SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000015
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Premio GhigginiArte giovani

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Premio GhigginiArte giovani

Il Premio GhigginiArte giovani quest'anno giunto alla XII edizione è da considerarsi un evento consolidato nel calendario di appuntamenti culturali sul territorio varesino.

 
 
Nato nel 2001 da un'idea di Emilio Ghiggini, titolare dell'omonima galleria e di Gottardo Ortelli, artista, docente di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, già Assessore alla cultura del Comune di Varese, si distingue nell'ambito della promozione e valorizzazione dell'arte contemporanea giovane con la volontà di individuare nuovi talenti. Il Premio GhigginiArte, la cui partecipazione è completamente gratuita, è riservato a coloro che non abbiano superato i trentacinque anni d'età, che risiedono nel territorio della Lombardia, Piemonte, Veneto e Canton Ticino o che risultino iscritti presso istituti d'arte e accademie delle aree geografiche sopraccitate.
L'iter del Premio prevede la selezione di una decina di finalisti, scelti tra i vari partecipanti che ogni anno si presentano alla fase iniziale del concorso e le opere vengono presentate al pubblico in una collettiva. Questa prima importante decisione è affidata a una Giuria Artistica qualificata, sempre capace di fare scelte in linea con gli andamenti sia estetici sia critici dell'arte d'oggi. Tra le personalità che si sono susseguite durante le varie edizioni del concorso ricordiamo: il già citato Gottardo Ortelli, Silvio Zanella, promotore del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, Giuseppe Curonici, scrittore ed ex direttore della Biblioteca Cantonale di Lugano, Luigi Piatti, storico dell'arte varesina, Emma Zanella, direttrice del MAGA di Gallarate, Italo Bressan, docente di Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, Rudy Chiappini, critico d'arte e responsabile sezione cultura del Corriere del Ticino, Anna Bernardini, storico dell'arte e direttrice di Villa e della Collezione Panza-FAI e Claudio Cerritelli, docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. La giuria della XII edizione è composta da, Giuseppe Bonini, docente di Estetica all'Accademia di Brera, Giovanni Bruno, docente di Scenografia all'Accademia di Brera, Martina Corgnati, storica, curatrice e docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia Albertina a Torino, Mariarosa Ferrari, direttrice del Circolo Culturale Il Triangolo di Cremona, Chiara Gatti, storica, critica dell'arte e giornalista di Repubblica, Licia Spagnesi, giornalista di Arte Mondadori, Paolo Zanzi, fotografo e art director.
Alla giuria artistica viene affidato il compito di segnalare i settanta componenti della Giuria Popolare; il vincitore del Premio risulterà dalla somma dei voti delle due giurie. A testimonianza della serietà e credibilità nelle valutazioni per la terza edizione del Premio non è stato proclamato alcun vincitore poiché nessuno dei finalisti ha dimostrato di meritare tale riconoscimento. Le edizioni passate hanno visto protagonisti un elevato numero di iscritti e l'affermazione di giovani capaci, molti dei quali continuano nella loro carriera artistica riscuotendo successo sia di pubblico sia di critica: Federica Lazzati, Fiorella Limido, Marco Anzani, Luca Gastaldo, Federico Romero Bayter, Luigi Christopher Veggetti Kanku, FRP2, Simone Gilardi, Annalisa Fulvi e Gabriela Butti sono i nomi dei vincitori che hanno ottenuto la possibilità di presentare i propri lavori in una mostra personale.
Il Premio è stato inoltre caratterizzato da alcune sinergie come quella avviata con il comitato culturale dello spazio Punto Oberdan di Castelseprio e del Circolo Culturale Il Triangolo di Cremona. Dalla VIII edizione del GhigginiArte si è aggiunto il riconoscimento Premio ArteVarese. Il settimanale d'informazione artisticoculturale della provincia di Varese si impegna a pubblicare sul web le opere dei finalisti, dando modo a tutti i lettori di far parte di una Giuria Interattiva per eleggere il vincitore del Premio ArteVarese.
Per l'edizione 2013 è stata prevista l'assegnazione di riconoscimenti aggiuntivi, gentilmente offerti da realtà imprenditoriali. Il Premio, dalla selezione all'inaugurazione, dalla collettiva fino alla proclamazione del vincitore è un susseguirsi di momenti che creano spirito di condivisione, aggregazione e stimolano artisti, collezionisti ed estimatori del settore a sviluppare fra loro nuove conoscenze e scambio d'opinioni.
Durante il suo cammino il GhigginiArte giovani è stato caratterizzato non solo da cambiamenti, ma anche da continue conferme soprattutto per quanto riguarda il sostegno istituzionale da parte della Provincia e del Comune di Varese. L'augurio per il futuro è che collaborazioni come quella con il portale ArteVarese.com e con sostenitori privati possano rafforzarsi e moltiplicarsi nel segno della continuità senza mai però perdere di vista l'obiettivo primario del Premio GhigginiArte: portare alla luce la giovane realtà artistica contemporanea.

forse ti interessano...

A occhi spalancati capolavori dal Museo dell’Impressionismo Russo di Mosca

Eccezionalmente a Venezia, dal 13 febbraio al 12 aprile, in Palazzo Franchetti, i 50 capolavori ...leggi


Bando “Who Art You?”

Who Art You? è un contest internazionale dedicato ad artisti emergenti, un evento unico che ...leggi


Sii bella e stai zitta

Il 14 Novembre 2014 la Galleria Civica di Monza inaugura la mostra "Sii bella e stai zitta", ...leggi


Art Factory 04, moderno e contemporaneo a Catania

Dopo il successo delle prime tre edizioni, Catania è in fermento per Art Factory 04, la quarta ...leggi


World Press Photo 2014 alla Galleria Carla Sozzani

Dal 10 maggio all'8 giugno 2014 la Galleria Carla Sozzani di Milano ospiterà la mostra "World Press ...leggi


Marc Chagall tra "Sogni e Leggenda"

Arriva a Milano la seconda mostra di Marc Chagall contemporaneamente a quella di Palazzo Reale, ma ...leggi


IL NOVECENTO nelle Collezioni dei Musei Civici

Una mostra che intende valorizzare le ricche collezioni dei Musei di Pavia attraverso una ...leggi


Interviewing Emma Fox

She has lived in London since the age of 19 where she has self-studied jewelry design and ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni