
Franca Sacchi - Fluttuando nella Bellezza
Bellezza: suono e immagini permeano lo spazio espositivo. Un istante catturato da una fotografia diventa suono e la sovrapposizione temporale restituisce un movimento naturale. Il suono elettronico contribuisce all’unione dell’arte visiva e all’insegna di un principio comunicativo, coinvolgendo l’osservatore tra curiosità e desiderio di percepire messaggi.
Io guardo ancora il cielo FEDERICO FARUFFINI
Meno nota e frequentata di quella francese, l’arte italiana dell’Ottocento italiano è spesso ingiustamente trascurata. La scena artistica italiana del XIX secolo, invece, rivela aspetti di straordinario interesse e personalità affascinanti, degne di essere raccontate anche a un pubblico di non addetti ai lavori. Tra gli artisti della seconda metà dell’Ottocento spiccano personaggi la cui ricerca ha cambiato le sorti della pittura italiana, giocando ruoli di rilievo anche nella scena internazionale. Uno di questi è senza dubbio Federico Faruffini.
GLI INCANTEVOLI “RACCONTI PITTORICI” DI MONIA MICALETTO
La mostra prende il titolo di “Racconti pittorici” per alludere simbolicamente alla particolare formula scenica adottata e utilizzata, che trae spunto da racconti di vita e di vissuto che vengono trasformati in raffinate pagine rievocative, raffiguranti i soggetti protagonisti che raccontano e si raccontano proprio come dentro le sequenze descrittive di un sorprendente e inedito libro da leggere tutto d'un fiato.
LA “GENESI FIGURALE” DI MATTEO SCANU
Il promettente artista contemporaneo Matteo Scanu in arte “EMES” è stato inserito in mostra online dal titolo “Genesi figurale” all'interno della piattaforma web curata dalla Dott.ssa Elena Gollini con un circuito di opere di particolare pregio, che ne esaltano appieno il talento creativo innato e le vivaci potenzialità espressive.
L'intraprendente artista creativa Ariadna Novicov è protagonista in mostra online curata dalla Dott.ssa Elena Gollini con un circuito espositivo di opere pittoriche di immediato impatto visionario, che denotano al meglio le sue virtuose risorse espressive e la sua versatile e variegata capacità stilistica, che si rigenera e si sviluppa di continuo, con un abbondante bacino di proiezioni figurali in sospeso tra realtà e fantasia, tra reale e immaginario.
Online, Bologna, BO, 40121, Italia “È un figurativo di grande proiezione intima e introspettiva, che accoglie in sé una radice esistenziale ed esistenzialista molto profonda, quello che avvalora e rende davvero qualificante lo stile pittorico di Paola Moscatelli artista di indiscusso calibro e spessore umano, oltre che di spiccata sensibilità comunicativa e innato talento artistico”
La forma della memoria
Via Martiri di Sant’Anna, 10, Pietrasanta, LU, 55045, Italia 28/01/2021 - 31/12/2021 Valentina Lucarini Orejon, classe 1985, poliedrica artista, con la predilezione innata per la scultura, ci presenta la sua ultima opera, una vera e propria performance site-specific “La forma della memoria”, come concerto e compressione di forme.
Alexander Belyaev, un racconto attraverso il colore
Belyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all’artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 1927 - Milano, 2015), dal quale la galleria stessa prende il nome, proponendosi di diffondere e valorizzare il percorso e la produzione di questo pittore ancora poco conosciuto nel contesto italiano.
Il San Valentino Pop
Via Vittoria Colonna 9 Roma, 13/02/2021 - 30/04/2021 Gli artisti Marcello Maugeri, Irem Incedayi, Fabio Ferrone Viola, Cristiana Pedersoli, Umberto Stefanelli,Gekko, espongono in una mostra collettiva, accanto ai Maestri storici della Galleria come Andy Warhol, Robert Indiana, Keith Haring, David La Chapelle, Robert Mapplethorpe, Cy Twombly, Robert Stern, Marcello Storaro . La Mostra che si inaugura il 13 febbraio dalle ore 17 proseguirà fino al 30 aprile 2021
Correlazioni
23 Febbraio – 12 Marzo 2021 via melzo 30, milano, mi, 20129, Italia A Gli eroici furori vengono presentate due azioni diverse e congiunte di Paki Paola Bernardi: la prima ci propone una serie di cianotipie stampate durante la sua residenza a Berlino un anno fa che in parte si ispirano alla sua esperienza della città e al suo desiderio di comunicare, in parte agli anni ‘20 e ’30 della Bauhaus e dello sviluppo di nuove e rivoluzionarie teorie psicanalitiche.
Nuti.Scarpa
Dal 25/02/2021 al 14/04/2021 presso Via del Gesù, 62, Roma, prenderà luogo la doppia personale di due artiste, Lulù Nuti e Delfina Scarpa, curata da Teodora di Robilant. Un percorso espositivo che, spaziando dalla scultura, all'installazione e alla pittura, pone lo spettatore in un confronto intimo con la rappresentazione di un mondo che sta cambiando.
“Guerra ai poveri"
Dal 22 febbraio al 19 marzo 2021, dal lunedì al venerdì ore 16.30 - 19.00 - Galleria Bruno Lisi presenta Guerra ai poveri, una mostra personale del fotografo Tano D’Amico. Gli scatti documentano le lotte del Movimento per il Diritto all’Abitare, condotte a Roma tra il 2009 e il 2019, raccolte nell’omonimo volume edito da Red Starr Press (2019).