SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000136
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

CARLO SARACENI 1579 - 1620: un Veneziano tra Roma e l’Europa

Inizio evento 29.11.2013 | Fine evento 02.03.2014


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

CARLO SARACENI 1579 - 1620: un Veneziano tra Roma e l’Europa

 
La mostra, frutto di anni di lavoro, è stata ideata da Rossella Vodret ed è curata da Maria Giulia Aurigemma con un comitato scientifico internazionale, costituito da studiosi dei principali musei e istituzioni mondiali, presieduto da Maurizio Calvesi. Il coordinamento generale è di Emanuela Settimi con il supporto organizzativo di Civita e Munus.
 
 
E' la prima mostra monografica antologica sul veneziano Carlo Saraceni, attivo a Roma dal 1598 al 1619, quando torna a Venezia dove morirà nel giugno 1620.
La vasta produzione artistica del pittore, dalle grandi pale ai piccoli raffinati rami, si lega ai nomi dei principali committenti religiosi ed aristocratici del suo tempo, nonché ad importanti episodi artistici, ad esempio la decorazione ad affresco della Sala Regia al Quirinale, offrendo uno spaccato della cultura figurativa primosecentesca romana.
 
 
La mostra intende mettere a fuoco sia l'evoluzione stilistica del pittore, il caravaggismo declinato in modo personale, i profondi paesaggi,  sia il vivace contesto in cui operò e di cui fu protagonista di fama e successo internazionale, indagando alcuni notevoli aspetti della sua cultura artistica.
Con alcuni quadri mai esposti prima e con i numerosi restauri compiuti negli ultimi anni e in gran parte finalizzati alla mostra si mette in luce la straordinaria qualità dello stile di colui che a Roma veniva chiamato tout court il Veneziano.
 
 
Orari:
9.00 - 19.00. Chiuso il lunedì
 
Info e Prenotazioni 
06 32810 
 
Biglietto Intero: 10,00 €  
 
Catalogo 
De Luca Editori d'Arte.
 

forse ti interessano...

Oscar Galea, the timeless jewellery

L’artista che realizza gioielli appariscenti, diacronici, che non appartengono a nessuna epoca e ...leggi


I lavori di Erwin Blumenfeld alla Galleria Carla Sozzani di Milano

In mostra a Milano presso la Galleria Carla Sozzani i lavori del periodo newyorkese (1940 al 1960) ...leggi


Io guardo ancora il cielo FEDERICO FARUFFINI

Meno nota e frequentata di quella francese, l’arte italiana dell’Ottocento italiano è spesso ...leggi


“Energia poetica” di Alessandro Rinaldoni

ALESSANDRO RINALDONI È IN MOSTRA ONLINE CON LA SUA RICERCATA “ENERGIA POETICA” ...leggi


Fuori Catalogo. Wandering Pop Up Art Exhibition

Il ciclo di quattro mostre pop up prosegue con la mostra Impronte di Maria Donata Papadia Dal ...leggi


Giuseppe Penone

Mostra promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con la Soprintendenza del Polo Museale ...leggi


Premio GhigginiArte giovani

Cronistoria di un concorso dedicato alla giovane arte contemporanea. ...leggi


International Ceramic Art Biennale Jingdezhen

prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen PADIGLIONE ITALIA In bianco La ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni