SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000939
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

TOGETHER.

Inizio evento 25.06.2022 | Fine evento 25.09.2022


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

TOGETHER.

 
Con la mostra TOGETHER Merano Arte pone al centro della propria programmazione il tema della comunità, che ricopre un significato centrale per la società contemporanea. La pandemia di COVID-19 e il recente conflitto bellico in Europa ci pongono di fronte alla fragilità di forme di convivenza pacifiche e serene.
 
 
Le differenti forme di comunità sono indagate nella mostra collettiva da diverse prospettive, attraverso le opere di Adrian Piper, Anna Maria Maiolino, Ari Benjamin Meyers, Bart Heynen, Brave New Alps and MAGARI, Christian Niccoli, Daniel Spoerri, Francis Alÿs, Franz Erhard Walther, Hannes Egger, Isabell Kamp, Jivan Frenster, Karin Schmuck, Marina Abramović and Ulay, melanie bonajo, Norma Jeane, Officinadïdue, Rirkrit Tiravanija, SPIT!, Tania Bruguera e Yoko Ono.
 
 
Da una parte, la rassegna comprenderà una serie di lavori, tra cui When Faith Moves Mountains (2002) di Francis Alÿs, che raccontano come in gruppo si possa crescere al di là di se stess* e raggiungere obiettivi significativi; dall’altra parte, opere come We The Enemy (2017) del collettivo SPIT! mettono in discussione la tendenza dei gruppi a reprimere individualità e diversità.
 
 
Nella mostra, il pubblico è ripetutamente invitato a lasciare la propria “comfort zone” ed assumere insieme dei ruoli attivi. Questi aspetti interattivi e talvolta partecipativi sono articolati in tre sezioni:
 
Interact riunisce azioni collettive e progetti partecipati realizzati insieme in loco, come la creazione di un orto collettivo sulla terrazza della Kunsthaus o il reeanctment della “eat art performance” di Daniel Spoerri Zehn Suppenrezepte, realizzato negli anni ’80 a Brunnenburg, nei pressi di Merano.
 
 
Interplay riguarda opere in cui i visitatori e le visitatrici possono interagire tra loro in modo ludico, ad esempio giocando insieme a ping pong (Rirkrit Tiravanija, Tomorrow is the Question, 2015) o utilizzando uno degli “oggetti attivanti di Franz Erhard Walther tratti dalla serie, Erster Werksatz (1963–1969).
 
Interfere rimanda all’arte che fa appello all'impegno politico e sociale, all'empatia e al senso di responsabilità dei visitatori e delle visitatrici. Il collettivo Officinadïdue, per esempio, mette a disposizione del pubblico dei semi di pioppo – una pianta capace di assorbire grandissime quantità di CO2 – dimostrando come tutt* possano combattere contro il riscaldamento globale.
 
 
Il percorso espositivo si chiude con un’opera d’arte collettiva particolarmente poetica: il WISH TREE (1996 – in progress) di Yoko Ono invita tutt* noi a formulare un desiderio per il futuro e scriverlo su un biglietto. Questi biglietti confluiranno, assieme a milioni di altri raccolti in tutti il mondo, nell’installazione a Reykjavík dedicata alla memoria di John Lennon. Il titolo, purtroppo sempre attuale, è Imagine Peace Tower.
 

forse ti interessano...

Sissi - Sacri Indici

A cura di Leonardo Regano Laboratorio degli Angeli, Bologna 30 aprile-15 maggio 2022 ...leggi


"Dalla Macchia al Contemporaneo: IL PAESAGGIO"

Sono in fase di SELEZIONE gli artisti Italiani ed Europei per la partecipazione all'Edizione 2014 ...leggi


Search and Destroy

Il concorso al di fuori di ogni paludamento accademico, che non chiede il parere delle Belle arti e ...leggi


Interviewing Malin Jansson

She was educated in Norway, Australia and at HDK - School of Design and Crafts in Gothenburg, where ...leggi


Conto alla rovescia per la nuova edizione di Artistar Jewels 2016

Aperte le selezioni per la partecipazione alla terza edizione del progetto Artistar Jewels 2016. ...leggi


Interviewing Annie Gobel

Indonesian born and a Melbourne based contemporary artist her practice includes contemporary ...leggi


Interviewing Lorella Verrillo

Born in Rome, her journey in the world of contemporary jewelry began with the creation of works ...leggi


Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes

Il progetto della mostra Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes, ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni