
Maitea di Lorena Grippa
Inizio evento 00.00.0000

articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0
Lorena Grippa è nata nel 1976 in Valtelllina, da origini paterne partenopee.
Il suo percorso accademico e professionale è economico-finanziario; dopo una laurea in Economia e Commercio alla università Bocconi, ha costruito la sua carriera in società quotate internazionali, occupandosi di rapporto con gli investitori
Lorena ha sempre avuto un inconscio desiderio di cimentarsi in campi creativi, nell'ambito del settore orafo, e lavorare manualmente metalli preziosi, vedendo una idea creativa trasformarsi in un prodotto finito.
Accompagnata da una forte passione per i gioielli, Lorena inizia a disegnarli, continuando la sua primaria attività nel campo economico. Piano a piano si allontana dal suo lavoro per occuparsi a tempo pieno del disegno e della realizzazione a mano in laboratorio delle sue creazioni.
Impara a lavorare i metalli, sedendo, ogni giorno accanto a un maestro orafo, e crea la sua prima collezione, senza un vero percorso accademico, ma affrontando limiti e difficoltà, volta per volta.
Lorena lancia con successo la sua prima collezione di gioielli in oro, con il marchio MAITEA, a maggio 2016 a La Rinascente in Duomo
I GIOIELLI
La collezione si focalizza sulla essenzialità delle forme, e sulla verità dei materiali
I gioielli MAITEA sono pensati per essere indossati, hanno al loro interno una latente bellezza che sarà pienamente espressa a contatto con la pelle di chi li indosserà.
MAITEA non è il risultato di una produzione industriale in serie, bensì di un processo interamente artigianale, che formalmente celebra l'essenzialità, unitamente con l'irregolarità riscontrabili in natura.
Caratteristiche della collezione è la ricerca tecnica dei materiali : trattamento artigianale delle superfici, esperimenti di forgiature particolari, effetti di non finito, saldature volutamente visibili.
La forte cura dei dettagli dà al gioiello una ispirazione emozionale, con forme che colpiscono lo sguardo.
"Sono inconsapevolmente attratta da forme delicate ed essenziali; do loro personalità, attraverso un forte contrasto di volumi, spessori, e dimensioni relative, fino a terminare con forme scultoree e libere"
"E' un processo continuo, a cui al momento difficilmente do inizio sulla carta, ma che sviluppo attraverso l'istinto del mio tocco e del mio sguardo"
IL PROCESSO ARTIGIANALE
Tutto il processo "hand made" (fusione dell'oro, forgiatura, tiratura del filo d'oro, laminatura, seghettatura, saldatura,limatura, smerigliatura, ossidazione e pulitura) è realizzato all'interno del laboratorio a Milano, dove due artigiani lavorano insieme alla designer Lorena.
Il taglio e la incastonatura delle pietre sono dati in outsourcing a tagliatori e incastonatori, sotto la supervisione della designer, in linea con le caratteristiche del disegno fornito.
I pezzi sono unici, differenti l'uno dall'altro, non perfettamente replicabili.
CARATTERISTICHE DEI GIOIELLI MAITEA
- Le pietre usate sono tagliate generalmente piatte, in accordo con i gusti estetici di Lorena, che sviluppa i gioielli intorno al taglio stesso della pietra, considerato spesso il punto di partenza delll' intero processo creativo
- Pietre acromatiche sono incastonate in elementi di oro, realizzando il tono su tono: quarzi , agate, leuco zaffiri, opale, cornelia.
- Ampio uso di pietre trasparenti ( cristallo di rocca) attraverso cui la pelle rimane protagonista
- Elementi di saldatura in eccesso
- Saldature spesso visibili
- Trattamento artigianale delle superfici (martellate, forgiate)
- Irregolarità nella incastonatura delle pietre
MORE INFO
forse ti interessano...
"Eros - 2013 miniartextil como" avrà luogo dal 12 ottobre al 1 dicembre 2013. ...leggi
Dopo la preview durante la settimana dedicata al Festival di Sanremo, l’hotel Miramare the Palace ...leggi
L'imperdibile mostra di Obey al PAN
Il Palazzo delle Arti di Napoli ospita dal 6 dicembre 2014 al 28 febbraio 2015 un'eccezionale ...leggi
FILARETE JEWELS Tradizione e innovazione
La linea Filarete Jewels nasce dal cuore artigianale di Milano evolvendosi nell'intreccio originale ...leggi
Yourban 2030 presenta: ‘Sotto la superficie’ di Lucamaleonte
Un nuovo ecomurales per il Museo delle Periferie, omaggio alla biodiversità del mondo marino, per ...leggi
Lo sguardo artistico di Paolo Gotti tra natura, cultura e umanità A cura di Licia Mazzoni 27 ...leggi
A fascination with industry, large-scale machinery and the environments in which they can be found ...leggi
Voglio Essere A Visual Art Exhibition
Una mostra per stimolare una riflessione sulla possibilità della donna "di diventare ciò che vuole ...leggi