SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'en','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'en','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'en','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'en','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'en','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000369
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

A PALAZZO REALE “L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO”

Inizio evento 19.02.2016 | Fine evento 02.03.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

A PALAZZO REALE “L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO”

In occasione della Settimana della Moda Donna milanese, Palazzo Reale presenta dal 19 febbraio al 2 marzo 2016 la mostra “L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO”, allestita nelle splendide Sale degli Arazzi al piano nobile del Palazzo.
Arte, moda e design si fondono nel percorso di questa mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale, Fiera Milano e HOMl, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, e curata da Alba Cappellieri e Lino Raggio.
 
 
Il percorso della mostra si snoda attraverso bijoux d’autore dagli anni Cinquanta al Duemila, ripercorrendo la storia di questo prezioso accessorio attraverso 300 pezzi unici firmati da stilisti e designer di fama internazionale. Un viaggio nel tempo che porta i visitatori alla scoperta delle creazioni realizzate per grandi stilisti come Giorgio Armani, Ugo Correani, Gianfranco Ferrè, Franco Moschino, Luciano Soprani, Valentino, Gianni Versace.  
Dalla ricercata eleganza del bijou anni ‘60, concepiti nel periodo del boom economico e delle grandi speranze di prosperità, alle forme destrutturate dei modelli anni ’70 che rispecchiano le iniziative di protesta, fino all’opulenza e alla voglia di esibirsi tipica degli anni ’80, alla misura degli anni ’90 e allo sperimentalismo dello stile anni 2000. 
 
 
In bilico tra serie limitate e produzioni industriali, “L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO” racconta   attraverso questi oggetti d’autore anche la capacità propria della creatività italiana di unire qualità manifatturiera e bellezza formale, innovazione tecnologica e tradizioni artigianali di altissimo profilo: una storia dell’evoluzione dello stile e della moda che vede Milano come baricentro creativo e produttivo.
“La Settimana della Moda femminile entra a Palazzo Reale con un vero e proprio ‘gioiello’ di mostra che accompagna il fermento della città incarnando l’essenza propria dello spirito milanese: quello di saper dare forma alla bellezza grazie alla sapienza dell’artigianato unita al talento creativo, capacità che qui a Milano ha sempre trovato il terreno più fertile per germogliare – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Gioielli scultura, arte da indossare, creatività pret-à-porter: con linguaggi diversi da quelli che solitamente lo abitano, Palazzo Reale racconta al pubblico l’evoluzione del gusto della società italiana attraverso l’interpretazione dei suoi più grandi stilisti”.
 
 
“La cultura sui cambiamenti della moda e dello stile che caratterizza HOMI, il nostro Salone degli Stili di Vita, si presenta in città con una mostra di grande suggestione – afferma Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano . Si tratta di un evento che abbiamo pensato per offrire a Milano un’esperienza unica sulla storia del costume e del design. Un’occasione che mette in primo piano la creatività Made in Italy nella città che più di ogni altra ha rappresentato e continua a rappresentare il baricentro del fashion e delle sue tante evoluzioni. 
Grazie alla collaborazione di Fiera Milano con il Comune di Milano-Cultura e Palazzo Reale – continua Peraboni – abbiamo l’opportunità di essere presenti   in una delle sedi espositive più prestigiose della città, con un’iniziativa davvero particolare”.  
 
 
L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO, aperta a tutti con ingresso gratuito, vuole anche essere la testimonianza del vivace dialogo che arte e design continuano a intrattenere da decenni e che, grazie alle nuove proposte creative, si arricchisce sempre di nuovi linguaggi.
Un racconto entusiasmante, costruito di materia ed emozioni, di costumi che cambiano e confermano il ruolo unico del bijou tra gli accessori che più contribuiscono a testimoniare l’evoluzione del gusto e della moda.
 

forse ti interessano...

Concept Store - Artistar Jewels 2018

Nell'iniziativa 2018 sono coinvolti infatti diversi concept store internazionali che sceglieranno ...leggi


Il gioiello, ornamento funzionale alla bellezza

Ellapolo, un nuovo brand fondato nel 2011, con l’idea di realizzare dei gioielli che si ...leggi


Markus Schinwald - Misfits

La Fondazione Coppola riprende le proprie attività espositive con la personale dell’artista ...leggi


Dario Scapitta: "La mia ispirazione è la realtà che mi circonda"

Il designer del gioiello Dario Scapitta - noto per la sua moderna tecnica di produzione in stampa ...leggi


Plastic Days

Plastic Days: al Museo Ettore Fico 600 oggetti della collezione della Fondazione Plart, Plastiche e ...leggi


GLI INCANTEVOLI “RACCONTI PITTORICI” DI MONIA MICALETTO

Un incantevole paradigma pittorico quello che Monia Micaletto imbastisce e innerva attraverso i ...leggi


Interviewing Gena Tudor

Jewellery artist from Bucharest, Romania she began her career on film sets among costumes and ...leggi


“Stati vitali” di Vito Lentini

Dopo il successo delle mostre meneghine dell'anno passato, Vito Lentini torna con un nuovo progetto ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni