SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000088
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Fiabe di carta

Inizio evento 05.04.2013 | Fine evento 28.04.2013


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Fiabe di carta

Non chiamateli origami!

Effimere zoomorfie svelano nuove dimensioni.

 
Venerdì 5 aprile 2013, alle ore 19.00, in via Garibaldi 33 ad Arezzo, inaugurerà Galleria33, inedito luogo d’arte, mettendo in scena Fiabe di carta , prima personale di Mauro Seresini, a cura di Tiziana Tommei.
Un duplice evento, che trova speciale sintonia nell’incontro tra la geniale proposta dell’artista milanese e il nuovo spazio mostre, che, per l’occasione, si svela con un’opera unica, esclusiva e temporanea.
La mostra sarà visitabile dal 5 al 28 aprile 2013, ad ingresso libero e con orari: giovedì e sabato h 17|19.30; venerdì h 18.30|23.30; domenica h 11.00|13.00 e 17.00|20.00.
L’evento, patrocinato da Provincia di Arezzo e Comune di Arezzo, è stato realizzato grazie al contributo di Graziella Hotel Patio, con il supporto tecnico di Tenuta la Pineta e la collaborazione di Elle Adv marketing & comunicazione.
 
 
Misurare, incidere, tagliare, piegare, modellare, incastrare e montare: la bidimensionalità del foglio di carta si fa scultura, acquisisce nuove forme, assume volume e domina lo spazio, sfidando il tempo.
Un medium povero, comune, ma estremamente complesso: la carta, che da tradizionale supporto diventa opera, dispiega un inesauribile potenziale espressivo ed emozionale attraverso l’inventiva dell’artista milanese.
Mauro Seresini mette in scena un racconto: mediante il proprio vocabolario iconico, fatto di zoomorfie reali e fantastiche, egli narra la sua personale forma di creazione artistica.
L’effrazione e la manipolazione del supporto origina nuovi spazi e suggerisce dimensioni altre. Così, la white cube 33, abitata dall’ephemeral art seresiana, instaura con questa un rapporto osmotico, attirando il riguardante in un gioco di alterazioni percettive. Dinamiche forme sospese, i cui confini si confondono con quelli del luogo, conducono in una dimensione onirica e, parallelamente,  ad una folgorazione, che manifesta il modus operandi del suo creatore.
Realtà e fantasia, scultura e carta, vita e arte, si dispiegano in coordinate spazio-temporali sfumate, solo apparentemente definite. Lavorare la carta richiede manualità e meditazione: il materiale non è neutro e la sua fragilità, celata dalla modularità degli incastri e delle incisioni, ha in sé la componente rigenerativa dell’arte, che supera il ciclo di vita della materia per assicurare all’idea nuove forme d’espressione.
Le fiabe seresiane hanno vita propria e come tutte le favole hanno un inizio e una fine.
Nel suo epilogo Fiabe di carta svelerà un segreto: la mostra terminerà infatti con l’invito ad esplorare le pagine di un libro illustrato, liberando, su ali di farfalle, nuove idee e propositi. 
In occasione del finissage del 28 aprile 2013, alle ore 17.00, presso Galleria33, sarà presentato il libro Il segreto del Signor L. di Cosetta Zanotti, illustrato da Marina Marcolin e pubblicato nel 2012 da Lapis Edizioni.
 

forse ti interessano...

BOOKOLICA 2021 | PRE-FESTIVAL

L’ambiente e nello specifico l’emergenza climatica al centro del Pre-festival: dal 2 al 7 settembre ...leggi


Il collezionista di meraviglie l'Emitage di Basilewsky

Smalti, bronzi, oreficerie, avori: quasi 90 eccezionali opere dal Medioevo al Rinascimento de “le ...leggi


PremioBACC

Il 2 ottobre è stato innaugurato il PremioBACC - La Forma del Vino - I° Edizione ...leggi


Premio Arte Carlo Farioli. In-stabili Equilibri

Il tema del concorso In-stabili Equilibri vuole indagare la condizione del panorama contemporaneo, ...leggi


Davide D’Elia - FRESCO

Mostra a cura di Elisa Del Prete 12 maggio - 25 settembre 2022 Museo Davia Bargellini, Bologna ...leggi


ENJOY: L'arte incontra il divertimento.

Milano, Chiostro del Bramante, dal 23 settembre 2017 al 25 febbraio 2018. Dopo il successo della ...leggi


Pittura Futura Ipotesi pittoriche di future visioni

Il progetto espositivo Pittura Futura ideato, presenta un gruppo di giovani artisti selezionati ...leggi


Artistar Jewels Winners

La prima edizione della Milano Jewelry Week, svoltasi dal 24 al 27 ottobre 2019, ha raccolto grande ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni