SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000774
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Trame della lettura

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Trame della lettura

 
Roma 23 aprile – 23 maggio
La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
 
 
Un tributo alla cultura, al potere e all'importanza del sapere, alla sua capacità di incidere sulla storia, di formare l’identità ed elevare l'individuo. È questo il tema di Trame della lettura, l’ultima mostra in ordine di tempo della fiber artist Luisa Longo, che si tiene a Roma, alla Casa delle Letterature, dal 23 aprile al 23 maggio 2021 in occasione di “Leggere, sempre - Festa del libro e del diritto d'autore a cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con AIE”, l’evento culturale che, come ogni anno, il 23 aprile celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Una collezione di 20 opere inedite, dipinte su organza, realizzate fra il 2019 e il 2021, che rappresentano le biblioteche del mondo, raccontando i luoghi in cui tanta parte del patrimonio culturale dell’umanità è raccolto e custodito.
 
 
I quadri nascono dall’intento dell’artista di rendere omaggio alla cultura scritta, al potere che le parole hanno di incidere sull’essere umano e di determinare il cambiamento con una forza che negli ultimi tempi è, ingiustamente, stata dimenticata.
Ma non solo, le opere esposte celebrano allo stesso tempo i luoghi della cultura, attraverso la selezione di capolavori nel mondo dell’architettura moderna e contemporanea, che sono anche alcune delle biblioteche più importanti del mondo, selezionate per il loro valore storico oltre che per la bellezza architettonica degli spazi.
Non a caso Trame della lettura si svolge in un luogo nella Capitale che ben rappresenta l’importanza del valore architettonico delle biblioteche, la Casa delle Letterature, nel prestigioso complesso borrominiano dell'ex Oratorio dei Filippini a piazza dell'orologio; un’istituzione pubblica che dal 2000 a oggi si è affermata come luogo di studio e di promozione della cultura scritta, interamente dedicato alle letterature italiana e straniera del Novecento e del nuovo millennio.
«Sono sempre stata affascinata dalle biblioteche- afferma Luisa Longo- le ho cercate e visitate nel mondo, anche nei luoghi più sperduti, perché nelle biblioteche si diventa invisibili, si sparisce per immergersi completamente nelle pagine che si stanno leggendo, in uno spazio senza interruzioni, fuori dal tempo. Si diventa una cosa sola con il proprio pensiero.»
 
Evento realizzato in occasione dell’apertura di “Leggere, sempre-Festa del libro e del diritto d'autore a cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con AIE”.
 
La mostra sarà disponibile on line attraverso i canali Youtube @bibliotechediroma
Facebook  @biblioteche.roma  @casa.letterature  Instagram @bibliotechediroma
 

forse ti interessano...

Artistar Contest 2015 - I giurati

Durante la mostra del gioiello contemporaneo Artistar Jewels Exhibition avrà luogo l'Artistar ...leggi


Fiabe di carta

Venerdì 5 aprile 2013, alle ore 19.00 inaugurerà Galleria33, inedito luogo d'arte, mettendo in ...leggi


Mario Benedetto - "Homo Sum"

sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 ...leggi


Con te - Jocob Aue Sobol

Si apre a Milano il 13 Gennaio 2015 la mostra di Jacob Aue Sobol, che vede esposte alla MC2 Gallery ...leggi


Profondo Oro di Flavio Favelli

Da venerdì 18 settembre 2020 a domenica 28 marzo 2021 Arte in Fabbrica, nella sede storica della ...leggi


Carlo Steiner

Spore A cura di Lorena Tadorni Gagliardi e Domke 24 febbraio-19 maggio 2022 Inaugurazione ...leggi


Le mura della Civilizzazione, la nuova collezione di Andreia Popescu

Questa collezione reinterpreta l’antica storia dei tesori nascosti, oscurati dall’antica civiltà ...leggi


Pino Chimenti Una gioiosa macchina da guerra

A partire da sabato 20 aprile 2013, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un'importante ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni