SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000839
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

“Il Tardogotico"

Inizio evento 06.09.2021 | Fine evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

“Il Tardogotico

 
Galleria dell’Accademia di Firenze
Laurence B. Kanter
Chief Curator and Lionel Goldfrank III Curator of European Art, Yale University
 
presenta 
“Il Tardogotico"
terzo volume del catalogodella pittura fiorentina nella Galleria dell’Accademia, un video online sul sito della Galleria.
 
La Galleria dell’Accademia di Firenze ha il piacere di annunciare che su Accademiaonline (www.galleriaaccademiafirenze.it), il nuovissimo sito del museo, è stata pubblicata un’approfondita e coinvolgente presentazione del terzo volume del catalogo scientifico delle collezioni dedicato ai dipinti della Galleria, IlTardogotico, pubblicazione a cura di Cecilie Hollberg, Angelo Tartuferi e Daniela Parenti, con la collaborazione di Alice Chiostri (Giunti, Firenze). La presentazione, un video registrato nei mesi scorsi, è dell’illustre Laurence B. Kanter, Chief Curator and Lionel Goldfrank III Curator of European Art, Yale University.
 
“Ringrazio per la sua eccezionale disponibilità il professorKanter– sottolinea Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze - che ha saputo tratteggiare, in questo breve video,con grande maestria il contesto storico culturale del Tardogotico, uno dei periodi più affascinanti e, al tempo stesso, confusi della storia della pittura fiorentina. Ci spiega, inoltre, come la finalità di un catalogo, non sia quello di offrire una parola definitiva sull’oggetto di studio o fornire risposte inconfutabili, ma di suscitare nuove domande che possano stimolare il dibattito nella comunità internazionale degli studiosi d’arte, svelando e rendendo accessibili dati e informazioni inedite. Questo terzo e atteso volume, uscito nel 2020, fa seguito alle prime due pubblicazioni, Dal Duecento a Giovanni da Milano, del 2003 e Il Tardo Trecento, del 2010.”
 
Il Tardogotico affrontal’ultimo decennio del Trecento e i primi tre decenni del secolo successivo. Un periodointenso, in cui la pittura fiorentinasi apre a nuovi suggerimenti provenienti dalle altre correnti europee, un momento storico in cui si registra un’espansione della popolazione e dell’economia che diede impeto a nuove commissioni civiche e ecclesiastiche, con anche una rapida crescita del mercato privato di opere d’arte.  A Firenze emergono nuove personalità artistiche di grande livello come Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Gentile da Fabriano, Beato Angelico e Masaccio, figure che esercitarono una grande influenza sulla scena artistica contemporanea e successiva. L’eredità di questi giganti fu così abbagliante da oscurare tutta la produzione fiorentinadi questo periodo storico di grande fecondità.E questo catalogo intende presentarne una summa accurata, frutto di nuove ricerche e nuove scoperte: sono oltre sedici gli artisti studiati, di alcuni dei quali, per esempio, non si conosceva il nome, di altri, invece, si conosceva solo il nome convenzionale. È una monografia storica, come evidenzia Kanter, un vero e proprio manuale di riferimento, che ci fornisce una storia sistematica e comprensiva del momento studiato. Le collezioni della Galleria dell’Accademia sono così vaste e ricche da poter dedicare un volume intero alla pittura di una singola città, durante un arco di tempo di poco più di quarant’anni. Qui sono incluse, inoltre, grazie all’intervento del direttore Hollberg, opere di nuova acquisizione, recentemente restaurate, tra le quali spicca la bellissima Incoronazione della Vergine, proveniente dalla Certosa del Galluzzo, attribuita a Mariotto di Nardo, che, analizzandone la sofisticatezza dell’immagine, poneun dubbio sulla sua attribuzione e la necessità di uno studio più approfondito.
 
CATALOGHI DELLA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE
DIPINTI 
VOLUME TERZO 
IL TARDOGOTICO
FIRENZE, GIUNTI, 2020
Prezzo 45€
 
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 - Firenze
Tel. 055 0987100 - Fax 055 0987137
ga-afi.comunicazione@beniculturali.it
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia
 
Ufficio Stampa: Opera Laboratori Fiorentini - Barbara Izzo - b.izzo@operalaboratori.it 
 

forse ti interessano...

Finny's Design: chi è la gatta nera?

Finny’s Design è una gatta nera, la mia gatta Finnicella, la mia creatura ispiratrice…. ...leggi


Sentieri d’arte 2022. Terza edizione

A cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli I giardini di Artemide. Margherita Morgantin, ...leggi


FILIPPO MINELLI, PAYSAGE

UNA è lieta di inaugurare la sua nuova sede con Paysage, mostra personale di Filippo Minelli. ...leggi


"HEY THERE, TIGER!" - Irene Fenara

UNA è lieta di annunciare, “Hey there, Tiger!”, prima mostra personale di Irene Fenara (*1990, ...leggi


OMAR GALLIAN - IL DISEGNO NON HA TEMPO

CATANZARO | MUSEO MARCA | 9 OTTOBRE – 31 DICEMBRE 2021 ...leggi


È per sempre di Fabbro/Pasqual a Venezia

Edifici fantasmi, mappe sospese strutturano le città metropolitane che parlano di presenza e ...leggi


Qualità, design italiano, fascino: il trinomio perfetto di CR JEWELS

CR JEWELS, dopo anni dedicati a disegnare collezioni per brand di moda, crea la sua prima ...leggi


Merry STREETmas!

Inaugura a Milano il 17 Dicembre 2014, presso la Galleria Asso di Quadri, la mostra Merry ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni