SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000442
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Guttuso. Inquietudine di un realismo

Inizio evento 10.09.2016 | Fine evento 09.10.2016


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Guttuso. Inquietudine di un realismo

Periodo: 10 settembre – 9 ottobre 2016

Mostra a cura di: Fabio Carapezza Guttuso, Presidente degli Archivi Guttuso, Crispino Valenziano, Presidente della Accademia Teologica via pulchritudinis.



La mostra Guttuso. Inquietudine di un realismo, che verrà ospitata nella Galleria di Alessandro VII - Palazzo del Quirinale dal 10 settembre al 9 ottobre, riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa e offre un’inedita prospettiva per penetrare più a fondo le opere dell’artista.



L’esposizione è a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Presidente degli Archivi Guttuso, e di Crispino Valenziano, Presidente della Accademia Teologica via pulchritudinis, ed è resa possibile dal sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dei Musei Vaticani, del Museo Guttuso di Bagheria, della Camera dei Deputati e di prestigiose collezioni private.



La Crocifissione di Renato Guttuso, la sua opera più famosa e uno dei quadri più significativi del Novecento italiano, suscitò in occasione della presentazione al Premio Bergamo nel 1942 un grande dibattito nel Paese.


 
Ecclesiastici autorevoli, giudicandola blasfema, proibirono ai chierici di guardare l’opera, pena la sospensione a divinis.



Monsignor Crispino Valenziano, teologo costantemente vicino all’arte, proprio dalla Crocifissione ha iniziato l’esegesi delle opere dell’artista, per proseguire nella disamina di Spes contra spem, Il Legno della Croce, la Cena di Emmaus, fino agli Studi di Crocifissione, proponendo una nuova chiave di lettura. “… di Guttuso mi interessa il credere cristiano complicato a suo modo nell’opera della sua arte”, scrive in un suo saggio titolato emblematicamente “Guttuso credeva di non credere”.



Valenziano si sofferma sulla produzione artistica di Guttuso sottolineando come “dalla virtualità religiosa del suo realismo sociale” si giunga “alla sua conoscenza riflessivamente operativa delle Scritture e delle tradizioni connaturate al nostro radicamento culturale”, e infine “alla sua disponibilità e adesione a realizzare opere che hanno nella liturgia la loro causalità originante, la loro identità materiale e formale e la motivazione finale della loro struttura e funzione”.



L’organizzazione è affidata a Civita. Il catalogo è a cura di De Luca Editori d’Arte.

Sede: Roma, Palazzo del Quirinale, Galleria di Alessandro VII, Piazza del Quirinale
Orari: 10.00 – 16.00 il martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica

Ingresso gratuito: E’ necessaria la prenotazione con le seguenti modalità:
- on line dal sito quirinale.it
- tramite Call center, tel. 06 39.96.75.57, da lunedì a venerdì 9.00-13.00/14.00-17.00, sabato 9.00-14.00, domenica chiuso.
- presso INFOPOINT, Centro informazioni e prenotazioni (Salita di Montecavallo, 15A), il martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.

MORE INFO

forse ti interessano...

Interviewing Fernanda Manco

The artist is a designer graduated at PUC-GO. Methodology is the key to her jewellery design ...leggi


GOLD TALENTS: il contest a sostegno della campagna“End Polio Now”

Il concorso patrocinato dal Rotary International vuole mettere l’arte orafa al servizio di un fine ...leggi


I gioielli disegnati da Francesca Mo vanno al mare!

L’estate è vicina, il caldo alle porte e sale la voglia di fuggire dalla città e andare al mare. E, ...leggi


Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia VII edizione

Giunta alla sua settima edizione, la Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia ha luogo nei ...leggi


Interviewing Anna Nava Liess

She meticulously designs and crafts stand-out jewelry to evoke a feeling or memory for her, as the ...leggi


Cesare Tacchi

Una casa di foglie e fogli a cura di Daniela Bigi Opening sabato 19 febbraio 2022 ...leggi


OUT OF TIME - Ripartire dalla natura

Mónica De Miranda, Christina Kubisch, Diana Lelonek, Ragna Róbertsdóttir, Anaïs Tondeur XIX ...leggi


Interviewing Lorella Verrillo

Born in Rome, her journey in the world of contemporary jewelry began with the creation of works ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni