SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000896
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Cesare Tacchi

Inizio evento 19.02.2022 | Fine evento 09.04.2022


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Cesare Tacchi

Cesare Tacchi
Una casa di foglie e fogli
a cura di Daniela Bigi
 
Opening
sabato 19 febbraio 2022
 
z2o project
via Baccio Pontelli 16  Roma
 
19 febbraio - 9 aprile 2022
 
z2o project è lieta di presentare, sabato 19 febbraio 2022, la mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi in collaborazione con l’Archivio Cesare Tacchi.
 
La mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli propone un’immersione nel mondo pittorico dell’artista romano seguendo due dimensioni del pensiero che egli mise a fuoco a partire dai primi anni Ottanta e sulle quali lavorò per molto tempo, il bosco e il giardino, misterioso e simbolico il primo, razionale e progettabile il secondo. Due metafore care alla storia dell’arte e alla filosofia, certo, ma che Tacchi elaborò in termini del tutto autonomi mentre indagava sul come voler essere artista e sul come voler intendere il linguaggio, questioni che rivestirono una specifica importanza all’interno della sua poetica.
 
 
“Con il registro complesso che ha contraddistinto il suo procedere – scrive la curatrice in catalogo –   rigoroso, enigmatico, inventivo, problematico, e sempre intrinsecamente giocoso, la selezione di opere in mostra segue dunque uno dei possibili sentieri che si profilarono ad un certo punto della sua ricerca, quando apparve per l’appunto il bosco, contenitore di segreti, luogo profondo nel quale l’artista (uccel di bosco) poteva attivare il suo mondo di immagini, ma anche momento originario in cui prendevano forma e suono le parole, quell’elemento primario del linguaggio verbale che mediava i rapporti con la realtà tutta, compresa quella naturale. Parole che nella loro essenzialità si facevano ora oggetto ora immagine, e che tempo dopo trovarono un nido tra le foglie ordinate e ripetute del giardino, un terreno di solitudine elettiva ove poter individuare e condividere la radice stessa dei nessi esistenziali.
Quelle griglie ricorrenti di foglie, ora più disegnate e arabescate, ora più geometriche e stilizzate, diventavano nel frattempo griglie di fogli, e con consapevolezza cristallina raccontavano dell’importanza dell’astrarre e del nascondere per meglio rivelare. Pattern silenziosi e controllati, che come già era accaduto nelle tappezzerie degli anni Sessanta esplicitavano l’irriducibile essenza concettuale di tutto il lavoro di Cesare Tacchi, dai quadri-oggetto agli oggetti-quadro, dalle performance ai progetti di ambienti, dagli innumerevoli disegni a tutta la sua ricca e coraggiosa produzione pittorica.
Così, dalla figuratività simbolica di un’opera come Il pensare tra il fare (la miseria), il percorso espositivo conduce alle iterazioni divertite di Fogliolinee nere e Fogliolinee bianche e, passando per territori metafisici (La metafisica) e visioni originarie (Mutter), si risolve nel grande rosso del Viaggio al termine della notte secondo i canoni della pittura, dove foglie e fogli si ricompongono in una sintesi misteriosa e ragionatissima, nel campo di un quotidiano «esercizio obbligatorio».”
 
Si ringraziano L’Archivio Cesare Tacchi, Rossana Palma e Gaia Lisa Tacchi per la preziosa collaborazione.
 
 
Info
 
Cesare Tacchi
Una casa di foglie e fogli
a cura di Daniela Bigi
Preview venerdì 18 febbraio 2022 | h. 11-19
Opening sabato 19 febbraio 2022 | h. 11-19
19 febbraio-9 aprile 2022
z2o project – Via Baccio Pontelli 16, 00153 Roma
Orari di apertura: aperto solo su appuntamento
Accessi e sicurezza: obbligatori super green pass e mascherina per la protezione individuale
Info: T. +39 06 70452261 |  info@z2ogalleria.it
 
Ufficio stampa: Sara Zolla | press@sarazolla.com | T. + 39 346 8457982

forse ti interessano...

Superbia. Nelle profondità dell’hybris

opere di Agostino Arrivabene a cura di Silvia Scaravaggi Museo Civico di Crema e del Cremasco ...leggi


Alfredo Pirri - Di luce e di fango

z2o gallery – Via della Vetrina 21, Roma z2o project – Via Baccio Pontelli 16, Roma 4 maggio-30 ...leggi


Art Workers at Galleria della Biblioteca Angelica

Verrà inaugurata sabato 20 ottobre alle ore 18 la mostra collettiva di arte contemporanea “Art ...leggi


Anime parallele, mostra di Ernesto Fanzaga

Il nuovo progetto espositivo di Ernesto Fanzaga, intrigante sia dal punto di vista stilistico e ...leggi


Interviewing Gry Grindbakken / Fili

Master of filigree work, owner of the workshop Fili in Telemark, Norway, she had a traditional ...leggi


MArteLive 2013 verso la BiennaleMArteLive

Si terranno il 10, 17 dicembre e 21 gennaio con circa 400 artisti selezionati tra 1200 in 2 anni ...leggi


MO + MO. Scultura e Design a cura di Paola Mo.

Il 27 Maggio 2016 dalle ore 17 alle ore 19, al salone Teresiano (Università di Pavia) verrà ...leggi


Chi Semina Raccoglie: Ambra e Debora Mediati

Oggi conosciamo insieme Ambra e Debora Mediati, fondatrici del brand Chi Semina Raccoglie: quando ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni