SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000267
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Inaugura la personale di Monica Temporiti “Tra segno e di-segno”

Inizio evento 14.01.2015 | Fine evento 27.01.2015


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Inaugura la personale di Monica Temporiti “Tra segno e di-segno”

Mentre Giulio Paolini dal 1960 opera esercizi di analitica intorno all’ “oggetto” pittura, tela, superficie, colore; dal 1958 Robert Ryman istituisce una via analitica del cosiddetto “Sistema Arte” a partire dal “colore” bianco, implicante supporto, stesure, materiali, gestualità, spatole, pennelli. 
 
 
Oggi Monica Temporiti riflette l’esperienza pittorica del Minimalismo. L’unicità valoriale del colore è esperita in lei tramite la concretezza della stesura e la sua possibile fenomenologia. Anche questo passo sta sotto il segno dell’ “oggettivizzazione” dell’esperienza artistica, solo che la pittura di questa giovane artista è assunta nel suo elemento essenziale, di colore/luce, seppur decida di non lasciar cadere la tradizione disegnativa sintetica e geometrizzata - si pensi alla lezione del Neoplasticismo in Olanda che si diffuse poi in tutto il mondo -.
 
 
Temporiti artista reinterpreta dunque in chiave minimalista ma del tutto personale il proprio modo di percepire la realtà circostante ma consapevole di mantenere un gusto dedito ai delicati equilibri compositivi dei suoi lavori artistici.
 
 
La mostra milanese è di una voluta asetticità, un voluto distacco dal mondo ma non per mancanza di sensibilità, anzi, tutt’altro: per una decisa azione di auto protezione. La Galleria d’Arte Statuto13 presenta in Brera a Milano, una mostra molto diversa dagli schemi del passato augurandosi che un’artista come Monica Temporiti possa essere apprezzata non solo da un pubblico di nicchia ma da tutti gli astanti…e non solo.
 
 
Opening:  14 gennaio 2015 dalle h 18,30 alle h 21,00
In mostra fino al 27 gennaio 2015 mattino 
Presso: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 – 20121 Milano
Apertura: dalle h 11 alle h 19 dal martedì al sabato

forse ti interessano...

Il museo tra storia e costume.

Realizzata dal Comune di Palermo in collaborazione con Civita Sicilia, la mostra Il Museo tra ...leggi


“Ierofanie Vegetali” di Giulia Dall’Olio

“Quando ho bisogno di ricreare me stesso vado in cerca della foresta più buia, della palude più ...leggi


È aperto il nuovo bando di Artistar Jewels 2019

È ufficialmente aperto il bando 2019 per la sesta edizione di Artistar Jewels, progetto dedicato ...leggi


I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia

Offre l’idea di un percorso di colori e di emozioni; unitario eppure variegato, fitto di storie che ...leggi


Eros 2013 miniartextilcomo

La mostra d’arte tessile contemporanea, unica in Europa a cadenza annuale, sviluppa sempre più la ...leggi


Interviewing Tiziano Andorno

Art teacher, he graduated in gemology and applied arts. Since 1983 he has participated in art ...leggi


Instambul e il Museo dell'Innocenza di Pamuk

Sbarca sul grande schermo solo il 7 e l’8 giugno la storia del museo di Istanbul nato ...leggi


Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia VII edizione

Giunta alla sua settima edizione, la Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia ha luogo nei ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni