SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000241
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

L'imperdibile mostra di Obey al PAN

Inizio evento 06.12.2014 | Fine evento 28.02.2015


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

L'imperdibile mostra di Obey al PAN

Dopo il grande successo della mostra di Andy Warhol, con oltre 45.000 visitatori, il PAN | Palazzo delle Arti di Napoli ospita dal 6 dicembre 2014 al 28 febbraio 2015, Shepard Fairey, uno dei più celebrati street artist americani.
 
 
Autore tra i più influenti della scena contemporanea, Shepard Fairey, meglio conosciuto con lo pseudonimo di OBEY, ha accresciuto la sua fama grazie all’immagine stilizzata in quadricromia di Barack Obama sovrapposta ai termini Hope (speranza), Change (cambiamento), Progress (progresso), divenuta simbolo della campagna elettorale del futuro presidente degli Stati Uniti d’America nel 2008.
 
 
Con questo ritratto, definito dal critico d’arte del New Yorker, Peter Schjeldahl, “la più efficace illustrazione politica americana dai tempi dello Zio Sam”, Obey ha dato vita a un’icona pop contemporanea così come Andy Warhol aveva fatto con Marilyn Monroe, Mao, la Campbell’s soup e altro.
 
 
L’esposizione, curata da Massimo Sgroi, organizzata da Password Onlus, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, presenta per la prima volta in uno spazio museale italiano 80 opere, che raccontano l’evoluzione stilistica di Shepard Fairey, come la serie realizzata per la città di Venezia, Obama Manifest Hope, la monumentale tela, finora mai esposta, a cui si affiancano lavori provenienti da collezioni private. 
 
 
La rassegna conferma il ruolo di Napoli come protagonista della cultura e della contemporaneità e consentirà al visitatore di confrontarsi su tematiche sociali sempre attuali, come la guerra, la repressione, la propaganda, il razzismo, la difesa dell’ambiente e il rapporto con la musica e le icone del nostro secolo. Il fine per Obey è di stimolare il fruitore a giungere a una propria interpretazione e riflettere sul senso di ciò che vede: “È un dialogo costante con l’osservatore; ciò che faccio è inviare uno stimolo e rispondere con un nuovo stimolo in base alla reazione ricevuta”.
 

forse ti interessano...

Esposizione d’arte in realtà aumentata

Artebinaria presenta l’esposizione d’arte in realtà aumentata in Artinside Gallery. Dal 1 al 28 ...leggi


LXIV Premio Cascella 2020: ecco i vincitori

Anche quest'anno è tornato in forma di Arte Pubblica il Premio 'Basilio Cascella', dal 1955 uno dei ...leggi


BLU DIPINTO DI BLU

Dopo la preview durante la settimana dedicata al Festival di Sanremo, l’hotel Miramare the Palace ...leggi


It's LIQUID International Contest | Second Edition 2012

Il contest nasce con la finalità di promuovere l'arte contemporanea, la fotografia, l'architettura ...leggi


Claim beauty

Claim beauty! (reclama bellezza!) è un progetto di comunicazione artistico-culturale, che utilizza ...leggi


Filippo De Pisis

ECLETTICO CONNOISSEUR FRA PITTURA, MUSICA E POESIA. Mostra a cura di Elisa Camesasca, Paolo ...leggi


Artefatto Gioielli

Il piccolo laboratorio orafo nel centro storico di Lecce, dove si realizza l'espressione ...leggi


Interviewing Anastasia Khazyrbekava

She was born and raised in Belarus before moving to Israel, where she studied Jewelry design at ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni