SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000386
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

S·I·L·L·A·B·A·R·I di Goffredo Parise

Inizio evento 05.05.2016 | Fine evento 19.06.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

S·I·L·L·A·B·A·R·I  di Goffredo Parise

 
L’esposizione presenta trenta opere - 15 tele, 1 libro disegnato e carte ad acrilico - dell’artista milanese dedicate al capolavoro dello scrittore veneto, nel trentennale della sua scomparsa.
Dal 5 maggio al 19 giugno 2016, lo Studio d’arte Cannaviello di Milano (piazzetta Bossi, 4) ospita la personale di Anna Caruso (Cernusco sul Naviglio, MI, 1980) che celebra, a trent’anni dalla sua scomparsa, Goffredo Parise (1929-1986), uno dei più lucidi intellettuali italiani del Novecento, e tra l’altro , frequentatore dell’allora sede romana della Galleria.
 
 
L’esposizione, curata da Flavio Arensi, propone trenta opere - 15 tele, 1 libro disegnato e carte ad acrilico - dell’artista milanese che s’ispirano e interpretano i Sillabari, il capolavoro dello scrittore vicentino, composto da una serie di racconti brevi dedicati a sentimenti umani "essenziali" che, disposti in ordine alfabetico, compongono una sorta di dizionario.
 
 
La mostra di Anna Caruso prende spunto proprio da alcuni racconti di Parise, ma si muove intorno ai temi principali della sua produzione che contemplano la memoria, le immagini familiari, la rielaborazione della realtà come specchio dei sentimenti e delle esperienze personali.
 
 
L’opera letteraria di Parise si fonde con le suggestioni pittoriche di Anna Caruso, prendendo spunto da alcuni stralci biografici dello scrittore, come il suo rapporto con l'artista e compagna Giosetta Fioroni, che compare anche in alcuni dipinti. La vita della Fioroni e di Parise si sommano dunque alle figure e alle apparizioni che da sempre animano il lavoro di Anna Caruso, arricchendola di elementi narrativi che sembrano riportar sempre a uno stato sospeso fra sogno e realtà.
Il catalogo, pubblicato dalle edizioni All around art, presenta i testi del curatore e di Lorenzo Respi.
 
 
 

forse ti interessano...

Claim beauty

Claim beauty! (reclama bellezza!) è un progetto di comunicazione artistico-culturale, che utilizza ...leggi


Il Simbolismo

Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra è una grande mostra che si ...leggi


Io guardo ancora il cielo FEDERICO FARUFFINI

Meno nota e frequentata di quella francese, l’arte italiana dell’Ottocento italiano è spesso ...leggi


“Stati vitali” di Vito Lentini

Dopo il successo delle mostre meneghine dell'anno passato, Vito Lentini torna con un nuovo progetto ...leggi


CUBISMO E CUBISTI Un percorso nella grafica

Una mostra rara e preziosa dedicata alla produzione grafica del Cubismo. Più di 40 opere originali ...leggi


I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia

Offre l’idea di un percorso di colori e di emozioni; unitario eppure variegato, fitto di storie che ...leggi


Oscar Galea, the timeless jewellery

L’artista che realizza gioielli appariscenti, diacronici, che non appartengono a nessuna epoca e ...leggi


IX Edizione di Firenze Suona Contemporanea

Sotto la direzione artistica di Andrea Cavallari, dal 14 al 30 settembre 2016, il festival ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni