SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000901
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

DOMENICO ASMONE- “IL COLORE MI POSSIEDE”

Inizio evento 03.02.2022 | Fine evento 17.02.2022


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

DOMENICO ASMONE- “IL COLORE MI POSSIEDE”

Il colore inteso come elemento preponderante nella realizzazione di un’opera, il colore come unica rappresentazione possibile del mondo esterno.
 
La Fondazione Luciana Matalon di Milano, in collaborazione con la Galleria Colonna di Appiano Gentile (CO), presenta dal 3 al 17 febbraio la mostra dell’artista toscano Domenico Asmone dal titolo “Il colore mi possiede”.
 
Artista eclettico nello stile e nel linguaggio, nato a Bologna nel 1963 ma trasferitosi sin da bambino a Pistoia dove tutt’oggi vive e lavora, Domenico Asmone ha iniziato a dipingere negli anni Ottanta partendo da un figurativo ragionato e oggettivo, dalle forme delineate e leggibili. Successivamente si è avvicinato all’informale per un’arte più istintuale e soggettiva caratterizzata dal colore e dalla luce, i due elementi che maggiormente definiscono le sue opere.
 
 
Il risultato è una produzione molto diversificata, fortemente materica, ricca e densa.
Alla Fondazione Luciana Matalon di Milano l’artista presenta oltre 20 opere, tutte realizzate negli ultimi tre anni, in decisa dialettica con il suo recente passato.
Tre le sezioni della mostra: dipinti ad olio su tela e carta, sculture in ceramica, altorilievi in ceramica smaltata.
Le opere su tela sono la naturale evoluzione della ricerca poetico-espressiva delle esperienze informali che guardano agli anni Quaranta e Cinquanta del ‘900. Ma per Asmone non si tratta di espressioni volte a testimoniare una tensione sociale o un disagio esistenziale, né tantomeno una critica a tutto ciò che può essere riconducibile a una forma. L’artista vuole restituire l’energia della materia pittorico/cromatica prendendo a riferimento la natura che, dell’energia, ne è la fonte più pura.
Asmone parte dal paesaggio circostante focalizzandosi sulla forza emotiva del colore. Da qui la decisione di porre davanti al titolo di ogni opera l’aggettivo “cromatico”, come ad esempio Cromatico mare o Cromatico verde, entrambe del 2020, proprio con l’intento di “condizionare” chi osserva le opere. Lavori che si basano sulla forza dei colori, sui contrasti cromatici e sulle implicazioni percettive che accompagnano la fase emozionale.
 
 
La dimensione emotiva che scaturisce dal colore è centrale anche nelle sculture in ceramica, fortemente impattanti nel richiamo a figurazioni primitive e ancestrali.
Il punto di partenza è sempre la natura e la dinamica del cromatismo. Tuttavia, sebbene ci sia coerenza di stile e di linguaggio, il risultato percettivo ed emozionale è del tutto diverso proprio perché il medium non sono più i colori a olio stesi a spatola bensì gli smalti ceramici: la lucentezza della smaltatura, i gradienti di intensità cromatico-luminosa variegati, la singolarità delle gamme cromatiche tipiche degli smalti ceramici, nonché la fusione di due o più colori voluta dall'artista, portano a soluzioni dalla singolare efficacia estetica , com e appare evidente in opere come Madre Terra , Cromatico notturno 1 e Cromatico notturno 2 tutte realizzate nel 2020.
La terza sezione del la mostra è invece caratterizzata dagli altorilievi in ceramica smaltata, ulteriore evoluzione delle sculture in ceramica dipinta che si caratteri zzano per la doppia cottura , prima del corpo ceramico e poi dello smalto che lo offrendo un’ulteriore varietà di forme e di effetti cromatici assolutamente inaspettati.
 
 
Il punto di partenza è sempre la natura nelle sue più svariate espressioni , ma ciò che maggiormente colpisce è il richiamo alla città di Pistoia e in particolare alle chiese in stile romanico gotico che presentano le tipiche facciate bicrome in pietre bianche e verde scuro, oltre a gli architravi medievali scolpiti . Ne sono da esempio lavori quali Cromatico portale figurativo realizzato in altorilievo , dove la citazione alla bicromia delle facciate così come agli architravi sono ben intuibil i nel connubio forme colori.
Che si tratti di dipinti o sculture, immergersi nelle opere di Domenico Asmone significa ritrovarsi in una realtà viva e palpabile nella quale il colore assume un’importanza fondamentale nel trasmettere emozioni e i giochi cromatici non sono assolutamente casuali , bensì ri cercati con sapienza e pazienza , impressi sulla tela o scavati nella ceramica Nell’intento di una ricerca non solo espressiva ma anche estetica, Asmone cerca sempre nuove soluzioni capaci di rappresentare il mond o esteriore nel pieno rispetto del proprio sentire , per un’arte sempre più intima ma capace di instaurare un reciproco dialogo con chi l’osserva.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da lla Casa Editrice Gli Ori di Pistoia con testi critici di Nello Taietti , Siliano Simoncini e Alessandro Paolo Mantovani.
 
Ufficio stampa: De Angelis Press - Milano - t. 345.7190941 - info@deangelispress.com

forse ti interessano...

Il gioiello come espressione artistica di Theodora

Ogni creazione è unica ed eccentricamente lavorata, mescola al suo interno immagini provenienti da ...leggi


Interviewing Fontu by Tathi Fontoura

She was born in Brazil, where she studied Fashion design. Later on she moved to Kuala Lumpur ...leggi


Mario Merz La natura è l’equilibrio

La mostra vuole creare sì una riflessione espositiva fatta di immagini, ma anche e soprattutto una ...leggi


Retrospettiva di Salvatore Scarpitta

La GAM presenta la più grande mostra retrospettiva dedicata a Salvatore Scarpitta sin qui ideata. ...leggi


Cesare Tacchi - Una casa di foglie e fogli

a cura di Daniela Bigi Opening sabato 19 febbraio | h. 11-19 z2o project – Via Baccio Pontelli ...leggi


CoLoRi LiBeRi

CoLoRi LiBeRi, manifestazione di Arti Visive nei suggestivi spazi espositivi della Chiesa di Santa ...leggi


LES FEMMES - La Figura Femminile nell’Arte

Si apre al pubblico SABATO 20 Febbraio 2021 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (sul Lungarno ...leggi


WE ART OPEN

Deadline, 20 Novembre 2016 L’Associazione No Title Gallery indice un concorso per artisti a ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni