SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000270
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Pop Icons

Inizio evento 20.01.2015 | Fine evento 06.02.2015


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Pop Icons

La Galleria Restelliartco è lieta di presentare la mostra POP ICONS presso la Rome International School dal 20 gennaio al 6 febbraio 2015, a cura di Martina Cavallarin. In esposizione le opere dei più importanti artisti della Pop Art: le immagini pubblicitarie, i volti famosi e gli autoritratti di Andy Warhol, i personaggi di fumetti e cartoni animati di Roy Lichtenstein, i graffiti di Keith Haring, le pin-up di Mel Ramos; e ancora Tom Wesselmann, Romero Britto, Vik Muniz e Albert Watson.
 
 
Interessante è anche il confronto con una sezione più contemporanea, che arriva sino alle opere degli artisti
italiani Claudio Parmiggiani e Elisabetta Benassi. La Rome International School ospita per la prima volta una mostra di arte contemporanea, dove le opere trovano la giusta collocazione alla stregua di una sede museale. Nei cinque piani dell’istituto, dedicati ognuno ad un percorso tematico, gli studenti possono “toccare con mano” le icone dell’arte pop. Dunque, il processo di avvicinamento all’arte viene eccezionalmente invertito: “è l’arte che entra nella scuola e non la scuola che entra nel museo”, secondo quanto sostenuto dal gallerista Filippo Restelli. Come la Pop Art ha elevato ad opera d’arte gli oggetti di tutti i giorni (il detersivo, la Coca Cola e la zuppa Campbell), così le opere della mostra diventano parte della quotidianità degli alunni, offrendo loro lo spunto per riflettere su “ciò che siamo stati e che siamo ora”, come afferma la curatrice Martina Cavallarin, che aggiunge: “POP ICONSrappresenta la possibilità di sviluppare un’analisi sociologica e antropologica della collettività contemporanea. A 60 anni dalla sua nascita la Pop Art è più viva che mai […] con la cronaca a ritmo incalzante raccontata attraverso fenomeni ultra attuali come i fumetti, i magazine, la televisione, il cinema, la pubblicità, i prodotti di massa, la musica”.
 
 
Un’ occasione unica, dunque, per coniugare la fruizione di un’importante collezione con la visita della nuova
sede della Rome International School che apre le proprie porte agli appassionati d’arte e alle famiglie
interessate ad un percorso scolastico di qualità.
La mostra proseguirà presso la Galleria Restelliartco a partire dal 9 febbraio 2015.
 
 
R O M E I N T E R N A T I O N A L S C H O O L
20 gennaio - 6 febbraio 2015
19 gennaio 2015
opening h 18
Ufficio stampa e Comunicazione
Restelliartco:
popicons2015@gmail.com

forse ti interessano...

SANTARCANGELO 2050 FUTURO FANTASTICO (II movimento)

Nel 2021 Santarcangelo Festival presenta l’ultimo atto del suo 50° anniversario, con cui si ...leggi


Eleni Marneri Gallery

El. Marneri Galerie is located at the southern foot of the Athens Acropolis, in a space erected ...leggi


COLOR OF THE YEAR 2021

LECCO 16 gennaio – 20 marzo 14 2021 Orario: da martedì a sabato 16 | 19, altre aperture su ...leggi


“Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà”

Tra le più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso, Tina Modotti ...leggi


Artefatto Gioielli

Il piccolo laboratorio orafo nel centro storico di Lecce, dove si realizza l'espressione ...leggi


Artistar Jewels 2017

Artistar Jewels apre ufficialmente le porte al gioiello contemporaneo internazionale e svela le ...leggi


"Van Gogh. L'uomo e la Terra" a Palazzo Reale di Milano

La mostra “Van Gogh. L’uomo e la terra”, a Palazzo Reale di Milano dal 18 ottobre 2014 fino all’8 ...leggi


“Assolutezza nell'essenza” Bruno Bani

“Assolutezza nell'essenza” Bruno Bani -Opening: 24 febbraio 2016 dalle h 18,30 alle h ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni