

Ceramica
DONNA
Quadro scultura in argilla refrattaria, cotta con la tecnica della terra sigillata proveniente dalla Bolivia, su lastra d’acciaio. DONNA, nasce in momento ...leggi tutto

Ceramica
Ossi di seppia
L’opera “Ossi di seppia” è un sentito e rispettoso omaggio al mare che tutto abbraccia, accoglie e tutto trasporta in ogni angolo ...leggi tutto

Ceramica
Beatrice
L’opera “Beatrice” rappresenta la Madre Terra. È l’insieme del quadrato spigoloso, che indica il sesso maschile, che in ...leggi tutto

Ceramica
Fiamme blu cielo
In “Fiamme blu cielo” l’autore ha voluto creare un vaso che unisse due elementi considerati opposti: l’acqua e il fuoco. Il vaso, ...leggi tutto

Ceramica
Vaso con pesci e coralli
Dal foro nel vaso di porcellana si può osservare la luce che vi passa attraverso e che unisce le due facce dell’oggetto. Da qui ...leggi tutto

Ceramica
Vaso storto con nasturzi
La forma particolare del vaso smaltato di bianco, con il suo invaso obliquo, pone una problematica: è difficoltoso metterci dei fiori, la forza di ...leggi tutto

Ceramica
Calligrafie della Terra
Frammenti di paesaggi futuri emergono dal sottosuolo, immersi in uno spazio dissacrato di costruzioni vissute nel tempo reggono anfratti sostenuti dal ...leggi tutto

Ceramica
Metamorfosi
La forma archetipo dell’uovo nella sua dualità di contenitore-contenuto mette in risalto la ciclicità della vita, divenendo punto di ...leggi tutto

Ceramica
Autoconsolazione
Vaso-scultura in creta rossa realizzata interamente a mano con l’ausilio del tornio manuale. La tecnica di lavorazione utilizzata è quella ...leggi tutto

Ceramica
Donna Becco
Vaso-scultura in creta rossa realizzata a mano con la tecnica del colombino e l’ausilio di un tornio manuale. Gli smalti utilizzati sono al ...leggi tutto

Ceramica
Tessitura naturale
Vaso-scultura in terraglia rossa, smalti e patine (prima cottura a 1000 °C, seconda cottura a 990 °C). Vaso realizzato manualmente a colombino ...leggi tutto

Ceramica
Nodo di foglie
Bottiglia-scultura in creta semirefrattaria bianca (prima cottura a 1050 °C, seconda cottura raku a 750 °C), realizzata manualmente a ...leggi tutto

Ceramica
Erosioni
Vaso contenitore liberamente realizzato partendo da un blocco di argilla semirefrattaria rossa e modellato utilizzando un normale martello. La ...leggi tutto

Ceramica
Monolite
Opera realizzata partendo da un blocco di argilla refrattaria nera, liberamente modellata con un martello ed un pezzo di legno. Biscottata in forno ...leggi tutto

Ceramica
Gufo
Era il dicembre del 2000 e l’artista era immersa nella lettura del primo romanzo di Harry Potter. L’immagine dei Gufi, proposta nel ...leggi tutto

Ceramica
Goblin
Una passeggiata per mercatini e all’improvviso una bancarella con resine profumate. Aveva un’aria così antica, fuori dal tempo. I ...leggi tutto

Ceramica
Oriente
“Oriente” è ispirato dal ricordo dei tetti delle pagode visti dall’artista nei luoghi da lei visitati come Laos e la Cambogia. ...leggi tutto

Ceramica
Desert storm
“Desert storm” si ispira ai colori visti dall’artista durante uno dei suoi viaggi nel deserto del Wadi Rum in Giordania. Le ...leggi tutto

Ceramica
Blackhole
Il tema di quest’opera è la speranza. Molte volte la vita è un buco nero dal quale si pensa di non uscire. Prima o poi, ...leggi tutto

Ceramica
Divinità
L’artista è sempre stata affascinata dalla rappresentazione della divinità al femminile, simbolo del potere che ogni donna ha ...leggi tutto

Ceramica
Tulipiere
Il vaso “Tulipiere” è un oggetto d’uso. Nasce come libera ispirazione dai vasi per tulipani di tradizione olandese, in cui ...leggi tutto

Ceramica
Origami
L’opera “Origami”, realizzata in ceramica nel 2005, nasce nell’ambito dell’Archivio Giovani Artisti Italiani (GAI) ...leggi tutto

Ceramica
Cinesi
De Rosa ama lavorare la terra anche nel suo piccolo orto perché si stupisce sempre vedendo spuntare da piccolissimi semi i germogli che ...leggi tutto

Ceramica
TUBI or not To Be
Questo lavoro nasce dall’evoluzione e dalla sperimentazione di nuove forme nell’ambito della ricerca sui complementi di arredo. Nel 2007 ha ...leggi tutto

Ceramica
Coleotteri
Sculture in gres smaltato (cottura 1280 °C), realizzate con modellazione interamente manuale. Forme assai stilizzate di coleotteri nei quali il ...leggi tutto

Ceramica
Germogli
Sculture in gres e porcellana smaltati (cottura 1280 °C). La realizzazione parte da una modellazione in stampo per ottenere una sfera che viene poi ...leggi tutto

Ceramica
Spirali di fumo
La coppia di vasi neri è realizzata con argilla semirefrattaria, a mano libera, usando la tecnica del “colombino”. Questa è ...leggi tutto

Ceramica
Terra di Siena
Il vaso è stato realizzato con argilla semirefrattaria, a mano libera, con la tecnica del “colombino”. In questo caso i rotolini ...leggi tutto

Ceramica
Materia
Il vaso è realizzato in argilla pirofila, cotto a 980 °C, forgiato a mano con tecnica a sfoglia, ingobbiato e invetriato a 960 °C; ha ...leggi tutto

Ceramica
Etna
Branciforti non poteva non rendere omaggio ad un così possente elemento fisico tanto amato quanto odiato dalle genti che vivono lungo i suoi ...leggi tutto