SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000572
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Artistar Jewels at Palazzo dei Giureconsulti

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Artistar Jewels at Palazzo dei Giureconsulti

Per il secondo anno consecutivo Palazzo dei Giureconsulti di Milano è la location che darà vita ad Artistar Jewels 2018, evento internazionale di gioiello contemporaneo che ospiterà più di 400 gioielli artistici provenienti da artisti di tutto il mondo. La mostra si terrà dal 22 al 25 febbraio durante la Milan Fashion week 2018.
 
Affacciato direttamente su Piazza Duomo, Palazzo Giureconsulti è un palazzo storico della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, da sempre punto di riferimento per l'organizzazione di eventi. La posizione unica e la versatilità degli spazi rendono Palazzo Giureconsulti la cornice perfetta per organizzare eventi di ogni genere. Gli ambienti si caratterizzano non solo per l’atmosfera raffinata, ma anche per l’accurata conservazione degli arredi e degli affreschi.
 
 
Il Consiglio Generale del Comune di Milano decise nel 1228 di costruire Piazza dei Mercanti per dar vita a un centro di scambi commerciali e una sede di uffici amministrativi. Il Palazzo dei Giureconsulti fu voluto e finanziato da Giovanni Angelo Medici, nobile di origini milanesi salito al soglio pontificio con il nome di Papa Pio IV. La costruzione iniziò nel 1562, su progetto di Vincenzo Seregni architetto del Duomo e si sviluppava attorno alla torre civica del Broletto. In origine, il fronte in lunghezza del Palazzo, scandito dalle doppie colonne del porticato, chiudeva interamente uno dei quattro lati che formano la Piazza dei Mercanti. In questo quadrilatero, dal Duecento al Settecento, Milano ha avuto il suo centro di riferimento per gli scambi commerciali e le istituzioni comunali.
 
 
Inaugurato nel 1654, in pieno dominazione spagnola, l'edificio ospitò fino all'epoca napoleonica il Collegio dei Nobili Dottori (le figure amministrative dello stato: senatori, giudici e capitani di giustizia). L'antico collegio nobiliare fu sciolto l'8 luglio 1797 a seguito della calata delle truppe napoleoniche in Italia. Nel 1809 la Camera dei Mercanti acquistò la sala situata a ovest e inaugurò la prima Borsa Valori di Milano. La rapida evoluzione degli scambi borsistici rese necessario un ampliamento del salone che ha occupato parte del porticato.
 
 
Tra il 1872 ed il 1876 il Palazzo dei Giureconsulti subì pesanti modifiche strutturali in seguito alla costruzione di via Carlo Alberto. Nel 1901 fu trasferita la Borsa e nel 1911 la Camera di Commercio acquistò l'intero palazzo e vi portò i propri uffici. L'anno successivo il Palazzo fu ristrutturato e nel 1914 furono inaugurati i nuovi uffici camerali. Durante la seconda guerra, nel 1943, Palazzo Giureconsulti fu gravemente danneggiato da un bombardamento aereo. Nel dopoguerra l'edificio fu ristrutturato e l'attività della Camera di Commercio continuò all'interno del palazzo fino al 1957.
 
 
Nel 1985 gli architetti Mezzanotte e Menghi iniziarono i lavori di restauro che si conclusero nel 1991 e che resero l'edificio una struttura moderna e elegante attrezzata ad accogliere convegni, mostre e conferenze. Le stratificazioni di 500 anni di vita apportano un inestimabile valore aggiunto agli spazi: le volte a botte, la scala monumentale, gli stucchi e le decorazioni, l'illuminazione storica trovano soluzione di continuità nei nuovi allestimenti delle sale.

forse ti interessano...

Chi Semina Raccoglie: Ambra e Debora Mediati

Oggi conosciamo insieme Ambra e Debora Mediati, fondatrici del brand Chi Semina Raccoglie: quando ...leggi


Simona Girelli

La continua ricerca e sperimentazione di materiali inusuali sono gli elementi portanti dei suoi ...leggi


La leggerezza dei gioielli PeggyArte

Le tre artiste di PeggyArte propongono tecniche e materiali di un tempo come il Papier M'ché e ...leggi


Sentieri d’arte 2022. Terza edizione

A cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli I giardini di Artemide. Margherita Morgantin, ...leggi


Con te - Jocob Aue Sobol

Si apre a Milano il 13 Gennaio 2015 la mostra di Jacob Aue Sobol, che vede esposte alla MC2 Gallery ...leggi


Van Gogh tra il grano e il cielo

Dopo il successo di Loving Vincent, che ha ormai portato nelle sale un totale di 240 mila ...leggi


David Hockney dalla Royal Academy of Arts

Dopo il record della stagione 2017, che ha totalizzato 400mila spettatori classificandosi come il ...leggi


Omaggio a Gabriele Basilico Beirut 1991 – 2011

A partire dal 5 giugno e per tutto il periodo estivo, Studio la Città dedica un omaggio al celebre ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni