SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000745
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Oscillazioni Contemporanee

Inizio evento 30.01.2021 | Fine evento 17.02.2021


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Oscillazioni Contemporanee

Si aprirà Sabato 30 Gennaio 2021 alle ore 17,30 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo n.26) la VENTUNESIMA edizione di OSCILLAZIONI CONTEMPORANEE (OC21).
 
Momento di interessante novità questa storica ed importante mostra, curata da Massimiliano Sbrana, cerca di riflettere la vera immagine delle emergenti tendenze artistiche di questi anni, dando nuova enfasi a quell'aspetto più interessante di questo settore ossia "LA RICERCA".
 
Il pubblico potrà così visionare molte e stilisticamente diverse opere d'arte, ed incontrare un eterogeneo gruppo di artisti (Riccardo BALDINI, Mauro MARTIN, Giovanna ORLANZA, Renzo SBOLCI ) direttamente, partecipando alle emozioni della loro ricerca artistica.
 
 
Ecco una breve scheda degli artisti presenti a questa edizione:
 
#Riccardo BALDINI
Nasce a Pistoia nel 1954 e sin dalla tenera età mostra attitudine per l’arte, appena ventenne esordisce con una personale pittorica a Firenze. Da sempre il suo percorso artistico ha suscitato interesse nel pubblico e nella critica, attraverso le numerose mostre in cui coinvolge l’osservatore in tableaux, di mistica ed esoterica atmosfera, tra memorie di blast emozionali e immaginazione nell’oltrelimen, descritto da S. Weill: “il limite è il segno del dominio dell’infinito sull’indefinito”.
 
 
#Mauro MARTIN
Nasce a Pinerolo, frequenta il Liceo Artistico e il Politecnico di Torino dove consegue la laurea in Architettura. Parallelamente al corso di studi, frequenta l’atèlier di Raffaele Ponte Corvo, noto pittore surrealista torinese e stringe legami con il mondo artistico veneziano. Nel periodo 1975/80 la sua opera è incentrata sulla rilettura del ‘400 in chiave strutturalista; coniugando questa prima esperienza con una concezione neometafisica dell’arte, la sua pittura approda al “realismo magico”. Dal 1995, contestualmente alle opere figurative, inizia la produzione di dipinti informali o astratti, avvalendosi dal 2006 dell’uso della scultura e della fotografia.
 
 
#Giovanna ORLANZA
Nasce a Catanzaro nel 1969, dove frequenta il Liceo Classico, nel 1989 si trasferisce a Pisa dove ha vissuto per 15 anni, laureandosi poi in farmacia. Nel 2002 dopo il  trasferimento nell'interland milanese inizia la tua attività artistica e di ricerca creativa  in cerca di bellezza, armonia.  Nel 2009 inizia un nuovo un periodo di riflessione alla ricerca dell'Infinito che la porta ad arrivare ad un personale Espressionismo astratto che si caratterizza per la piena libertà nell’uso delle tecniche pittoriche e soprattutto per il suo modo d’intendere l’autonomia dell’arte in cui suoi grovigli cromatici di pura energia visiva, non respingono ma catturano lo sguardo dell’osservatore.
 
 
#Renzo SBOLCI
Nato a Livorno nel 1947, si è  subito indirizzato verso la pittura gestuale e materica col rifiuto del conoscibile e la ricerca di forme che avessero carattere simbolico, archetipico. Forme che dovevano vivere in uno spazio fluido privo di connotazioni prospettiche in costante trasformazione. Dall’inizio del 2000 poi Sbolci abbandona la tela per il legno che gli permette di realizzare opere “aperte” dove i pieni ed i vuoti hanno lo stesso valore; dove presenza ed assenza di materia sono parti inscindibili di un’unica realtà. In questi ultimi anni un ulteriore distacco con il passato dovuto all'abbandono dei pennelli e delle vernici acriliche per le matite ed i pastelli cerosi anche con l'integrazione della tecnica del collage.
 
 
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: www.Centroartemoderna.com
Per appuntamenti tel +39 3393961536 (whatsapp, Telegram, Signal)
 
La mostra proseguirà fino al 17 Febbraio 2021. (ingresso libero).
 
Orari: 10-12,30/16,30-19,00 (feriali)
Aperture straordinarie: Domenica 31 Gennaio e 7 Febbraio 2021: 17,00-19,00 (festivi telefonare)
Chiuso lunedì
 

forse ti interessano...

Grande risonanza per din 2014

Si chiude con grande successo la seconda edizione dell’evento espositivo din - design in, ...leggi


Concorso artistico Lab.10

Lab.10 art contest è un concorso artistico aperto a tutti gli artisti. Le opere ammesse al premio ...leggi


Claudia Losi - Being There. Oltre il giardino

a cura di Leonardo Regano Rocca Roveresca Piazza del Duca 2, Senigallia 4 giugno – 25 ...leggi


5 Personali in Contemporanea

Per celebrare i 30 anni di storia la galleria B&B Arte di Mantova presenta "5 Personali in ...leggi


Interviewing Wanshu Li

She is currently based in Edinburgh UK. She trained Jewellery and Silversmithing at the Beijing ...leggi


EROS: XXIII MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE TESSILE CONTEMPORANEA

E’ in corso la XXIII edizione di miniartextil dedicata al tema EROS: 54 artisti autori dei ...leggi


L'idea e la materia

Si inaugura Sabato 6 Aprile alle ore 18,00 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa la mostra ...leggi


David Hockney dalla Royal Academy of Arts

Dopo il record della stagione 2017, che ha totalizzato 400mila spettatori classificandosi come il ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni