SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000774
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Trame della lettura

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Trame della lettura

 
Roma 23 aprile – 23 maggio
La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
 
 
Un tributo alla cultura, al potere e all'importanza del sapere, alla sua capacità di incidere sulla storia, di formare l’identità ed elevare l'individuo. È questo il tema di Trame della lettura, l’ultima mostra in ordine di tempo della fiber artist Luisa Longo, che si tiene a Roma, alla Casa delle Letterature, dal 23 aprile al 23 maggio 2021 in occasione di “Leggere, sempre - Festa del libro e del diritto d'autore a cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con AIE”, l’evento culturale che, come ogni anno, il 23 aprile celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Una collezione di 20 opere inedite, dipinte su organza, realizzate fra il 2019 e il 2021, che rappresentano le biblioteche del mondo, raccontando i luoghi in cui tanta parte del patrimonio culturale dell’umanità è raccolto e custodito.
 
 
I quadri nascono dall’intento dell’artista di rendere omaggio alla cultura scritta, al potere che le parole hanno di incidere sull’essere umano e di determinare il cambiamento con una forza che negli ultimi tempi è, ingiustamente, stata dimenticata.
Ma non solo, le opere esposte celebrano allo stesso tempo i luoghi della cultura, attraverso la selezione di capolavori nel mondo dell’architettura moderna e contemporanea, che sono anche alcune delle biblioteche più importanti del mondo, selezionate per il loro valore storico oltre che per la bellezza architettonica degli spazi.
Non a caso Trame della lettura si svolge in un luogo nella Capitale che ben rappresenta l’importanza del valore architettonico delle biblioteche, la Casa delle Letterature, nel prestigioso complesso borrominiano dell'ex Oratorio dei Filippini a piazza dell'orologio; un’istituzione pubblica che dal 2000 a oggi si è affermata come luogo di studio e di promozione della cultura scritta, interamente dedicato alle letterature italiana e straniera del Novecento e del nuovo millennio.
«Sono sempre stata affascinata dalle biblioteche- afferma Luisa Longo- le ho cercate e visitate nel mondo, anche nei luoghi più sperduti, perché nelle biblioteche si diventa invisibili, si sparisce per immergersi completamente nelle pagine che si stanno leggendo, in uno spazio senza interruzioni, fuori dal tempo. Si diventa una cosa sola con il proprio pensiero.»
 
Evento realizzato in occasione dell’apertura di “Leggere, sempre-Festa del libro e del diritto d'autore a cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con AIE”.
 
La mostra sarà disponibile on line attraverso i canali Youtube @bibliotechediroma
Facebook  @biblioteche.roma  @casa.letterature  Instagram @bibliotechediroma
 

forse ti interessano...

Puro colore: l'arte in cucina

Dal 28 marzo al 13 aprile a Bologna, nell’ambito della manifestazione La Scienza in Piazza® 2014 – ...leggi


Trame Segrete Beatrice Speranza Emy Petrini

Trame Segrete presenta per la prima volta ad Arezzo le due artiste lucchesi, con una proposta ...leggi


Da Boldini a De Pisis

Firenze accoglie i capolavori di Ferrara. Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti e Villa ...leggi


Inizia ARTISSIMA 2014: fiera internazionale di arte contemporanea

Da venerdì 7 a domenica 9 Novembre 2014 all’Oval Lingotto Fiere di Torino la ventunesima edizione ...leggi


Floriana Creazioni: la ricerca di materiali naturali.

Ogni oggetto è creato meticolosamente dalle mani di Floriana in maniera interamente artigianale, ...leggi


Profondo Oro di Flavio Favelli

Da venerdì 18 settembre 2020 a domenica 28 marzo 2021 Arte in Fabbrica, nella sede storica della ...leggi


La leggerezza dei gioielli PeggyArte

Le tre artiste di PeggyArte propongono tecniche e materiali di un tempo come il Papier M'ché e ...leggi


Concept Store - Artistar Jewels 2018_part 2

Nell'iniziativa 2018 sono coinvolti infatti diversi concept store internazionali che sceglieranno ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni