SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000845
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Lecce | Museo Castromediano

Inizio evento 20.08.2021 | Fine evento 30.09.2021


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Lecce | Museo Castromediano

 
Lecce | Museo Castromediano 
Dal 20 agosto al 30 settembre 2021
ALEC VON BARGEN
IL SOTTILE ATTO DI DIMENTICARE ED ESSERE DIMENTICATI
 
Dal 20 Agosto 2021 al 30 Settembre 2021
LECCE
LUOGO: Museo Castromediano
INDIRIZZO: Viale Gallipoli
ENTI PROMOTORI:
Polo biblio-museale di Lecce con AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore
SITO UFFICIALE: http://www.alecvonbargen.com 
Instagram: @alecvonbargen
 
 
Uscire fuori dai confini statutari del museo: continua ad essere questa la missione del Polo biblio-museale, anche in termini espositivi ed installativi. Dal 20 agosto 2021 sarà possibile visitare 24 ore al giorno l’installazione dell’artista americano Alec Von Bargen dedicata a un tema di drammatica attualità: un ciclo di dittici effigia immagini di senzatetto che l’artista ha fotografato in giro per il mondo, a conferma di una sua doppia vocazione, da nomade e da osservatore scrupoloso dei fenomeni sociali.
 
“Tutti questi personaggi – suggerisce Von Bargen – hanno in comune il fatto che diventano invisibili alla società e poco a poco vengono dimenticati anche da loro stessi. La mostra è uno studio sul colore e sullo spazio negativo nel quale i protagonisti, anche se solo per un breve istante, hanno una piattaforma sulla quale poter raccontare la loro storia”.
 
L’attenzione ai temi di scottante attualità sociale, quindi, continua ad essere al centro della programmazione delle installazioni fotografiche sul perimetro esterno del Museo Castromediano, che idealmente abbatte la parete divisoria del cortile dell’edificio ed invita i passanti ad addentrarsi nel più antico museo pubblico di Puglia, dove potrà immergersi in un percorso che dall’antichità arriva ai nostri giorni attraverso l’esposizione di reperti, opere d’arte e installazioni.
 
 
30 grandi pannelli (ognuno 1x3 m) vivranno a stretto contatto con i ritmi del quotidiano di cittadini e turisti, saranno piattaforme del pensiero capaci di generare nuove riflessioni e buone pratiche anche grazie all’impegno di Alec Von Bargen, che agisce come un antropologo sociale. Cattura istanze estetiche che risuonano nei rapporti con i contesti storici, politici e sociali. Con una piccola fotocamera inquadra e scatta per creare le sue immagini, video, murales e installazioni.
 
 
Nato a New York City, Alec Von Bargen ha recentemente esposto alla 54a e alla 56a edizione della Biennale di Venezia, al Victoria and Albert Museum di Londra, all'OCT Museum di Shanghai, in Cina, al Museo d'Arte Moderna di Città del Messico e a Les Rencontres D'Arles Festival, Francia. Il suo lavoro ha vinto numerosi premi tra cui l'IPA di Los Angeles e il PX3 di Parigi. È stato finalista al Dubai Emerging Artist Award e Aesthetica Magazine, nel Regno Unito, lo ha selezionato come uno dei 100 migliori artisti del 2020. È stato finalista al Terry O'Neill Award e al Celeste Prize a Berlino, in Germania. Il lavoro di Alec Von Bargen è stato presentato a fiere d'arte tra cui Art Basel (Hong Kong), MACO (Città del Messico), Pulse (Miami), Mia (Milano) e Photo Shanghai (Shanghai), tra altre.
Von Bargen è direttore del programma di sviluppo creativo di The Swatch @rt Pe@ce Hotel e consulente creativo del Biennale College della Mostra del Cinema di Venezia. È anche direttore del collettivo di artisti Crema Collettiva.
 
Servizio food e drink a cura di Doppiozero
Per info tel. 338 3746581 | www.accademiaama.it
 

 

forse ti interessano...

Interviewing Wanshu Li

She is currently based in Edinburgh UK. She trained Jewellery and Silversmithing at the Beijing ...leggi


Emanuele Leonardi

Le esperienze di Emanuele Leonardi con Artistar Jewels 2016 e 2017 hanno rafforzato la validità ...leggi


Tradition is dead (part one)

Dal 10 giugno al 3 luglio 2016 lo spazio espositivo di via Garibaldi 33 ad Arezzo sarà occupato da ...leggi


Luci sul '900

Luci sul '900, il centenario della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti 1914 - 2014. La ...leggi


Pierluigi Vannozzi in "Galleria"

Da sabato 25 Ottobre 2014 è iniziata a Bologna in Galleria la mostra dedicata a Pierluigi Vannozzi ...leggi


Colori e suoni delle origini

Opere di Andrea Benetti e musica di Frank Nemola 13/30 aprile 2013 | Bologna – Palazzo D'Accursio - ...leggi


Preziosa Magazine e Artistar.it premiano l’innovazione, la qualità e la bellezza.

Artistar.it in partnership con Preziosa Magazine presenta “Artistar Contest 2015”, una speciale ...leggi


Stage per Giovani Curatori

Marisa Merlin, curatrice di RicCAA, Biennale Internazionale di Arte e Design istituisce uno Stage ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni