SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000748
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

LES FEMMES - La Figura Femminile nell’Arte

Inizio evento 20.02.2021 | Fine evento 20.03.2021


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

LES FEMMES - La Figura Femminile nell’Arte

Si apre al pubblico SABATO 20 Febbraio 2021 alle ore 17,30 ( nel rispetto delle norma anti covd-19)  presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (sul Lungarno Mediceo al numero 26) la mostra "LES FEMMES / La Figura Femminile nell’Arte" che, ordinata e curata da Massimiliano Sbrana, vuole dare un breve ma significativo percorso della figura femminile così come gli artisti nel tempo l'hanno raffigurata.
 
La donna da secoli è infatti elemento fondante dell'arte. A partire dalle rappresentazioni e sculture della preistoria la donna è stata rappresentata nelle sue molteplici sfaccettature: donna come madre, donna come santa, donna come diavolo, donna come amante ecc. Una figura femminile dunque che nelle arti figurative, ha ricoperto di volta in volta una veste simbolica diversa nel corso dei secoli, di pari passo con l’evoluzione delle tecniche artistiche e degli stili, con il variare del gusto estetico e, elemento non meno importante, con il diverso modo di concepire il ruolo della donna nella società.
 
 
Fin dagli albori della civiltà la figura femminile, quindi, è stata protagonista della storia umana: gli archeologi hanno rinvenuto numerose sculture di divinità femminili, attribuite all'organizzazione delle tribù di stampo patriarcale, dell'era paleolitica. Presso molte antiche civiltà la donna era il perno della società, era depositaria del principio della vita, della fecondità e, come tale veniva rappresentata. 
 
 
Per il pittore, però, la donna è anzitutto forma. E' il simbolo della figurazione di tutti i tempi, è l'archetipo della dimensione umana, della sua trasparente profondità, del suo glorioso intelletto, della sua perfezione assoluta, sopra ogni altra forma vivente. 
 
E' alla forma della donna che l'artista consegna il giudizio estetico dell'arte. Un artista, inoltre, spesso cerca il suo ideale femminile nel corpo di una donna e lo confronta con le proprie lacune interiori, così da poter definire, attraverso una personale interpretazione, quella metà di sé che vuole trovare nell'oggetto del suo desiderio. 
 
 
Artisti presenti:
Annigoni Pietro, Arcadi Cristiano, Avanzi Paolo, Ballantini Stefano , Bandini Sirio, Bernardini Paola, Benvenuti Riccardo, Berti Alberto , Bonanni Tiziano, Borin Luciano, Bueno Antonio, Buzi Paolo, Cantatore Giuseppe, Ciardi Duprè Amalia , Cerù Daniele , Costanzo Maria Cristina, Fancelli Vincenzo, Galardini Renzo , Gentilini Franco, Imperio Donata, Lapadula Angelina, Logoluso Clelia, Magoni Bruno, Martin Mauro, Martini Uliano, Mattioli Giorgio, Molea Giuseppe, Ramacciotti Lisandro , Rossi Fabio, Sbrana Giulio, Siri Luca, Venuti Giovanni, Volpi Alessandro, Zancanaro Tono
 
In esposizione le opere di:
Annigoni Pietro, Arcadi Cristiano, Avanzi Paolo, Ballantini Stefano , Bandini Sirio, Bernardini Paola, Benvenuti Riccardo, Berti Alberto , Bonanni Tiziano, Borin Luciano, Bueno Antonio, Buzi Paolo, Cantatore Giuseppe, Ciardi Duprè Amalia , Cerù Daniele , Costanzo Maria Cristina, Fancelli Vincenzo, Galardini Renzo , Gentilini Franco, Imperio Donata, Lapadula Angelina, Logoluso Clelia, Magoni Bruno, Martin Mauro, Martini Uliano, Mattioli Giorgio, Molea Giuseppe, Ramacciotti Lisandro , Rossi Fabio, Sbrana Giulio, Siri Luca, Venuti Giovanni, Volpi Alessandro, Zancanaro Tono
 
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito:
Per appuntamenti tel +39 3393961536 (Whatsapp, Telegram, Signal)
 
La mostra proseguirà fino al 20 Marzo 2021 con ingresso libero.
 
Orari:
10-12,30/16,30-19,00 (feriali);
chiuso lunedì
Apertura Straordinaria Domenica 21, 28 Febbraio e 7 Marzo 2021 con orario 17-19,30.
 
Sede:
GAMeC CentroArteModerna Pisa
Lungarno Mediceo, 26 Pisa
 
tel. +39 3393961536 (Whatsapp, Telegram, Signal)
 
NOTA:
Le visite avverranno nelle migliori condizioni volte a tutelare la sicurezza di tutti, applicando le norme disposte dagli organi governativi. Sarà dunque possibile l’accesso alle sale ad un numero di visitatori (dotati di mascherine) tale da garantire il rispetto minimo delle distanze di sicurezza interpersonale.

 

forse ti interessano...

Claim beauty

Claim beauty! (reclama bellezza!) è un progetto di comunicazione artistico-culturale, che utilizza ...leggi


Aperte le selezioni per la settima edizione di Artistar Jewels

I protagonisti della gioielleria contemporanea internazionale brilleranno in una settimana ...leggi


AGORÀ: Miniartextil a Parigi

AGORÀ: Miniartextil, Mostra Internazionale d'arte Tessile Contemporanea a Parigi ...leggi


Manifesti per l’arte. L’arte nel manifesto

Dal prossimo 15 maggio fino al 28 giugno, la Galleria Civica di Monza ospiterà un'originale ...leggi


Artistar Jewels 2016, l’orgoglio del gioiello contemporaneo a Homi

Ad Homi il gioiello contemporaneo brilla più che mai grazie ad Artistar Jewels. Anche quest’anno ...leggi


Jacopo Valentini: Concerning Dante - Autonomous Cell

A cura di Carlo Sala 12 maggio - 18 settembre 2022 Inaugurazione venerdì 13 maggio ore ...leggi


LA RIVOLUZIONE RUSSA. Da Djagilev all’Astrattismo (1898-1922)

Per raccontare la Rivoluzione nel mondo delle arti. Fino al 25 Marzo 2018 presso Gorizia, Palazzo ...leggi


With or Without You Il San Valentino Pop

Via Vittoria Colonna 9 Roma, 13/02/2021 - 30/04/2021 Gli artisti Marcello Maugeri, Irem Incedayi, ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni