandinskij, Pissarro, Sorolla, Nolde, Libermann- ai loro giardini prediletti.
 
 
Il tour cinematografico, che arriva nelle sale italiane solo il 24 e 25 maggio nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital (elenco delle sale su www.nexodigital.it), ci permette di scoprire una mostra innovativa e coinvolgente: quella che la Royal Academy of Arts di Londra ha allestito per raccontare l'evoluzione del tema del giardino nell'arte moderna, dalle bellissime e colorate visioni degli Impressionisti fino alle sperimentazioni più audaci, oniriche e simboliche dei movimenti d'avanguardia. Ed è proprio Monet, forse il più noto ed importante pittore di giardini nella storia dell'arte, il punto di partenza della mostra: appassionato ed esperto orticoltore, Monet coltivò ed allestì numerosi giardini in ciascuna delle sue residenze, da Sainte-Adresse a Giverny, dove si spense 90 anni fa.
 
 
Si svegliava all’alba Monet. Dipingeva sotto il sole cocente e sotto la pioggia battente per studiare tutte le infinite sfumature della luce. Intorno alla sua casa rosa a Giverny aveva creato un giardino con uno stagno e un ponte giapponese, che ancor oggi accoglie migliaia di visitatori con le sue tinte e i suoi avvolgenti profumi. Dalle passeggiate sulle colline intorno alla proprietà, Monet tornava con semi di fiori selvatici per aiole. Papaveri di campo, primule, violette, margherite, fiordalisi e digitali erano l’anima del duo giardino.
 
 
Il film trasporta così gli spettatori attraverso alcuni dei più bei giardini del mondo, raffigurati poi all’interno di opere d’arte: oltre alle ninfee di Monet a Giverny, conosceremo il giardino di Bonnard a Vernonnet, in Normandia, o quello di Kandinskij a Murnau, in Alta Baviera, luogo di incontro di musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo. 
 
 
E avremo naturalmente un accesso privilegiato alle opere che questi magnifici giardini hanno ispirato e che sono state raccolte nella mostra londinese per narrare il ritorno alla natura che caratterizzò il periodo a cavallo tra Otto e Novecento: la ricerca di un'oasi di pace, in fuga dal rumore e dal caos della vita moderna.
La visita dietro le quinte di questi paesaggi, accompagnata dalle nuove intuizioni di esperti internazionali di giardinaggio e critici d'arte, offrirà uno scenario straordinario per svelare il rapporto tra l’arte e i giardini. Le interviste con famosi artisti moderni, come Lachlan Goudie e Tania Kovats, riveleranno inoltre come il rapporto tra l'artista e il mondo naturale sia tema di enorme modernità anche nel 21 ° secolo.
 
MORE INFO: luana.solla@nexodigital.it
 

 

forse ti interessano...

Mythical creatures and fictional fairy tales that turn jewelry into amulets

There are three collections in her portfolio that she periodically works on. They are always in ...leggi


Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo!

Nasce un nuovo Festival di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza a Roma, ideato e realizzato ...leggi


FRANCO GUERZONI | LORENZO MODICA

NASCOSTO IN BELLA VISTA | HIDDEN IN PLAIN SIGHT con un testo di Davide Ferri ...leggi


Who Art You? 2

Contest internazionale dedicato ad artisti emergenti, un evento unico che convoglierà artisti, ...leggi


Istantanee

Istantanee è la nuova mostra di Claudio Bertona, una raccolta di 25 acquerelli su carta e tela ...leggi


LXII Premio Basilio Cascella 2018

Torna il Premio Basilio Cascella, dal 1955 uno dei Premi d'Arte tra i più prestigiosi d'Italia. In ...leggi


Outside the line

Timoe Hikita, Alexi Marshall, Nazzarena Poli Maramotti, Anna Maria Schönrock Opening sabato 26 ...leggi


Uncommitted barnacle mostra personale Madison Bycroft / doppia personale Josèfa Ntjam e Joar Nango

La mostra site-specific di Madison Bycroft a Centrale Fies nasce stravolgendo l’architettura della ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni