SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000739
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Il Museo Lavazza realizza la prima audioguida museale da Instagram

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Il Museo Lavazza realizza la prima audioguida museale da Instagram

Importante novità digitale che permette di vivere - anche a distanza - un’emozionante visita sensoriale di uno tra i più bei Musei d’Impresa italiani.
 
Il Museo Lavazza, situato all’interno del complesso di Nuvola Lavazza a Torino, arricchisce la sua offerta culturale con nuovi servizi che ne permettono la visita anche a distanza ed esaltano la fruizione multimediale dell’esposizione. L’esigenza di digitalizzare i percorsi espositivi nasce dalla concreta richiesta di un pubblico di appassionati sempre più ampio di poter vivere esperienze culturali anche in periodi di chiusura di musei e mostre.  
 
 
In linea con l’approccio innovativo che contraddistingue il Museo Lavazza fin dalla sua apertura nel 2018, la ricca coffee experience offerta al visitatore che entra nello spazio museale torinese è ora proposta virtualmente anche a chi da remoto intende immergersi nelle meraviglie del mondo del caffè. La voce di Federico Russo, noto speaker radio-televisivo, guida il visitatore nel percorso espositivo grazie alla prima audioguida museale per Instagram stories attraverso la pagina IG @lavazzamuseo.
 
“Lo scorso aprile Lavazza ha raccolto l’invito del MiBACT e dell’associazione Museimpresa aprendo virtualmente i contenuti esclusivi dell’Archivio Storico; ora, con questo progetto di audioguide ascoltabili da Instagram, rafforza la sua posizione di museo innovativo e all’avanguardia” – dichiara Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza – “La scelta di una voce accattivante e riconoscibile, come quella di Federico Russo noto speaker radiofonico per accompagnare la visita, favorisce la scoperta dei diversi spazi del museo anche da parte dei più giovani”. 
 
Funzionamento dell’audioguida
 
L’utente che intende fruire dell’ascolto dell’audioguida del Museo Lavazza è invitato a seguire il profilo @lavazzamuseo di Instagram: cliccando sulle stories in highlights sul feed è guidato dalla voce narrante di Federico Russo in una visita attraverso le cinque gallerie in cui è suddiviso il Museo. Ogni storia ha un’icona diversa, che rappresenta l’audioguida di una specifica galleria. Le audioguide sono fruibili con ogni tipo di device: smartphone, pc e tablet, per offrire la massima versatilità e facilità d’utilizzo.
 
I contenuti dell’Audioguida
 
La voce narrante invita il visitatore a entrare nelle in cinque aree del percorso: in “Casa Lavazza”, si riassumono gli oltre 120 anni di storia dell’azienda, nella “Fabbrica” si racconta la filiera del caffè, la Piazza ne celebra il rito, nell’Atelier si illustrano le collaborazioni creative di Lavazza e infine nell’Universo si vive lo spazio immersivo in cui trovare il proprio posto nell’esperienza Lavazza.
 
Le immagini
 
Oltre all’ascolto della voce narrante, gli utenti potranno visualizzare, attraverso una selezione delle migliori immagini presenti nel feed del profilo Instagram, le cinque gallerie con i loro elementi più significativi, in attesa di tornare a visitarle dal vivo.
 
 
 
Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un'azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Fra i principali torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 140 Paesi attraverso consociate e distributori, con il 70% dei ricavi realizzato all’estero e impiegando complessivamente oltre 4 mila persone. Fanno parte del Gruppo Lavazza le aziende francesi Carte Noire ed ESP (acquisite rispettivamente nel 2016 e nel 2017), la danese Merrild (2015), la canadese Kicking Horse Coffee (2017), l’italiana Nims (2017) e il business dell’australiana Blue Pod Coffee Co. (2018). Alla fine del 2018, a seguito di acquisizione, è stata creata la Business Unit Lavazza Professional, che comprende i sistemi Flavia e Klix, attivi nel settore dell’Office Coffee Service (OCS) e del Vending.
 
Il Gruppo Lavazza è presente in tutti i business: a casa, fuori casa e in ufficio, puntando sempre alla costante innovazione. Il brand Lavazza è conosciuto in tutto il mondo, anche grazie a importanti partnership perfettamente coerenti con la strategia di internazionalizzazione della marca, come quelle, nel mondo dello sport, con i tornei tennistici del Grande Slam e, nel campo dell’arte e della cultura, con prestigiosi Musei tra i quali il Guggenheim di New York e l’Ermitage di San Pietroburgo.
 

forse ti interessano...

”VITRIOL”, Disegni di Gillo Dorfles, 2016

VITRIOL è uno degli acronimi più utilizzati dagli alchimisti, le cui iniziali stanno al posto di ...leggi


TEFAF ONLINE

298 CAPOLAVORI, 7000 ANNI DI STORIA DELL’ARTE: UN PRIMO SGUARDO A TEFAF ONLINE. La European Fine ...leggi


Italo Zuffi - Fronte e retro

A cura di Lorenzo Balbi e Davide Ferri Mostra promossa da ART CITY Bologna 2022 Banca di Bologna ...leggi


Grande risonanza per din 2014

Si chiude con grande successo la seconda edizione dell’evento espositivo din - design in, ...leggi


De Calder à Koons - la collection idéale de Diane Venet

Dal 7 marzo all'8 luglio 2018, la collezione di gioielli di Diane Venet sarà esposta in una mostra ...leggi


OCRA ARTIST CONTEST | OPERE ERETICHE, Arte fuori dal coro

Scuola Permanente dell’Abitare, in collaborazione con il Centro Ricerca Giovanni Moglio e con il ...leggi


“Guerra ai poveri"

Dal 22 febbraio al 19 marzo 2021, dal lunedì al venerdì ore 16.30 - 19.00 - Galleria Bruno Lisi ...leggi


Alexander Belyaev, un racconto attraverso il colore

Belyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni