SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000403
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

I voli dell’Ariosto

Inizio evento 15.06.2016 | Fine evento 30.10.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

I voli dell’Ariosto

 
 
In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516), una mostra organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, celebra l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative.
Villa d’Este, con il suo celebre giardino e i suoi ambienti affrescati, costituisce uno scenario ideale per una mostra di questo tipo: il cardinale Ippolito II d’Este, che fece costruire e decorare tra gli anni sessanta e settanta del Cinquecento questa villa di delizie, nipote del cardinale Ippolito I a cui era stato dedicato il Furioso, non solo è citato più volte nel poema, ma aveva avuto modo di frequentare l’Ariosto negli anni della giovinezza trascorsi presso la corte ferrarese.
 
 
Già i contemporanei hanno giudicato Ludovico Ariosto un “poeta che colorisce”, capace di “dipingere” le armi e gli amori con la penna e con l’inchiostro: pochi decenni dopo la sua morte lo si poteva già celebrare paragonandolo a Tiziano. È anche a causa della natura intrinsecamente figurativa dei versi ariosteschi che l’Orlando furioso ha goduto, nei secoli, di una vasta fortuna visiva: una vicenda che non si è ancora esaurita e che la mostra, curata da Marina Cogotti, Vincenzo Farinella e Monica Preti intende ricostruire, analizzando in dettaglio una serie di episodi significativi, partendo dagli inizi del Cinquecento e giungendo fino al Novecento.
 
 
Le opere convocate a Villa d’Este, attingendo alle più varie tipologie e tecniche artistiche (dipinti, sculture, arazzi, ceramiche, disegni, incisioni, medaglie, libri illustrati...), intendono costruire un’esposizione rigorosa, nel suo costante rapporto con i temi del poema ariostesco, ma al tempo stesso capace di suggestionare emotivamente il visitatore.
Il percorso si aprirà, al piano nobile della villa, negli appartamenti del cardinale. Si potranno seguire, in un itinerario cronologico, alcune vicende della fortuna visiva del poema: dopo una premessa dedicata al volto e al mito del poeta (dove i ritratti cinquecenteschi dell’Ariosto dialogheranno con le rievocazioni ottocentesche di alcuni episodi, reali o fantastici, della sua vita), una sezione sarà dedicata alla storia figurativa del Furioso nel Cinquecento.
Ad integrazione della mostra, Villa d’Este proporrà durante il periodo di esposizione una serie di manifestazioni ed eventi collegati: percorsi nel territorio, concerti, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, conferenze, letture ariostesche.
 
 
 

forse ti interessano...

YICCA 20/21 - International Contest of Contemporary Art

L’obiettivo del concorso è quello di promuovere gli artisti iscritti, dando la possibilità agli ...leggi


Chibimart, a Novembre il bijoux è a Milano

Dal 14 al 17 novembre in fieramilanocity , sarà di nuovo in scena Chibimart Inverno con ...leggi


Giulia Marchi - La natura dello spazio logico

Negli spazi di LABS Contemporary Art di Bologna, la mostra personale di Giulia Marchi dal titolo ...leggi


The Inflatable Art di Franco Mazzucchelli

Franco Mazzucchelli ha scelto di esprimersi con l'ausilio di materiale plastico, sollecitando una ...leggi


Christmas Art

Prende il via sabato 15 dicembre 2019 nello spazio espositivo di Arte Borgo Gallery la Terza ...leggi


Al via le selezioni per Artistar Jewels 2017

Artistar Jewels apre ufficialmente le porte a talentuosi esponenti del gioiello contemporaneo e ...leggi


LVII Premio Nazionale di Arte Contemporanea 'B. Cascella' 2013

Premio di Arte Contemporanea Basilio Cascella 2013, LVII Edizione. Premio Nazionale di Pittura e ...leggi


Helmut Newton a Roma

Helmut Newton White Women, Sleepless Nights, Big Nudes 200 immagini di uno dei fotografi più ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni