Con la grande esposizione De Calder à Koons - la collection idéale de Diane Venet, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, installato nel palazzo del Louvre, apre le porte ad una delle più importanti collezioni di bijoux d’artistes al mondo. Accanto ad artisti del calibro di Picasso, Alexander Calder, Damien Hirst, presente nella collezione e nella mostra anche Faust Cardinali, parigino di nascita e toscano di adozione, avendo da qualche anno stabilito il suo atelier alla Verna.
Diane Venet, che ha collezionato gioielli per oltre trent'anni, condivide la sua passione per queste opere in miniatura che spesso riecheggiano il linguaggio formale dell'artista. La sua collezione di circa 230 pezzi, completata da prestiti eccezionali da gallerie, collezionisti e famiglie di artisti, illustra cronologicamente e tematicamente il lavoro di 150 artisti francesi e stranieri. Dal 7 marzo all'8 luglio 2018, la collezione di gioielli di Diane Venet sarà esposta in una mostra progettata dall'architetto d'interni Antoine Plazanet e dai grafici ÉricandMarie.
L'opera di Faust Cardinali è a metà tra scultura e oreficeria, che si impone per la sua originalità spesso provocatoria, come nel caso di « Garro-Tina », presente nell’esposizione parigina. Con questo collier-garrota l’artista rivisita lo strumento di tortura in chiave sensuale, sulla linea sottile che divide ed unisce dolore e piacere. Un vero esempio di invenzione ma anche di maestria orafa e scultorea, in un inedito intreccio di materie preziose, materiali classici e contemporanei: oro, diamanti, acciaio, plexiglas. Una serie di piccole mani d’argento evocano il gesto della stretta, inseguendosi nel nodo centrale del fermaglio suggellato da uno splendido smeraldo dal taglio inedito e unico.
E in un video ugualmente in mostra, tortura ironicamente la sua gallerista, Esther de Beaucé, con la sua opera, serrandogliela intorno al collo in un gesto quasi surrealista. Il collier « Botellum » e « l’Oeil de la Méduse », firmati Faust Cardinali, apportano nel catalogo (Ed.Flammarion) una visione più completa delle invenzioni di questo artista che ci trasporta sempre nel suo mondo straordinario.