SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000416
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Fumetto Italiano. Cinquant'anni di romanzi disegnati

Inizio evento 16.07.2016 | Fine evento 04.09.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Fumetto Italiano. Cinquant'anni di romanzi disegnati

Dal 16 luglio al 4 settembre 2016 l’esposizione che rende omaggio alla nona arte sarà ospitata a Castello Pasquini di Castiglioncello (LI).


I buoni risultati in termini di visitatori e l’attenzione da parte dei media registrata nelle prime due tappe della mostra, dimostrano un costante interesse da parte del grande pubblico nei confronti del mondo del fumetto e del più recente fenomeno della graphic novel, settore in continua crescita nel panorama editoriale.
“Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” è una panoramica sull’arte del fumetto che ha l’intento di portare all’attenzione del pubblico le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, possono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi.


La panoramica, composta da quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori, prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.


La mostra presenta circa trecento tavole originali, disposte in ordine cronologico e per la prima volta affiancate, di romanzi a fumetti scritti e disegnati da un unico autore: da Hugo Pratt a Altan, Carlo Ambrosini, Ausonia, Dino Battaglia, Paolo Bacilieri, Roberto Baldazzini, Sara Colaone, Marco Corona, Elfo, Luca Enoch, Guido Crepax, Manuele Fior, Otto Gabos, Massimo Giacon, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino,
Francesca Ghermandi, Gipi, Igort, Piero Macola, Magnus, Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Attilio Micheluzzi, Marino Neri, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Andrea Pazienza, Tuono Pettinato, Sergio Ponchione, Davide Reviati, Filippo Scozzari, Davide Toffolo, Sergio Toppi, Pia Valentinis, Sebastiano Vilella, Vanna Vinci, Fabio Visintin, Zerocalcare.


Il progetto espositivo indaga generi narrativi molto diversi tra loro - romanzi d’azione, romanzi psicologici, romanzi biografici o storici, romanzi satirici, romanzi tratti da classici della letteratura, romanzi contenuti in un solo volume, romanzi seriali – ma che, grazie al percorso espositivo, risultano come suggestivi capitoli di un lungo racconto fatto di immagini e di parole fuse assieme dal linguaggio alchemico delle vignette.


Lungo le sale del Castello Pasquini il visitatore potrà immergersi in un mondo di personaggi unici, di scenari mutevoli, di tavolozze colorate, di nero di china e di bianchi abbaglianti alla scoperta dei lavori dei Maestri del fumetto di ieri e di oggi. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati da sempre e un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi e approfondire la “nona arte” in tutte le sue molteplici espressioni.



Il progetto “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” è una co-produzione di ViDi e Agema® SpA. La mostra, promossa dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Armunia, è curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello e Luca Raffaelli.

Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Skira che, oltre a saggi sull’argomento, porta all’attenzione del pubblico gli incipit – composti dalle prime cinque pagine in bianco/nero e a colori - di tutti i romanzi disegnati trattati.

 

MORE INFO

forse ti interessano...

PremioBACC

Il 2 ottobre è stato innaugurato il PremioBACC - La Forma del Vino - I° Edizione ...leggi


Once in a Blue Moon...

Once in a Blue Moon... presenta un allestimento che si espande nei diversi ambienti del piano terra ...leggi


Il Gioiello tra Arte, Moda e Cultura

Un viaggio nel mondo del gioiello come simbolo, istanza conoscitiva e “distintivo”, particolare di ...leggi


Interviewing Maria Kerrn Jespersen

Born 1963 in Copenhagen, Denmark, she settled in Stockholm, Sweden in 2004. She studied how to ...leggi


Castello Errante: la prima Residenza Internazionale del Cinema in Italia

Un format unico al mondo che coinvolge l’Italia e l’America Latina in uno scambio internazionale di ...leggi


Artistar Jewels Exhibition - Le meraviglie del gioiello contemporaneo

Anche quest'anno Artistar Jewels Exhibition è tornata, ma questa volta con grandi novità: un vasta ...leggi


Artistar Jewels annuncia i vincitori della quarta edizione

Il 24 febbraio presso Palazzo dei Giureconsulti di Milano sono stati proclamati i vincitori della ...leggi


Michel Blazy Living room

Il Museo MAN è lieto di annunciare l’imminente apertura della mostra Living Room dell’artista ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni