SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000535
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

ENJOY: L'arte incontra il divertimento.

Inizio evento 23.09.2017 | Fine evento 25.02.2018


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

ENJOY: L'arte incontra il divertimento.

Dopo il successo della originale mostra LOVE. L’Arte incontra l’amore, che ha registrato in sei mesi l’afflusso di 150mila spettatori, soprattutto giovani, il Chiostro del Bramante presenta ENJOY: L’arte incontra il divertimento, mostra di arte contemporanea a cura di Danilo Eccher.
 
 
Continua l’innovativo percorso programmatico a cura di DART Chiostro del Bramante proponendo ancora una volta una esposizione unica per la singolarità delle opere, che pone sotto la lente di ingrandimento le diverse possibilità percettive ad esse connesse. Una esperienza che lo spettatore può fare attraverso i linguaggi e le poetiche di alcuni tra i più importanti e provocatori protagonisti dell’arte contemporanea.
Talvolta infrangere le regole non significa trasgredire, ma ampliarne i confini. Una regola che il Chiostro del Bramante persegue da tempo nelle sue linee programmatiche, proponendo mostre fuori dagli schemi delle convenzioni espositive, dove l’originalità del percorso sta alla base del progetto ideativo.
 
 
Diventato Museo di riferimento in ambito nazionale ed internazionale anche dell’arte contemporanea, il Chiostro parte da questi presupposti per la mostra che proporrà dal 23 settembre 2017 al 25 febbraio 2018. Si chiama Enjoy e ha per sottotitolo l’Arte incontra il divertimento: locuzione emblematica che vuole indicare non solo una diversa modalità di vivere l’arte, ma soprattutto dare “spazio e spazialità” alle opere di artisti di acclamata fama. Infatti molti lavori sono site specific, pensati e costruiti dagli artisti ospiti proprio per gli ambienti del Chiostro del Bramante la cui organizzazione - che fa capo a DART - aggiunge alla creatività dell’esposizione un notevole sforzo produttivo proponendo opere inedite. Tra i grandi nomi allineati troviamo Tinguely, Calder, Fogliati, Erlich, Creed, Neto, Collishaw, Ourlser, Wurm, TeamLab, Hans op De Beeck, De Dominicis, Gander, i protagonisti del ‘900 storico e del terzo millennio, accomunati da un filo sotteso, il divertimento, assunto nell’accezione etimologica della parola: portare altrove.
 
 
La dimensione del piacere, del gioco, del divertimento, dell’eccesso - afferma Danilo Eccher, curatore della mostra - sono sempre state componenti centrali dell’Arte; l’Arte sprofonda nel dolore ma si nutre di piaceri ed è sempre una danza di contrasti. L’illusione è una trasparenza che deforma la realtà, un’apparenza sottile dove tutto è possibile, suggerendo ora il dubbio dell’enigma, ora il sorriso della sorpresa”.
 
Ecco allora che in Enjoy, dalle sculture leggere di Alexander Calder, lo spettatore può perdersi nel labirinto infinito di specchi di Leandro Erlich per poi immergersi e riemergere dalle installazioni ludico-concettuali di Martin Creed o nei raffinati giochi di luci illusorie di TeamLab che prendono forma e mutano solo a contatto con il pubblico, o essere inseguiti dagli occhi indiscreti e inquietanti di Tony Oursler e trovarsi a contatto con i corpi deformati di Erwin Wurm e così via, di artista in artista, di sala in sala: il Chiostro del Bramante diventerà luogo elettivo di una realtà tutta da scoprire, che esiste in ogni istallazione (alcune di grandissime dimensioni), a una realtà che, tuttavia, può anche non esserci.
D’altra parte è proprio Paul Klee che ci dice: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”.
 
 
INFO e PRENOTAZIONI
T / M +39 06 68809035 (Lunedì – Venerdì 10.00 / 17.00)
infomostra@chiostrodelbramante.it
 

forse ti interessano...

È per sempre di Fabbro/Pasqual a Venezia

Edifici fantasmi, mappe sospese strutturano le città metropolitane che parlano di presenza e ...leggi


Retrospettiva di Salvatore Scarpitta

La GAM presenta la più grande mostra retrospettiva dedicata a Salvatore Scarpitta sin qui ideata. ...leggi


Le mura della Civilizzazione, la nuova collezione di Andreia Popescu

Questa collezione reinterpreta l’antica storia dei tesori nascosti, oscurati dall’antica civiltà ...leggi


Serena Confalonieri firma il murale che ridisegna il volto di “Città Studi”

Serena Confalonieri firma il murale che ridisegna il volto di “Città Studi” per il progetto ...leggi


Alfredo Pirri - Di luce e di fango

z2o gallery – Via della Vetrina 21, Roma z2o project – Via Baccio Pontelli 16, Roma 4 maggio-30 ...leggi


ID-ENTITY R-EVOLUTION: CORPI-NATURANS, TRANSITI E CYBERSPACE

Primo Piano LivinGallery apre il 2022 con la mostra d’arte contemporanea ID-ENTITY R-EVOLUTION: ...leggi


Interviewing Pauletta Brooks

She studied Arts at Hampshire College and The Fashion Institute of Technology. Her signature is ...leggi


PremioBACC

Il 2 ottobre è stato innaugurato il PremioBACC - La Forma del Vino - I° Edizione ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni