SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000768
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Le “Signore dell’Arte”

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

 Le “Signore dell’Arte”

Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola e le altre. Le “Signore dell’Arte” in mostra a Milano
 
SARÀ LA PRIMA GRANDE MOSTRA CHE INAUGURERÀ NEL 2021 AL PALAZZO REALE DI MILANO: “LE SIGNORE DELL’ARTE” GETTERÀ NUOVA LUCE SULLE ARTISTE ITALIANE VISSUTE TRA CINQUE E SEICENTO, CON OPERE CHE VERRANNO ESPOSTE PER LA PRIMA VOLTA IN QUESTA OCCASIONE
 
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e Giovanna Garzoni sono alcune delle 34 artiste che dal 2 marzo 2021 animeranno gli spazi del Palazzo Reale di Milano in una grande mostra dal titolo Le Signore dell’Arte. Oltre 150 opere racconteranno storie e arte di donne “talentuose e moderne”, vissute tra Cinque e Seicento, offrendo una prospettiva particolare per osservare e riflettere su un’epoca in cui essere donne artiste non era soltanto una sfida professionale ma anche e soprattutto sociale.
 
 
La mostra – promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con il sostegno di Fondazione Bracco, e tra gli eventi de I talenti delle donne, programma lanciato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano dedicato all’universo femminile – presenta al pubblico artiste note e meno note, come la nobile romana Claudia del Bufalo, e opere che saranno esposte per la prima volta proprio in questa occasione: ne sono un esempio la Pala della Madonna dell’Itria che Sofonisba Anguissola (artista cremonese che visse per oltre dieci anni alla corte di Filippo II a Madrid, per poi trasferirsi in Sicilia quando sposa il nobile Fabrizio Moncada e a Genova dopo il secondo matrimonio con Orazio Lomellini, facendo poi ritorno in Sicilia, dove fu visitata da Antoon van Dyck nel 1624) realizzò a Paternò, in Sicilia, nel 1578, e prima d’ora mai uscita dall’isola; la Madonna Immacolata e san Francesco Borgia che Rosalia Novelli realizzò nel 1663 e custodita nella Chiesa del Gesù di Casa Professa a Palermo; o la tela Matrimonio mistico di Santa Caterina di Lucrezia Quistelli del 1576, della parrocchiale di Silvano Pietra a Pavia.
 
LE SIGNORE DELL’ARTE A MILANO
Tra le altre opere in mostra, sono anche Porzia che si ferisce alla coscia (1664) e Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno (1659) di Elisabetta Sirani, Giuditta con la testa di Oloferne (1596) di Fede Galizia, Giovane donna in vesti orientali (seconda metà del XVII) di Ginevra Cantofoli. A cura di Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié, Le Signore dell’Arte è possibile grazie ai numerosi prestiti attivati con musei e istituzioni nazionali e internazionali – in tutto 67 – come gli Uffizi, il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino, la Pinacoteca nazionale di Bologna, il Musée des Beaux Arts di Marsiglia e il Muzeum Narodowe di Poznan in Polonia. In attesa dell’inaugurazione della mostra, ecco alcune immagini delle opere delle Signore dell’Arte…
 
– Desirée Maida
 
Milano // dal 2 marzo al 25 luglio 2021
Le Signore dell’Arte
Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12

forse ti interessano...

Interviewing Simone Vera Bath

She was born in Berlin. After studying art and sculpture she moved to Florence, where she studied ...leggi


Il wirework femminile di Mariolina Gasparini

La stilista di moda inizia nel 2010 una produzione di gioielli artigianali in argento e pietre dure ...leggi


Whistle Ring by INDSOPH – aich Jewellery

Whistle Ring di INDSOPH - aich Jewellery non è solo un anello. È uno strumento di autodifesa. ...leggi


Artistar Jewels annuncia i vincitori della quinta edizione

Il 23 febbraio sono stati proclamati i vincitori della quinta edizione di Artistar Jewels, ...leggi


Artistar Jewels Exhibition

Il gioiello contemporaneo si racconta con Artistar Jewels Exhibition - 18 – 23 settembre dalle ...leggi


Artistar Jewels conferma la sua presenza al Din 2015

Anche quest'anno Artistar Jewels conferma la sua presenza al Fuorisalone 2015 di Milano - dal 14 al ...leggi


Fusione tra tradizione e mondo contemporaneo

La produzione di gioielli di Nahiot Hernandez è un modo per esprimere la sua percezione del mondo ...leggi


Interviewing Anastasia Khazyrbekava

She was born and raised in Belarus before moving to Israel, where she studied Jewelry design at ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni