SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000389
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Coaguli di quintessenza. Mostra di pittura di Giovanna Melone Bronté

Inizio evento 15.06.2016 | Fine evento 28.05.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Coaguli di quintessenza. Mostra di pittura di Giovanna Melone Bronté

 
Giovanna Melone (alias Bronté) è un'artista torinese che ha intrapreso un lungo percorso evolutivo basato sull' auto-conoscenza. Gli studi svolti e le esperienze  relative alla Cabalà Ebraica, al Buddhismo, alla psico-analisi yunghiana, all'impronta sciamanica e alla natura olistica delle cose; sono stati fondamentali nella crescita creativa e nella definizione della poetica che è ampliamente trattata nella mostra milanese in Galleria STATUTO13 in Brera a Milano.
 
 
Le tele dell'artista Melone Bronté sono tautologiche, in quanto rafforzano con l'ausilio dell'arte visiva quanto sopra specificato, e taumaturgiche, in quanto sono l'atto finale di un'espressione autentica e creativa che nel  germoglio del pensiero era già intendibile come volontà di cambiamento, di evoluzione.
 
 
I colori rientrano in svariate cromie dove le tonalità emergono quasi sottolineando la reale disposizione d'animo di Giovanna Melone Bronté sottesa nel preciso momento della sua fase creativa.
 
 
La predominanza di quella gestualità tipica dell'espressionismo astratto - in taluni casi ispirato da quell'ermetismo tipico di grandi pittori legati in qualche modo ai concetti alchemici - ci lega fortemente al linguaggio informale segnico ( si pensi a un accostamento che guarda agli stilemi di Yves Klein per esempio) che pervade le tele dell'artista torinese e che altro non è se non l'estrinsecazione del proprio “io” più autentico e ricco di afflato.
 
 
La pittura ha sempre più valenze in base alla percezione dell'osservatore astante che entra in relazione con l'opera d'arte e che, superando il significato intrinseco che l'artista le attribuisce, ha un suo “sentire” del tutto personale; che va oltre i sensazionalismi estetici, aulici o ermeneutici ascrivibili dalla lettura altrui del manufatto artistico.
Apertura al pubblico: dalle h 11 alle h 19 dal martedì al sabato.
 
 
 
 

forse ti interessano...

Interviewing Simone Vera Bath

She was born in Berlin. After studying art and sculpture she moved to Florence, where she studied ...leggi


Davide D’Elia - FRESCO

Mostra a cura di Elisa Del Prete 12 maggio - 25 settembre 2022 Museo Davia Bargellini, Bologna ...leggi


Cesare Tacchi

Una casa di foglie e fogli a cura di Daniela Bigi Opening sabato 19 febbraio 2022 ...leggi


Italo Zuffi - Fronte e retro

A cura di Lorenzo Balbi e Davide Ferri Mostra promossa da ART CITY Bologna 2022 Istituzione ...leggi


Anomalie 2020

Quattordicesima edizione per il progetto artistico per la periferia del Kollatino Underground, una ...leggi


Alfonso Leoni, genio ribelle

Alfonso Leoni, genio ribelle - Il MIC di Faenza dal 3 dicembre al 13 giugno dedica una mostra a una ...leggi


Aqua Aura e Antonella De Nisco

I racconti sulla natura a Villa Pisani Bonetti Bagnolo di Lonigo (VI) | 9 Ottobre - 14 Novembre ...leggi


Eros 2013 miniartextilcomo

La mostra d’arte tessile contemporanea, unica in Europa a cadenza annuale, sviluppa sempre più la ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni