SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000743
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

"HEY THERE, TIGER!" - Irene Fenara

Inizio evento 20.02.2021 | Fine evento 15.05.2021


articoli pubblicati: 6
opere pubblicate: 0

UNA è lieta di annunciare, “Hey there, Tiger!”, prima mostra personale di Irene Fenara (*1990, Bologna) in galleria. Per l'occasione, Irene presenta un progetto inedito che crea un parallelismo tra il mondo naturale e la produzione di immagini. La ricerca dell'artista nasce infatti dall'osservazione che nel mondo esistono più immagini che rappresentano tigri che tigri viventi. Nel nostro immaginario le tigri sono molto comuni e sembrano essere ovunque: nei loghi delle case di moda, sulle scatole di cereali, sulle magliette…, ma in natura ne rimangono solamente tremila esemplari. Lavorando con un algoritmo generativo, al quale vengono consegnate tremila immagini di tigri, Irene ha creato grandi nuovi animali e nuove specie, che mantengono alla fine solo alcune caratteristiche dell’animale originale. Per imparare a riconoscere e riprodurre, infatti, un algoritmo avrebbe bisogno di milioni di immagini, proponendogliene un numero minore i risultati si allontanano dal reale.
 
Le immagini generate vengono tradotte in una serie di arazzi realizzati in India, sottolineando l'affinità tra il modo in cui lavorano  tessitura e algoritmo, in quanto la trama e l’ordito del tessuto si muovono in maniera analoga alle stringhe di codice del programma.
 
Accanto agli arazzi, completano la mostra alcune fotografie, nerissime e inquietanti, di tigri colte in paesaggi notturni, immagini “rubate” da videocamere trap (che si attivano con il movimento) nelle foreste e giungle.
 
 
“Il progetto di Fenara ci mostra la natura di una star felina che, accecata dai riflettori digitali, si fa presenza fantasmatica: privata della sua immagine riconoscibile, mutevole nella forma e collocata tra l’oggi e l’altrove, nell’apparire rarefatta perde consistenza, ma al tempo stesso si riafferma. […] Attraverso tappeti dai colori intensi e fotografie in bianco e nero, Three Thousand Tigers sembra comunicare la necessità, oggi latente, di un’integrazione quanto più inclusiva tra dato digitale e condizione naturale. “Che peccato non essere una tigre”, fantastica lo scrittore Jorge Luis Borges in un pomeriggio passato insieme al Alberto Manguel, collega argentino e autore del memoir Con Borges. Trasognati, non vediamo più la tigre reale, ma la sensazione che la sua fisicità ci lascia.” (Irene Sofia Comi)
 
Mostra: 20 Febbraio 2021 - 15 Maggio 2021
Orari: martedì - venerdì 16.00 - 19:00 | sabato 10:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00
+ su appuntamento
E' gradita la prenotazione
 
La mostra è accompagnata da una pubblicazione con un testo critico di Irene Sofia Comi.

forse ti interessano...

Interviewing AMarin Jewelry

She received a financial education but was always interested in art and design. "M1" is her first ...leggi


Mostra IL LUNGO ADDIO - Luca Conca @ Manifiesto Blanco

Mostra IL LUNGO ADDIO - Luca Conca @ Manifiesto Blanco. VERNISSAGE Mercoledì 28 Marzo 2018 h. ...leggi


Search and Destroy

Il concorso al di fuori di ogni paludamento accademico, che non chiede il parere delle Belle arti e ...leggi


Interviewing Miruna Belcovici

Her passion for jewelry making begun unexpectedly, while pursuing other career choices. As if ...leggi


FILARETE JEWELS Tradizione e innovazione

La linea Filarete Jewels nasce dal cuore artigianale di Milano evolvendosi nell'intreccio originale ...leggi


Al via le selezioni per Artistar Jewels 2017

Artistar Jewels apre ufficialmente le porte a talentuosi esponenti del gioiello contemporaneo e ...leggi


PIERO GUCCIONE. Lo stupore e il mistero del Creato

ARTE: gli “ottanta” di Piero Guccione e l’omaggio di Modica al maestro dello stupore e della luce ...leggi


Marquise di Paola Paleari

Un mondo, quello di Paola Paleari, pieno di visioni forti; di rossi violenti e passionali, di neri ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni