SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000912
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

OUT OF TIME - Ripartire dalla natura

Inizio evento 27.03.2022 | Fine evento 29.05.2022


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

OUT OF TIME - Ripartire dalla natura

 
La Biennale Donna torna per la sua XIX edizione: dal 27 marzo al 29 maggio il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara ospita la mostra OUT OF TIME. Ripartire dalla natura – una collettiva che presenta opere di cinque artiste internazionali: Mónica De Miranda (Portogallo/Angola, 1976), Christina Kubisch (Germania, 1948), Diana Lelonek (Polonia, 1988), Ragna Róbertsdóttir (Islanda, 1945) e Anaïs Tondeur (Francia, 1985). L’esposizione è organizzata da UDI – Unione Donne in Italia e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, ed è curata da Silvia Cirelli e Catalina Golban.
 
OUT OF TIME illustra la necessità di ripensare le strutture radicate, riorganizzare le pratiche consolidate in ambito sociale ed economico e mostrare i legami con il dibattito ecologico in corso. Da qualche decennio, e ultimamente in maniera più marcata, si sta consolidando una consapevolezza diversa rispetto all’ambiente naturale che ci circonda. La nostra epoca antropocentrica ha bisogno di essere ripensata tramite nuovi paradigmi, che potrebbero prefigurare un modo altro di essere al mondo.
 
 
È quindi inevitabile che l’arte affronti attraverso i propri strumenti e linguaggi le questioni ecologiche più pressanti. Le riflessioni che ne derivano da ambiti differenti confluiscono, attraverso una poliedricità di linguaggi artistici (installazioni, fotografie e video) in una mostra che intende esplorare il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, ed esaminare le interazioni tra entrambi i soggetti. Un altro obiettivo di questo progetto è porre l’attenzione sulle modalità di appropriazione dell’ambiente come conseguenza drammatica dello sfruttamento delle risorse naturali.
 
Le cinque artiste indagano l’interazione e la possibile alleanza tra tutti gli esseri viventi ospitati da questo pianeta. Differenti modelli di lettura e varie prospettive richiamano l’attenzione sui modi in cui la natura è stata stravolta nella ricerca dell’egemonia da parte dell’essere umano, mettendone in luce le ripercussioni sia sull’ambiente sia sul tessuto sociale. L’intreccio tra le varie sperimentazioni artistiche si inserisce in un più ampio e proficuo dialogo con varie scienze, a dimostrazione di come la cooperazione e la ricerca socio-economico ed ecologica siano essenziali per allenare un pensiero comune che scardini la visione antropocentrica.
 
 
La mostra si apre con l’opera dell’islandese Ragna Róbertsdóttir, artista il cui lavoro è caratterizzato da una forte cifra minimalista, che proietta la propria grammatica stilistica con l’impiego di componenti dall’evidente potenza materica. Lava, vetro, pomice, ossidiana, rocce vulcaniche, sale, o conchiglie caratterizzano una personale impronta espressiva che sfocia in un legame viscerale con il mondo naturale. Oltre ad alcune delle sue opere più significative, come la serie Saltscape, realizzata con sale marino e sale di lava nero, o View, dove domina la lava rossa del vulcano Seydisholar, la Biennale Donna ospiterà anche due lavori site specific: interventi di inconfondibile valenza tattile che rievocano al contempo la magnificenza e la fragilità dell’universo naturale.
 
Di differente sintesi poetica è invece l’approccio della francese Anaïs Tondeur, la cui ricerca si concentra su una pratica artistica di derivazione scientifica, frutto di studi realizzati con la collaborazione di geologi, oceanografi, fisici e antropologi. Le due installazioni multidisciplinari presentate in mostra sono, infatti, la traduzione visiva di indagini scientifiche rispettivamente dedicate alle tracce del petricore, l’inconfondibile odore della pioggia sul suolo asciutto, e all’analisi dei cicli oceanici, di vitale importanza per una maggiore comprensione dei cambiamenti climatici terrestri.
 
La Biennale prosegue poi con il mondo visionario di Mónica De Miranda, portoghese ma di origini angolane, la cui eredità culturale ha fortemente influenzato il suo percorso artistico, portandola all’esplorazione dell’evoluzione ambientale da un punto di vista antropologico. Confrontandosi con le ferite di un colonialismo violento, De Miranda si sofferma sulle convergenze fra stratificazione sociale e il cambiamento dell’ecosistema, proponendo “geografie emozionali” – come lei stessa le definisce – cioè narrazioni urbane che seguono intimi processi identitari.
 
La prevaricazione dell’uomo sulla natura torna baricentrica anche nel percorso creativo della polacca Diana Lelonek, che offrendo una visione critica sui processi di sovrapproduzione, focalizza la sua parabola espressiva sulla possibilità di soluzioni alternative di convivenza e coesione fra mondo naturale e mondo umano. Questo approccio empatico detta le basi di un’interdipendenza fra specie e l’accettazione di uno scenario trasversale di chiara rottura rispetto a quello attuale.
 
Chiude il percorso espositivo, il lavoro di Christina Kubisch, una delle più incisive figure della sound art tedesca. Attingendo a un’estetica inedita, Kubisch è riuscita nell’intento di proiettare “paesaggi acustici” attraverso l’esplorazione del potere del suono. Le sue polifoniche installazioni sonore indagano il cosiddetto inquinamento acustico silenzioso, esperienza sensoriale fondamentale per poter comprendere lo stato di saturazione elettromagnetica diffusa intorno a noi.
 
 
La mostra è organizzata dal Comitato Biennale Donna dell’UDI (composto da Lola G. Bonora, Silvia Cirelli, Ada Patrizia Fiorillo, Catalina Golban, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Liviana Zagagnoni) e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.
 
In occasione dell’esposizione sarà edito un catalogo bilingue italiano e inglese che contiene le riproduzioni di tutte le opere esposte e apparati biografici, unitamente a contributi critici di Silvia Cirelli, Maura Gancitano e Catalina Golban.
 
Immagini
 
1. Mónica De Miranda, Untitled (da série Arquipélago), 2014, cavalletto di legno, morsetti in metallo, ruote, vetro, stampa a getto d’inchiostro su vinile, dimensioni variabili. Courtesy l’artista e Sabrina Amrani, Madrid
 
2. Diana Lelonek, Center for Living Things, 2016-2022, vetrine, acquario, oggetti vari, dimensioni variabili (dettaglio). Courtesy l’artista e lokal_30 gallery, Varsavia 
 
3. Ragna Róbertsdóttir, Saltscape 4th October 2020, 2020, sale di lava nera e vetro, ciascuno cm 32 x 32. Courtesy Persons Projects  
 
4. Christina Kubitsch, Il respiro del mare, 1981, filo elettrico blu e rosso, resistenze elettriche, altoparlanti, composizione bicanale, diametro cm 200, Mario Mazzoli Galerie, Berlino
 
5. Anaïs Tondeur, Pétrichor ou l’odeur des terres de Neuilly-sur-Marne, 2017. Installazione: ampolle, frammenti di terriccio, video colore 13’. Saint Denis, Collection départementale d’art contemporain de la Seine-Saint-Denis
 
OUT OF TIME. Ripartire dalla natura
 
Mónica De Miranda, Christina Kubisch, Diana Lelonek, Ragna Róbertsdóttir, Anaïs Tondeur
 
A cura di
 
Silvia Cirelli e Catalina Golban
 
 
Date
 
27 marzo – 29 maggio 2022
 
 
Inaugurazione
 
sabato 26 marzo ore 18.00
 
 
Sede espositiva
 
PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea
 
Corso Porto di Mare 5, Ferrara
 
 
Organizzatori
 
Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea
 
UDI – Unione Donne in Italia
 
 
Orari di apertura
 
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00
 
 
Ingressi e prenotazioni
 
Obbligatorio green pass rafforzato e mascherine per la protezione individuale
 
https://prenotazionemusei.comune.fe.it/
 
 
Informazioni
 
0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
 
www.artemoderna.comune.fe.it
 
 
UDI – Unione Donne in Italia
 
0532 206233 | udi@udiferrara.it
 
www.biennaledonna.it
 
Ufficio stampa: Sara Zolla | 346 8457982 | press@sarazolla.com

forse ti interessano...

Mirella Saluzzo - Fuori asse

a cura di Elena Di Raddo 13 novembre 2021 – 19 febbraio 2022 Fondazione Sabe per l’arte Via ...leggi


PIERO GUCCIONE. Lo stupore e il mistero del Creato

ARTE: gli “ottanta” di Piero Guccione e l’omaggio di Modica al maestro dello stupore e della luce ...leggi


Qeeboo collabora con la fashion photographer Elena Iv-skaya

Sin dal 2016 il brand di Stefano Giovannoni è stato caratterizzata da uno stile unico ed ...leggi


Oscar Galea, the timeless jewellery

L’artista che realizza gioielli appariscenti, diacronici, che non appartengono a nessuna epoca e ...leggi


The Rooom

Apre a Bologna THE ROOOM uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte ...leggi


Trame della lettura

Roma 23 aprile – 23 maggio La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i ...leggi


Avanguardia Wunderkammer

Quaranta artisti selezionati hanno quindi l’opportunità irripetibile di essere protagonisti della ...leggi


A occhi spalancati capolavori dal Museo dell’Impressionismo Russo di Mosca

Eccezionalmente a Venezia, dal 13 febbraio al 12 aprile, in Palazzo Franchetti, i 50 capolavori ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni