SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000124
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Louise Nevelson

Inizio evento 27.09.2013 | Fine evento 19.01.2014


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Louise Nevelson

Fortemente voluta, ideata e realizzata dalla Fondazione Roma - Mediterraneo e organizzata da Civita Sicilia, l'esposizione è realizzata con il patrocinio dell'Ambasciata Americana -  in collaborazione con la Nevelson Foundation di Philadelphia e la Fondazione Marconi di Milano - e ospitata dalla Fondazione Puglisi Cosentino.
 
 
La retrospettiva, a cura di Bruno Corà, annovera oltre 70 opere della scultrice americana di origine russa Louise Berliawsky Nevelson (Pereyaslav-Kiev, 1899; New York, 1988), e narra il contributo che l'artista ha dato allo sviluppo della nozione plastica: nella scultura del secolo scorso la sua opera occupa un posto di particolare rilievo, collocandosi tra quelle esperienze che, dopo le avanguardie storiche del Futurismo e del Dada, hanno fatto uso assiduo del recupero dell'oggetto e del frammento con intenti compositivi.
 
 
La pratica dell'impiego di materiali e oggetti nell'opera d'arte, portata a qualità linguistica significante da Picasso, Duchamp, Schwitters e altri scultori, nonché l'assemblage - spesso presente anche nell'elaborazione della scultura africana - esercitano una sensibile influenza sin dagli esordi dell'attività della giovane artista, che emigra con la famiglia negli U.S.A nel 1905, stabilendosi a Rockland nel Maine. 
 
 
 
Nel 1986 la collettiva Qu'est-ce que la Sculpture Moderne?, presso il Centre Georges Pompidou a Parigi, consacra Louise Nevelson tra i più grandi scultori della sua epoca. L'artista seguita a lavorare sino alla sua scomparsa, sopravvenuta a New York il 17 aprile del 1988, mentre le sue opere vengono acquisite da noti musei e collezionisti privati negli Stati Uniti e nel mondo. E’ dunque evidente come la Nevelson, insieme a Louise Bourgeois, abbia segnato in maniera imprescindibile l'arte americana del XX Secolo.
 
 
Il percorso di mostra racconta l'attività della Nevelson, che prende avvio dagli anni Trenta, con disegni e terrecotte, consolidandosi poi attraverso le successive sculture: gli assemblage in legno dipinto degli anni '50, alcuni capolavori degli anni '60 e '70 e significative opere della maturità degli anni '80, provenienti da importanti collezioni nazionali e internazionali di istituzioni quali la Fondazione Marconi e la Louise Nevelson Foundation, il Louisiana Museum of Modern Art di Humlebaekin in Danimarca, il Centre national des arts plastiques in Francia e la Pace Gallery di New York. 
 
 
Il percorso è arricchito da foto originali e riproduzioni di importanti fotografi, come Pedro E. Guerrero e Robert Mapplethorpe, che ritraggono l'artista nel suo studio.
 
 
Con la mostra dedicata a Louise Nevelson la Fondazione Roma-Mediterraneo conferma il proprio impegno per la diffusione della cultura internazionale e, in particolare, della conoscenza della personalità e del tratto figurativo di esponenti femminili che hanno apportato un contributo significativo all'arte contemporanea. 
“Un evento raro e prezioso” sottolinea il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma – Mediterraneo “che, oltre a confermare l’attenzione della Fondazione all’arte e alla cultura di altri Paesi, ribadisce il legame da sempre esistente tra l’America e l’Italia, già celebrato dalla mostra itinerante sulla grande emigrazione italiana “Partono i bastimenti”, snodatasi tra Napoli e Cosenza. Una mostra che si propone di indagare le “radici” della storia artistica contemporanea e di diffonderne la conoscenza al di fuori dei contesti usuali, nell’auspicio che il linguaggio universale dell’Arte – anche quella apparentemente più distante dalla nostra cultura – possa divenire un fattore di dialogo, di confronto, di avvicinamento e di osmosi tra i popoli”. 
 
 
Il catalogo, edito da Skira, accanto alle immagini delle opere, include il saggio critico del curatore Bruno Corà e alcuni testi storico-critici di Thierry Dufrêne, Thomas Deecke, Aldo Iori e una conversazione con Giorgio Marconi, Presidente della Fondazione Marconi, che ha diffuso in Italia l'opera della Nevelson. 

forse ti interessano...

The Kabakovs and the Avant-Gardes

Progetto di Ilya & Emilia Kabakov che vede la coppia di artisti in dialogo con opere delle ...leggi


I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia

Offre l’idea di un percorso di colori e di emozioni; unitario eppure variegato, fitto di storie che ...leggi


Interviewing Miruna Belcovici

Her passion for jewelry making begun unexpectedly, while pursuing other career choices. As if ...leggi


PIERO GUCCIONE. Lo stupore e il mistero del Creato

ARTE: gli “ottanta” di Piero Guccione e l’omaggio di Modica al maestro dello stupore e della luce ...leggi


Artistar Jewels Exhibition

Il gioiello contemporaneo si racconta con Artistar Jewels Exhibition - 18 – 23 settembre dalle ...leggi


Ingranart i gioielli ispirati al Tempo

Scultrice, artista e designer, Simona Della Bella realizza gioielli ispirati al concetto di Tempo, ...leggi


“Ricercare”. Musica per immagini, senza confini.

L’ensemble del 'Progetto Fabbrica del nulla' continua il suo percorso musicale con “Ricercare”. ...leggi


ID-ENTITY R-EVOLUTION: CORPI-NATURANS, TRANSITI E CYBERSPACE

Primo Piano LivinGallery apre il 2022 con la mostra d’arte contemporanea ID-ENTITY R-EVOLUTION: ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni