SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000775
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Bianca su bianco

Inizio evento 00.00.0000


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Bianca su bianco

 
Francesco Merletti
in mostra dal 20 maggio al 18 giugno 2021
da lunedì a venerdì h. 16 -19
 
OPENING: nelle giornate del 20 e 21 maggio, h. 17.00 – 20.00, sarà possibile visitare la mostra con in compagnia dell’artista
Ingresso libero con prenotazione attraverso il sito www.manifiestoblanco.com
 
La mostra, a cura di Elisabetta Mero, si propone di indagare attraverso la recente serie di opere “Bianca su bianco” di Francesco Merletti i sottili stati emotivi dell’esistenza.
L’artista pone lo spettatore di fronte a dei volti sempre femminili, realizzati attraverso la tecnica del collage, che diventano specchi in cui ognuno può riconoscere le proprie paure, angosce, ironie e cattiverie. La carta diventa strumento pittorico per la resa di una sintesi, sia formale che concettuale, delle espressioni possibili congelate in un attimo che diventa infinito. 
 
 
In mostra ritratti reali o immaginari che nascono da una elaborazione che l’artista compie nell’osservare e percepire “l’altro da sé”. Un’indagine, la sua, non critica o giudicante, ma che scaturisce da incontri quotidiani spesso casuali, dei quali Merletti coglie dettagli e sfumature caratteriali dove ritrova parti di sé.
Per l’artista il collage è concepito come un “ritaglio libero”, che egli esegue senza un disegno guida, ma direttamente sulla carta, con l’aiuto di un bisturi. Il processo è meditato, non istintivo, e richiede una notevole capacità di astrazione partendo da uno schema mentale.
Come avviene nella pratica corporea dello yoga, a lui così cara, così anche nella pratica artistica Merletti compie un processo di purificazione e ricerca di un distacco consapevole verso gli stati d’animo che ci pervadono. Un processo di guarigione individuale e collettivo.
Dopo un periodo di pausa, rigenerativo per la propria creatività, Francesco Merletti presenta “Bianca su Bianco” a Manifiesto Blanco, una serie di opere la cui produzione è concepita con un inizio e una fine come sempre accade nel suo lavoro. Il titolo riassume l’essenza di una ricerca psicologica e formale di pirandelliana memoria. 
La moda, il teatro, il cinema francese, quello neo-realista italiano e americano degli anni ’50, il tutto contaminato con le suggestioni accademiche dell’espressionismo tedesco di Kirchner e Nolde, rappresentano il milieu ideale per questi volti alla Norma Desmond in “Viale del Tramonto”. Sullo sfondo, un’altrettanto sottile satira sociale che ricorda la crudele ironia della serie newyorkese “The party” di Tomi Ungerer.
 
Francesco Merletti, nato a Brescia del 1966, inizia a lavorare nella moda negli anni ‘80, per poi formarsi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dal 1991 partecipa a un gran numero di esposizioni e premi in Italia e all’estero. Ha collaborato per oltre dieci anni con la galleria Magrarocca di Milano. Tra le varie mostre citiamo la personale del 2015 “SETTANTADENARI” allo Studio Museo Francesco Messina, le collettive “Wunderkammer, Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi” alle Gallerie d'Italia del 2013 e nel 2012 alla Triennale di Milano con “Pelle di donna. Identità e bellezza fra arte e scienza“. Hanno scritto di lui Martina Mazzotta, Ivan Quaroni, Alessandro Riva, Maria Fratelli e Michele Tavola.
 
 
Manifiesto Blanco ha messo a punto misure specifiche per il contenimento del virus COVID-19 con l’obiettivo di preservare la salute dei visitatori e del personale, per garantire un’esperienza di visita piacevole e rilassante.
 

forse ti interessano...

Floriana Creazioni: la ricerca di materiali naturali.

Ogni oggetto è creato meticolosamente dalle mani di Floriana in maniera interamente artigianale, ...leggi


Mostra IL LUNGO ADDIO - Luca Conca @ Manifiesto Blanco

Mostra IL LUNGO ADDIO - Luca Conca @ Manifiesto Blanco. VERNISSAGE Mercoledì 28 Marzo 2018 h. ...leggi


Interviewing Venetucci Rosamaria - Formedarte

Ranging between the different creative expressions and approaching goldsmith, which she has been ...leggi


LILIANE LIJN: I AM SHE

I AM SHE è la più grande mostra di Liliane Lijn finora realizzata al di fuori del Regno Unito, con ...leggi


Call for Artists - Il gesto e la Materia

L'Arte Informale si pone in forte polemica con tutto ciò che, in qualche modo, può essere ...leggi


EROS: XXIII MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE TESSILE CONTEMPORANEA

E’ in corso la XXIII edizione di miniartextil dedicata al tema EROS: 54 artisti autori dei ...leggi


Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso

Fino al 9 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della ...leggi


MIA's

Storica ma allo stesso tempo attuale, l'Ancora MIA's è un'istancabile viaggiatrice curiosa di ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni