SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000163
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

I cortocircuiti cognitivi di Pierluigi Fresia

Inizio evento 02.03.2014 | Fine evento 22.03.2014


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

I cortocircuiti cognitivi di Pierluigi Fresia

Pierluigi Fresia è nato ad Asti nel 1962, vive e lavora a Pino Torinese - Torino. Attivo in Italia e all’estero dal 1993. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni d’arte private, di fondazioni e musei – tra cui la GAM di Torino.
 
 
Sono state presentate in numerose fiere d’arte, tra le quali: Arco di Madrid, Artissima a Torino, Artefiera a Bologna, Arteverona a Verona, MIA e Miart a Milano. Nel corso della sua carriera ha esposto in molteplici spazi pubblici e privati. Tra le personali si citano: Galleria Martano, Torino nel 2013, 2010, 2004, 1998; Galleria G7, Bologna, 2008, 2003 e 2000; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Mombercelli, 2011; Galleria Milano, Milano, 2009; Galleria Leonardi V-idea, Genova, 2000. Si ricorda inoltre la sua presenza alla XXIV Biennale di Scultura di Gubbio, alla rassegna Fotografia Europea 2010 di Reggio Emilia.
 
 
Pierluigi Fresia non è semplicemente un fotografo, forse è un poeta, certamente è un artista. Non parla un linguaggio mutuato dai manifesti pubblicitari e i suoi lavori non sono fotografie su cui ha impresso frasi o parole. Non sono mera somma d’immagine e scrittura. Le sue opere sono concetti intrisi di esistenzialismo. In esse lo spaziotempo non è dimensione fisica e il rapporto tra immagine e scrittura è sovvertito: cos’è immagine nella sua opera? La fotografia o la parola? La seconda. Essa é anche elemento compositivo, al pari della presenza umana - raramente rappresentata, ma sempre avvertita. La fotografia fa da quinta prospettica, da scena, perché la realtà vera non può essere catturata, restituita o rappresentata. La risultante non è all’interno dell’opera, ma nella mente del riguardante.
 
 
C’è la volontà di coinvolgere attivamente l’interlocutore, che osserva, legge, cerca il nesso tra immagine e testo, non lo trova e fruga nel bagaglio di proprie conoscenze, cercando risposte e certezze. L’artista non possiede alcuna verità, ma invita alla costruzione di storie personali, soggettive: ogni opera è un racconto in potenza, l’incipit è dato e le variazioni sono infinite. Fresia destabilizza, disorienta, costringe a riflettere su se stessi attraverso apparenti rebus, lasciando la libertà di creare e ricreare qualcosa che esiste solo in chi si sofferma di fronte a ciò che è dato. Sul piano formale, la ricerca estetica è fondamentale ed estesa ad ogni dettaglio, non solo all’immagine fotografica, ma, in primis, all’aspetto e alla posizione delle parole. A livello compositivo, le fotografie propongono tagli e inquadrature centrali, apparentemente semplici e d’immediata lettura.
 
 
L’iter innescato è tutt’altro che lineare: il significato rimbalza dalla rappresentazione al testo e da questo di nuovo all’immagine per arrivare al vero soggetto dell’opera, che coincide con l’ingegno di chi guarda, il quale può far sua l’opera solo nel momento in cui raggiunge la consapevolezza che l’unica verità assoluta è la relatività. 
 

forse ti interessano...

Interviewing Simone Vera Bath

She was born in Berlin. After studying art and sculpture she moved to Florence, where she studied ...leggi


Gli algoritmi indossabili di Consuelo Keller

[ digimorphé ] crea gioielli in bronzo e ne stampa altri in poliammide sinterizzata. Sono oggetti ...leggi


Glitch

La mostra, a cura di Davide Giannella, è un'ampia panoramica dedicata ad uno dei temi più dibattuti ...leggi


THE POETRY OF TRANSLATION

13.11.2021 – 13.02.2022 A cura di Judith Waldmann ...leggi


I gioielli di Andre Giunti, non solo accessori.

Andrea Giunti inventa e costruisce gioielli unici e dal design eclettico. Le sue creazioni si ...leggi


Interviewing May Ganan

She paints jewels, writes photos and draws poems. She expresses herself through stories ...leggi


Re (e) volution – Angelo Zanella & Carlo Pasini

Giovedì 15 ottobre alle ore 19:00, presso il concept store LaMari Creative Shopping, Il Mondo del ...leggi


LA RIVOLUZIONE RUSSA. Da Djagilev all’Astrattismo (1898-1922)

Per raccontare la Rivoluzione nel mondo delle arti. Fino al 25 Marzo 2018 presso Gorizia, Palazzo ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni