SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000323
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Gli intrecci astratti di Se.Ma..Vì

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Gli intrecci astratti di Se.Ma..Vì

Se.Ma..Vì, che suona come “E’ la Mia Vita”, nasce nel 2013 da un progetto di Serena Maria Savi, designer con alle spalle collaborazioni con nomi quali Dante Benini e Massimo Vignelli, che nel 2010 intraprende la strada del design del gioiello collaborando in primis con uno storico laboratorio artigianale di Milano e approfondendo poi i suoi studi attraverso il master DDG, sotto la direzione di Alba Cappellieri e, successivamente, la Creative Academy - gruppo Richemont alla quale segue un’esperienza lavorativa in Baume & Mercier.
 
Se.Ma..Vì nasce dalla fusione di tutte queste esperienze e dalla voglia di rivalutare il Made in Italy dal progetto al prodotto: tutti i nostri gioielli sono lavorati da una storica microfonderia milanese attiva sul territorio dagli anni '50 e che annovera tra le sue produzioni le sculture di Arnaldo Polodoro e la Coppa del Mondo di calcio. Riconosciuto da Assomoda come miglior brand di fashion design durante la seconda edizione del "Cool Hunter Italy Trade Show", Se.Ma..Vì approda poi alla Fiera di Vicenza con l'edizione Spring e Fall di VicenzaOro e, successivamente, a Macef Milano.
 
COLLEZIONI
 
Se.Ma..Vì presenta quattro collezioni accomunate da diversi valori: l'importanza del design, che si manifesta di volta in volta ricerca di significato e nella logica del tutto indedita della modularità, la tradizione artigiana unita alle contemporanee tecnologie di progettazione, l'utilizzo di materiali variegati e non preziosi, utilizzati e valorizzati per le loro caratteristiche: l'elasticità delle leghe di ottone, la naturale bellezza di bronzo e argento, la versatilità del cotone e del cashmere, il colore degli smalti, la brillantezza dei cristalli Swarovski.
 
INFILITY - neverending jewel Presentato nella versione in titanio nel 2010 alla Triennale di Milano durante la mostra collettiva “Titani Preziosi”, Infility è una forma pura, leggera e aerea, un gioco, un “passe-par-tout”. Un gioiello contemporaneo dall’essenza senza tempo. Realizzato in ottone e prodotto in 9 colori da abbinare in infiniti modi diversi. I moduli sono fatti in modo da poter essere combinati ogni volta direttamente da chi li indossa. Un nuovo concetto di catena componibile, in cui le maglie sono libere di stare insieme.
 
 
CURL - neverending jewel Nasce da un gioco, la declinazione di un riccio, un capriccio, una sorpresa. Un gioiello contemporaneo e senza tempo. Un double ring, che diviene ciondolo, bracciale o collier a seconda di quanti elementi vengono utilizzati. I moduli sono tutti separati e assemblabili a piacere, magari mischiando le finiture lucida e satinata, il bronzo e l’argento, per una danza armoniosa e variegata. Elegante, originale, sempre reversibile. Un altro concetto di catena in cui le maglie sono libere di stare insieme.
 
 
The Circles - neverending colours Un progetto semplice, che nasce dalla passione per il tradizionale lavoro all’uncinetto, ma anche dalla voglia di rinnovarlo. The Circles si propongono come “passe par tout”: bracciali e collane che si possono indossare da soli, tutti insieme, o abbinare, in diversi modi, alle collezioni INFILITY e CURL per renderle calde, morbide, colorate e sempre diverse. Interamente fatti a mano in italia con cotone, kashmir e cuoio italiani al 100%.
 
 
CHIP&CHIC - sigillo contemporaneo Sembra un tradizionale sigillo e di esso conserva il significato: l’identificazione e l’unicità, la memoria di sè e la distinzione dagli altri. Lo fa però con una logica contemporanea: il microchip, che oggi è ufficialmente ciò che conserva tutte le informazioni su di noi. Apparentemente sempre uguale, nasconde tutta la nostra diversità. Così CHIP&CHIC è pensato per chi, uomo o donna, creda nella propria unicità, senza bisogno di esporla. In bronzo o in argento con finiture lucide o satinate per gli anelli, Swarovski e smalti colorati per i gemelli.
 
 
 
 

forse ti interessano...

Un silenzio decorato di campanelli

La Bottega Bertaccini di Faenza dedica una personale all’artista e ceramista Mirco Denicolò ...leggi


ARTEAM CUP 2016 - CONTEMPORARY ART PRIZE

II edizione del premio d’arte contemporanea Arteam Cup, con l’obiettivo principale di valorizzare, ...leggi


Workshop sul Gioiello a Torino

5 incontri per sperimentare 5 diverse tecniche di gioiello, un Workshop tenuto dalla designer di ...leggi


Re (e) volution – Angelo Zanella & Carlo Pasini

Giovedì 15 ottobre alle ore 19:00, presso il concept store LaMari Creative Shopping, Il Mondo del ...leggi


Il successo di Din - Design In 2017

Din-Design In si è confermato uno degli appuntamenti da non perdere durante il Fuorisalone grazie ...leggi


6ARTISTA

L'Associazione Civita dà il via alla quarta edizione del bando di concorso per "6ARTISTA". ...leggi


Trame della lettura

Roma 23 aprile – 23 maggio La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i ...leggi


Profondo Oro di Flavio Favelli

Da venerdì 18 settembre 2020 a domenica 28 marzo 2021 Arte in Fabbrica, nella sede storica della ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni