
“Come funamboli sul filo sospesi”
Inizio evento 05.06.2021 | Fine evento 12.09.2021

articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0
La mostra è promossa dal Comune di San Severino Marche con i patrocini di: Ministero della Cultura, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Camerino, Unione Montana Potenza Esino Musone, Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche, Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative, Fondazione Claudi.
Sabato 5 giugno alle ore 17.30, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo), San Severino Marche (MC), inaugura la mostra Come funamboli sul filo sospesi. Un evento che vede coinvolti due artisti, Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi, in un dialogo tra i loro modi differenti di vivere l'arte, nelle opere realizzate negli ultimi tre anni.
Entrambi hanno accumulato più di trent'anni di esperienza nella produzione visiva, lungo percorsi paralleli che li hanno portati a seguire differenti vie d'espressione. La ricerca di Paolo Gobbi lo ha condotto ad un'arte razionalmente determinata, caratterizzata da una prolifica ricerca grafico/pittorica fortemente orientata verso una riflessione semantica ed estetica. Adriano Crocenzi ha sviluppato una forma artistica eclettica ed irrequieta, più in linea con il suo carattere, ed ha sperimentato vari ambiti: pittura, scultura, ceramica e produzione orafa.
In questa “mostra-confronto” tra i due protagonisti, possiamo vedere percorsi fenomenici dagli sviluppi differenti, ma sempre in contatto tra di loro: fisicità e leggerezza, materialità ed astrazione. Le sculture aggrovigliate e polimateriche di Crocenzi approdano al «segno del primitivismo astratto e dell’informale, con il definitivo rifiuto di ogni tradizione figurativa. L’artista elabora un proprio linguaggio visuale che gli consente di tradurre le idee in forme dal pregnante valore simbolico, capaci di risalire alle radici della nostra civiltà planetaria per proiettarsi verso il futuro. È il ritorno alla materia, dal ferro alla pietra, per creare opere da cui sprigiona una energia vitale a volte ingentilita dall’argento, dalla pietra dura, dalla pasta di vetro policromatica» (Alberto Pellegrino).
Di altra natura è l'opera di Gobbi. I suoi dipinti su tela, mailor o legno, le carte e le vecchie cartelle d'archivio rielaborate, esposte come “reperti” di un passato recente, creano «reticolati di possibili vie di fuga e di ritorni, leggeri affioramenti di pittura, con tutta evidenza, memori di un astrattismo narrativo di primo Novecento, spingono emotivamente lo spettatore in un continuo orizzonte di attese» (Maria Letizia Paiato). Nel corso del tempo il suo lavoro ha proceduto per sottrazione ed alleggerimento, ma tale percorso della decurtazione «non prescinde dalla ricerca costante dei materiali, delle forme e del colore tenuto volutamente sotto registro per dare risalto ad ogni minima variazione o densità. Una maestria percepita ma non ostentata» (Giuliana Pascucci). Il cammino dell'artista è un grande archivio di esperienze nel tempo, personale e collettivo, individuale e non, dove «ciò che conta non è la corrispondenza tra interno ed esterno, tra l’opera e le apparenze fenomeniche, ma è tenere lo spettatore col fiato sospeso, in pericolante equilibrio sul filo sottile e incerto che separa i codici della realtà dai dispositivi della finzione, per affermare i diritti fondamentali del linguaggio della Pittura» (Massimo Vitangeli).
SCHEDA TECNICA
Titolo mostra: Come funamboli su filo sospesi
Vernissage: sabato 05 giugno 2021 ore 17.30
Durata: dal 05 giugno 2021 al 12 settembre 2021
Orario: giovedì ore 16/19; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10.00/12.30 – 16.00/19:00
Autori: Paolo Gobbi / Adriano Crocenzi
Genere: Arte contemporanea
Spazi espositivi: Palazzo della Ragione Sommaria e Chiesa S.Maria della Misericordia, San Severino Marche (MC)
Progetto allestimento: Shura Oyarce Uzzelli
Catalogo editato dall'Amministrazione Comunale di San Severino Marche, con testi critici di:
Maria Letizia Paiato, Giuliana Pascucci, Alberto Pellegrino, Massimo Vitangeli
Progetto grafico: Simona Castellani Documentazione fotografica: Emanuele Bajo
Per informazioni:
Ufficio Cultura – Piazza del Popolo, San Severino M. 0733.641309 ufficiocultura@comune.sanseverinomarche.mc.it
Pro Loco – Ufficio IAT Piazza del Popolo, San Severino M. 0733.638414
proloco.ssm@gmail.com
Ufficio Stampa: Marcella Russo - 0039 349 3999037 - press@rp-press.it - http://www.rp-press.it
forse ti interessano...
Dal 22 gennaio in mostra Andrea Bowers. La sua ricerca unisce un approccio formale iperconcettuale ...leggi
She is currently based in Edinburgh UK. She trained Jewellery and Silversmithing at the Beijing ...leggi
Master of art, he graduated in gemology and in applied arts. Since 1983 he has participated in ...leggi
Far retrocedere dappertutto l'infelicità
Far retrocedere dappertutto l'infelicità. L'Internazionale Situazionista e la sua attualità. Ciclo ...leggi
Cronistoria di un concorso dedicato alla giovane arte contemporanea. ...leggi
Art Workers at Galleria della Biblioteca Angelica
Verrà inaugurata sabato 20 ottobre alle ore 18 la mostra collettiva di arte contemporanea “Art ...leggi
Un silenzio decorato di campanelli
La Bottega Bertaccini di Faenza dedica una personale all’artista e ceramista Mirco Denicolò ...leggi
FEMINAE VIRTUS di ANGIOLETTA DE NITTO
Castello Normanno Svevo - Mesagne (Brindisi) Dal 21 al 30 Maggio 2022 a cura di Dores ...leggi