SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000835
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

La Zattera di Géricault

Inizio evento 17.06.2021 | Fine evento 18.07.2021


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

La Zattera di Géricault

CINQUE ARTISTI ALLE PIAGGE 
IN MOSTRA NELLA "NAVE" DELL'UMANITÀ
 
Dal 17 giugno per un mese una delle case popolari si trasforma in museo
 
"La Zattera di Géricault" è il titolo della mostra di Pittura che si terrà dal 17 giugno al 18 luglio all'interno di una delle "navi" delle Piagge, edifici popolari dalla caratteristica forma alla periferia ovest di Firenze. La "nave" di via della Sala 2h è il luogo deputato a rievocare la tragedia dell'umanità in viaggio, tratteggiata dal pittore francese Géricault e ricordata oggi da cinque artisti fiorentini, di cui due piaggesi, che esporranno le loro opere avendo a disposizione ciascuno un piano del palazzo. 
Intento del progetto è lanciare Le Piagge come uno dei luoghi dell'Arte contemporanea della città, dando vita a eventi culturali che coinvolgano i cittadini delle Piagge, ma non solo, come parte attiva di una sperimentazione artistica. 
L'esposizione, parte del progetto ilPrisma, sarà inaugurata il 17 giugno alle ore 17.30 alla presenza degli artisti Emiliano Anselmo (43 anni), Giambaccio (52), Andrea Ornani (39), Sebastiano Benegiamo (39), Debora Piccinini (32). 
Alle 19.00 seguirà un momento musicale con il chitarrista classico Daniele Mugelli. 
La nave di via della Sala 2h ospita già una biblioteca autogestita e oggi si apre all'Arte e alla Pittura diventando museo. Ognuno degli artisti occuperà fisicamente lo spazio di un piano. Partendo dall'ultimo, raggiunto in ascensore, si scende man mano nelle sale che ospitano le personali. 
Emiliano Anselmo, al quinto piano, invita a meglio ascoltare volti che si raccontano a decibel diversi. Pittoresco e bizzarro, godereccio e gaudio è il mondo narrato da Giambaccio al quarto piano. Un movimento colorato domina nei lavori sinuosi di Andrea Ornani al terzo, e formicola finemente la pelle dei paesaggi di Sebastiano Benegiamo al secondo. Al primo piano, infine, Debora Piccinini accoglie il visitatore in un abbandono profondo, un fuori marino. 
La mostra trasforma l'esistente in una spirale che preme in fuori e in dentro e diviene una voce nel quartiere Le Piagge, periferia che da anni cerca di essere un luogo propulsivo per l’Arte e la cittadinanza attiva a partire dalla comunità del centro sociale Il Pozzo e dal Teatro Le Spiagge fino alle pareti dedicate alla street art. 
La mostra sarà aperta ogni sabato e domenica dalle 16 alle 18 su appuntamento (causa restrizioni Covid) chiamando i numeri: 3802361028 o 3703368265.
 
 
Tra le opere in mostra:
 
Emiliano Anselmo - Unpublished book (cm 80 x 120) olio e acrilico su tela (2020) –  S.T. (cm 80 x 100) acrilico e olio su tela (2012) - Autoritratto (cm 150 x 100) acrilico su tela (2020) 
Giambaccio - Poscia, più che 'l dolore potè 'l digiuno (cm 50 x 70) tecnica mista su tela (2020) - Straziami, ma di baci saziami (cm 60 x 60) tecnica mista su tela (2020) - Defend the Planet (cm 77 x 57) tecnica mista su tela (2020) 
Andrea Ornani - Nella gola e nelle pelvi (cm 20 x 30) pastello a olio su carta (2020) - Affondando (cm 30 x 20) pastello a olio su carta (2021) - Accolto (cm 30 x 20) pastello a olio su carta (2020) 
Sebastiano Benegiamo - Campi di terra (cm 30 x 35) olio acrilico e terra su cartone vegetale (2020) - La montagna azzurra (cm 32 x 40) olio acrilico e terra su cartone vegetale (2020) - Sopra le nuvole (cm 30 x 35) olio acrilico e terra su cartone vegetale (2020) 
Debora Piccinini - La pesca del crepuscolo (cm 50 x 33) tecnica mista su tavola (2021) -  Il tessitore (cm 80 x 72) tecnica mista su carta intelata (2021) - La pesca della luna (cm 45,5 x 35) olio su carta intelata (2021)
 
Brani musicali eseguiti da Daniele Mugelli :
Joaquin Rodrigo - Tres Piezas Espanolas
William Walton - Bagatelle n. 1-2-3
Francis Poulenc - Sarabande
Joaquin Rodrigo - Invocation et Danse
 

forse ti interessano...

Colori e suoni delle origini

Opere di Andrea Benetti e musica di Frank Nemola 13/30 aprile 2013 | Bologna – Palazzo D'Accursio - ...leggi


Lab.18 art contest

Lab.18 art contest è un concorso artistico aperto a tutti gli artisti. Le opere ammesse al premio ...leggi


Eliografie, incomplete

Elisabeth Hölzl | Gina Klaber Thusek Kunst Meran Merano Arte 5 marzo – 5 giugno 2022 A cura di ...leggi


Oscar Galea, the timeless jewellery

L’artista che realizza gioielli appariscenti, diacronici, che non appartengono a nessuna epoca e ...leggi


Artistar Annual 2013

Artistar Annual 2013 nasce con l'obiettivo di promuovere creazioni di pregio e di elevato valore ...leggi


Bookolica – il festival dei lettori creativi

Il festival dei lettori creativi annuncia una quinta edizione ricca di novità dal 30 agosto al 4 ...leggi


Laura Forte e i suoi gioielli dalle linee essenziali e pulite.

Le creazioni di Laura Forte sempre alla ricerca di particolari significati che si rivelano in un ...leggi


Io guardo ancora il cielo FEDERICO FARUFFINI

Meno nota e frequentata di quella francese, l’arte italiana dell’Ottocento italiano è spesso ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni