SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000933
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Davide D’Elia - FRESCO

Inizio evento 12.05.2022 | Fine evento 25.09.2022


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Davide D’Elia - FRESCO

 
NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera.
 
L’intervento è pensato in dialogo con la collezione del museo e i peculiari criteri museografici che ne dettano il percorso espositivo all’interno del palazzo seicentesco dove è situato, raro esempio di collezionismo privato cittadino. La mostra si compone di otto quadri in plexiglas del ciclo FRESCO realizzati nel corso di un precedente intervento site specific operato da D’Elia nel 2018 sugli affreschi del Salone delle Feste del Palazzo Atti-Pensi di Todi, dimora cinquecentesca che si erge al centro della piazza principale della città umbra, che a Bologna vengono allestiti in relazione ai dipinti e alle sculture commissionate dal mecenatismo dei Bargellini, tra le famiglie bolognesi che ricoprirono importanti cariche nel Senato cittadino.
 
Da tempo l’artista indaga la relazione tra passato e presente, storia dell’arte e arte contemporanea, pittura accademica e “gesto” pittorico, in un percorso che mette al centro un ripensamento su forma e colore in chiave attuale. Per realizzare il ciclo FRESCO a Todi, l’artista non è intervenuto direttamente sugli affreschi ma vi ha apposto delle strutture in plexiglas appositamente progettate. Ciò gli consente di stendere campiture di pittura “iris blue” celando talvolta gli elementi organici del paesaggio, talvolta  le architetture nell'intento di far emergere la costruzione dei dipinti degli affreschi sottostanti. Una volta rimossi dagli affreschi, gli otto quadri sono diventati pitture astratte - o "assolute", come le definisce l'artista - su cui si è conservata la traccia dell’indagine compositiva creando un discorso tra "pittura assente" e "pittura presente".
 
La mostra a Bologna è completata da due nuovi interventi site specific, Zero e Zero1, su due dipinti della collezione del museo entrambi dal titolo Paesaggio con figure di Vincenzo Martinelli (fine sec. XVIII) esposte nella Sala 1. Zero e Zero1, nel momento in cui lasceranno il luogo originario del museo Davia Bargellini per essere esposti altrove, attiveranno a loro volta un processo di traslazione portandosi dietro il contesto primario.
 
“Atti” dello stesso componimento poetico, le opere di FRESCO costruiscono nel tempo e nello spazio un dialogo tra luoghi geograficamente distanti tramite un’azione di sovrapposizione in cui la storia e l’identità di ognuno si stratificano sul tassello successivo.
 
Proprio in tale ottica la visita propone un’esperienza di Realtà Virtuale (realizzata da Filippo Pagotto/EL CA BO), tramite cui il visitatore si fa testimone della simultaneità dell’opera ricongiungendo il ciclo alla sua fonte originaria.
 
Durante il periodo di mostra il Museo Davia Bargellini ospiterà un talk con l’artista per la presentazione del concept book Tiepido Cool realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura di cui Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica è partner culturale.
 
 
Davide D’Elia (Cava de’ Tirreni, 1973) vive e lavora a Roma.
 
Inizia a lavorare come visual designer negli anni ‘90. Si trasferisce a Londra nel 2007 dove inizia a sperimentare la sua poetica artistica grazie alla collaborazione creativa con il collettivo curatoriale CosmicMegaBrain. Partecipa a diverse mostre internazionali tra cui: Beyond Existence, Cordy House, Londra, 2009; Every other day, Zico House, Beirut, 2009; DrawMusicDraw, Booze Cooperativa, Atene, 2008; Booze around light bulbs, Heimatmuseum, Londra, 2013. Rientra a Roma nel 2011. Sue opere sono state esposte in musei e sedi istituzionali come MAXXI, Museo delle Arti del XXI Secolo, Roma, 2012-2013; Biennale di Venezia (Nell’Acqua capisco, Procuratie Vecchie, Venezia, 2013); Accademia Americana, Roma 2014; Artsiders, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia, 2014; Horizontal, Casa Italia (Giochi Olimpici), Rio De Janeiro, 2016; Sensibile Comune, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2017; Finalista Premio Lissone 2018, MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, 2018.
 
Scheda tecnica
 
 
Titolo mostra:
Davide D’Elia
 
FRESCO
 
 
A cura di:
Elisa Del Prete
 
 
Sede:
 
Museo Davia Bargellini
 
Strada Maggiore 44 | 40125 Bologna
 
Periodo di apertura:
12 maggio - 25 settembre 2022
 
 
Inaugurazione:
venerdì 13 maggio ore 18.00
 
prenotazione al 051 236708 (orari di apertura del museo)
 
 
Ideata e prodotta da:
 
NOS Visual Arts Production
 
 
In collaborazione con:
 
Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica
 
 
Nell’ambito di:
 
ART CITY Bologna 2022 in occasione di Arte Fiera
 
 
Comunicazione e VR:
 
EL CA BO
 
 
Orari di apertura per ART CITY Bologna:
 
giovedì 12 ore 10-18.30
 
venerdì 13 ore 14-21
 
sabato 14 ore 10-24
 
domenica 15 ore 10-18.30
 
 
A seguire la mostra seguirà gli orari di apertura del museo:
 
martedì, mercoledì, giovedì 10.00-15.00
 
venerdì 14.00-18.00
 
sabato, domenica, festivi 10.00-18.30
 
 
 
Biglietto:
gratuito
 
Informazioni per una visita in sicurezza:
 
www.museibologna.it/arteantica
 
 
 
Informazioni:
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
 
Strada Maggiore 44 | 40125 Bologna
 
Tel. 051 236708
 
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/arteantica
Facebook Musei Civici d'Arte Antica
 
Twitter @MuseiCiviciBolo
 
 
 
Siti Web:
 
www.museibologna.it/arteantica
 
www.nosproduction.com/fresco
 
www.artcity.bologna.it
 
 
 
Ufficio stampa mostra: Sara Zolla - Tel. 346 8457982 - press@sarazolla.com

forse ti interessano...

Chibimart, a Novembre il bijoux è a Milano

Dal 14 al 17 novembre in fieramilanocity , sarà di nuovo in scena Chibimart Inverno con ...leggi


CALL FOR ENTRIES Temporary Shop - Artistar Jewels

CALL FOR ENTRIES Temporary Shop - Artistar Jewels Send the the application together with the ...leggi


L'arte di dipingere il giardino moderno

Sbarca sul grande schermo solo il 24 e 25 maggio la mostra Blockbuster della Royal Academy of Arts: ...leggi


Interviewing ATELJE DR JEWELRY

Lara Podvirsic was born in Ljubljana, SLO. In 2013 she opened her studio, where she explores metals ...leggi


Artistar Annual 2013

Artistar Annual 2013 nasce con l'obiettivo di promuovere creazioni di pregio e di elevato valore ...leggi


La nuova preziosa collezione di gioielli Giuliana Mancinelli Bonafaccia

Giuliana Mancinelli Bonafaccia presenta in esclusiva la sua nuova collezione di gioielli per il ...leggi


Un tocco di luccicante rock-chic con i gioielli Tataborello

Federica Borello, designer del brand Tataborello, racconta come nascono le sue collezioni Erbe e ...leggi


Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo

Inaugurazione Sabato 13 Gennaio 2018 ore 17,30, in mostra dal 13 al 24 Gennaio 2018. A cura di ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni