SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000136
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

CARLO SARACENI 1579 - 1620: un Veneziano tra Roma e l’Europa

Inizio evento 29.11.2013 | Fine evento 02.03.2014


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

CARLO SARACENI 1579 - 1620: un Veneziano tra Roma e l’Europa

 
La mostra, frutto di anni di lavoro, è stata ideata da Rossella Vodret ed è curata da Maria Giulia Aurigemma con un comitato scientifico internazionale, costituito da studiosi dei principali musei e istituzioni mondiali, presieduto da Maurizio Calvesi. Il coordinamento generale è di Emanuela Settimi con il supporto organizzativo di Civita e Munus.
 
 
E' la prima mostra monografica antologica sul veneziano Carlo Saraceni, attivo a Roma dal 1598 al 1619, quando torna a Venezia dove morirà nel giugno 1620.
La vasta produzione artistica del pittore, dalle grandi pale ai piccoli raffinati rami, si lega ai nomi dei principali committenti religiosi ed aristocratici del suo tempo, nonché ad importanti episodi artistici, ad esempio la decorazione ad affresco della Sala Regia al Quirinale, offrendo uno spaccato della cultura figurativa primosecentesca romana.
 
 
La mostra intende mettere a fuoco sia l'evoluzione stilistica del pittore, il caravaggismo declinato in modo personale, i profondi paesaggi,  sia il vivace contesto in cui operò e di cui fu protagonista di fama e successo internazionale, indagando alcuni notevoli aspetti della sua cultura artistica.
Con alcuni quadri mai esposti prima e con i numerosi restauri compiuti negli ultimi anni e in gran parte finalizzati alla mostra si mette in luce la straordinaria qualità dello stile di colui che a Roma veniva chiamato tout court il Veneziano.
 
 
Orari:
9.00 - 19.00. Chiuso il lunedì
 
Info e Prenotazioni 
06 32810 
 
Biglietto Intero: 10,00 €  
 
Catalogo 
De Luca Editori d'Arte.
 

forse ti interessano...

"Il Colore Fuchsia nel Gioiello" - Jewelry Design Contest

Promossa da Jewelry Virtual Fair, il contest Fuchsia Inspiration è rivolto ai designer di gioiello ...leggi


I voli dell’Ariosto

In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico ...leggi


Antares Venezia di Fulvia Notari

Quando il Design incontra l'antica arte dei soffiatori del vetro di Murano: i gioielli di Antares ...leggi


Lucio Fontana - Ambienti/Environments

Presso Hangar Bicocca - Milano. A cura di Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolí In ...leggi


Julio Larraz in mostra a Catania dall'8 marzo

Dell'aria, del mare e di altre storie. Il pittore cubano Julio Larraz in mostra a Catania, presso ...leggi


Interviewing Malin Jansson

She was educated in Norway, Australia and at HDK - School of Design and Crafts in Gothenburg, where ...leggi


Affordable Art Fair

La principale fiera internazionale per l'arte contemporanea al di sotto dei 5.000 euro. ...leggi


Pop Icons

La Rome International School ospiterà dal 20 Gennaio 2015 al 6 Febbraio 2015 l'imperdibile mostra ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni