”VITRIOL”, Disegni di Gillo Dorfles, 2016
Inizio evento 13.01.2017 | Fine evento 05.02.2017
articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0
A cura di Aldo Colonetti e Luigi Sansone
Catalogo a cura di Aldo Colonetti e Luigi Sansone, con un lungo dialogo con Gillo Dorfles
VITRIOL è un personaggio fantastico, inventato da Gillo Dorfles, presente la prima volta nel dipinto del 2010, esposto in mostra, poi di nuovo protagonista di una serie di disegni e di appunti, realizzati nella seconda metà del 2016. VITRIOL è uno degli acronimi più utilizzati dagli alchimisti, le cui iniziali stanno al posto di “Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem”, ovvero “Visita l’interno della terra e, con successive purificazioni, troverai la pietra nascosta”, che è la vera medicina. Come afferma lo stesso Dorfles, nel dialogo con Aldo Colonetti e Luigi Sansone, “attraverso la figurazione, molto spesso si riesce ad andare al di là della propria “conoscenza cosciente”, per approdare a una sorta di figurazione dell’inconscio: alcuni mie disegni provengono dall’inconscio, e si affacciano sul foglio di carta attraverso elementi figurativi che ovviamente derivano da uno stato di coscienza, non razionalizzato”.
È il Dorfles pittore che parla, ma soprattutto lo studioso di psichiatria, lettore attento di Goethe, Jung e Rudolf Steiner, una sorta di filo conduttore presente in tutti suoi scritti, soprattutto là dove affronta il tema della “creatività”, accanto a quello dell’interpretazione. In totale, accanto al dipinto del 2010, sono esposti, per la prima volta, 18 disegni, che rappresentano un’assoluta novità, in quanto sono altrettanto capitoli di una storia che è un viaggio, anche un po’ misterioso, alla ricerca della “pietra nascosta”.
I disegni riportano appunti, citazioni in lingua di Goethe, Jung, Steiner, più una serie di parole e di numeri che prima di essere “parole” sono disegni, composizioni, linguaggi da decifrare.
È sorprendente come Dorfles non si stanchi mai di ricercare, di andare oltre il limite della conoscenza, senza mai abbandonare il controllo di una ragione, aperta, eclettica come eclettica è la sua figura di intellettuale: “la tecnica serve soprattutto a rendere visibile, diciamo tangibile, quello che è il pensiero occulto, o comunque non del tutto razionalizzato.”
VITRIOL, così enigmatico nella sua composizione alfabetica, come se arrivasse da un altro mondo, si trasforma, in questi ultimi disegni, in una figura, certamente fantastica, ma che nel suo insieme ci ricorda da dove veniamo, chi siamo ma soprattutto dove tentiamo di andare. Vitriol è anche, forse soprattutto, un saggio filosofico, nel quale la dimensione estetica ci parla di un corpo “eterico” che è diverso da quello fisico ma che “non è ancora la pura spiritualità”, come ci ammonisce lo stesso Dorfles.
Date: 13 gennaio – 5 febbraio 2017
Orari: Martedì - Domenica dalle 10:30 alle 20:30
Luogo: Palazzo della Triennale di Milano
Ingresso Libero
MORE INFO
forse ti interessano...
International Ceramic Art Biennale Jingdezhen
prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen PADIGLIONE ITALIA In bianco La ...leggi
A PALAZZO REALE “L’ARTE DEL BIJOU ITALIANO”
La mostra ripercorre la storia degli accessori più glamour dagli anni ’50 ai 2000 e racconta il ...leggi
Mario Merz La natura è l’equilibrio
La mostra vuole creare sì una riflessione espositiva fatta di immagini, ma anche e soprattutto una ...leggi
Concept Store - Artistar Jewels 2018
Nell'iniziativa 2018 sono coinvolti infatti diversi concept store internazionali che sceglieranno ...leggi
Chi Semina Raccoglie: Ambra e Debora Mediati
Oggi conosciamo insieme Ambra e Debora Mediati, fondatrici del brand Chi Semina Raccoglie: quando ...leggi
CUBISMO E CUBISTI Un percorso nella grafica
Una mostra rara e preziosa dedicata alla produzione grafica del Cubismo. Più di 40 opere originali ...leggi
“Stati vitali” di Vito Lentini
Dopo il successo delle mostre meneghine dell'anno passato, Vito Lentini torna con un nuovo progetto ...leggi
La continua ricerca e sperimentazione di materiali inusuali sono gli elementi portanti dei suoi ...leggi