SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000937
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario

Inizio evento 29.05.2022 | Fine evento 08.01.2023


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario

 
La Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone a Pinerolo (Torino) ospiterà dal 29 maggio 2022 all’8 gennaio 2023 la mostra Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario, promossa dal Comune di Pinerolo con il patrocinio della Regione Piemonte e organizzata da Munus Arts & Culture con la preziosa partecipazione della Fondazione Enrico Colombotto Rosso e con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
 
La mostra, che rappresenta la più importante retrospettiva di sempre mai dedicata ad Enrico Colombotto Rosso, è curata da Lorenzo Soave e Daniela Dello Iacovo. 
 
Enrico Colombotto Rosso è considerato uno dei maggiori protagonisti dell’arte del Novecento, che incarna l’idea dell’artista poliedrico: fu poeta e scrittore, scenografo e costumista, fotografo e illustratore, nonché pittore.  
La sua arte, espressionista nella forma, ma simbolista nei contenuti, muove dall’idea dell’uomo teso tra l’incerto e il nulla, in cui figure spettrali, esseri mostruosi e creature deformi non sono che traslazioni visive e visionarie di quel malessere esistenziale dell’individuo e della società in cui è inserito. Enrico Colombotto Rosso dà voce a quell’Io profondo pieno d’angoscia e turbamento presente in ciascun essere umano.
Da autodidatta a protagonista dell’ambiente culturale piemontese, fu componente del gruppo torinese Surfanta (Surrealismo e fantasia), proprietario della Galleria “Galatea”, ma anche frequentatore degli ambienti culturali ed artistici europei e statunitensi, intessendo amicizie con grandi nomi dell’arte e della cultura internazionale.
La mostra intende raccontare, attraverso oltre 150 opere, le innumerevoli sfumature della sua arte onirica, misteriosa, enigmatica, attraverso una narrazione di carattere cronologico che ripercorrerà tutte le tappe del suo percorso artistico, consentendo di immergersi nel mondo immaginativo di Enrico Colombotto Rosso, ma anche indagando le vicende e i protagonisti che hanno partecipato alla sua vita professionale e privata, per carpire l’essenza dell’artista, quell’Io più profondo che sottende alla sua particolarissima modalità espressiva. 
Dagli oli alle chine, dalle tempere ai capricci, dalle locandine per il teatro sino agli assemblaggi: l’intera produzione dell’artista sarà presente in mostra attraverso le opere più significative, in una ricognizione del genio e del talento di un grande protagonista della storia dell’arte contemporanea.
 
 
IL COLLEGAMENTO CON LA MOSTRA DEDICATA A DARIO ARGENTO AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA 
La mostra Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario sarà collegata all’esposizione dedicata a Dario Argento al Museo Nazionale del Cinema a Torino (Dario Argento. The Exhibit), in programma dal 6 aprile 2022 al 16 gennaio 2023.
Arte e Cinema sono due delle sette arti unite da un fil rouge, un filo (profondo) rosso, che tra l’artista Enrico Colombotto Rosso e il regista Dario Argento si rivela legame d’intenti, tematiche e modalità espressive sempre tese verso quell’attrattiva ricerca di scrutare il mondo sotteso all’inconscio, all’inquietudine profonda propria dell’essere umano novecentesco. Accomunati dall’interesse per il macabro come aspetto pienamente umano, giungono ad una collaborazione artistica nel capolavoro del Maestro del cinema horror Profondo Rosso.
La collaborazione tra i Musei Civici di Pinerolo e il Museo Nazionale del Cinema si traduce in una serie di iniziative, tra cui un ciclo di conferenze sul rapporto tra arte e cinema, la possibilità per il pubblico di visitare le due mostre con una tariffa scontata, un programma di attività didattiche congiunte e un evento speciale: Il Fantasma della Villa, la prima Escape Room in un museo italiano in cui l’intera struttura (Villa Prever a Pinerolo, dove ha sede il Museo Civico di Scienze Naturali “Mario Strani”) diventa un grande spazio ludico, e che è stata progettata con un riferimento diretto alla “villa del bambino urlante” presente nel film Profondo Rosso di Dario Argento. 
 

forse ti interessano...

Oscar Galea, the timeless jewellery

L’artista che realizza gioielli appariscenti, diacronici, che non appartengono a nessuna epoca e ...leggi


Korea Foundation Cultural Center 2014

.Bijouets selezionato per la mostra "Italian Design Meets Jewellery" a Seoul. Il marchio che fa ...leggi


Gabriella Benedini - Un viaggio

a cura di Francesco Tedeschi 26 marzo – 16 luglio 2022 Inaugurazione: sabato 26 marzo 2022, ore ...leggi


“Guerra ai poveri"

Dal 22 febbraio al 19 marzo 2021, dal lunedì al venerdì ore 16.30 - 19.00 - Galleria Bruno Lisi ...leggi


Qualità, design italiano, fascino: il trinomio perfetto di CR JEWELS

CR JEWELS, dopo anni dedicati a disegnare collezioni per brand di moda, crea la sua prima ...leggi


Filippo De Pisis

ECLETTICO CONNOISSEUR FRA PITTURA, MUSICA E POESIA. Mostra a cura di Elisa Camesasca, Paolo ...leggi


8bit_Un mondo a pixel

Martedì 28 aprile, alle ore 18, la galleria PORTANOVA 12 di Bologna, specializzata in street art e ...leggi


I lavori di Erwin Blumenfeld alla Galleria Carla Sozzani di Milano

In mostra a Milano presso la Galleria Carla Sozzani i lavori del periodo newyorkese (1940 al 1960) ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni