SELECT p.id as id, p.fk_id_user, p.fk_category, DATE_FORMAT(p.data, '%d.%m.%Y') as data, DATE_FORMAT(p.data_inizio, '%d.%m.%Y') as data_in, DATE_FORMAT(p.data_scadenza, '%d.%m.%Y') as data_out, p.data_inizio, p.data_scadenza, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_titolo,'it','it') as titolo, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_abstract,'it','it') as estratto, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_text,'it','it') as corpo, p.url_picture, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_mk,'it','it') as metakey, TXT_GET_MESSAGE(p.txt_md,'it','it') as metadesc, c.cat_it as cat FROM ar_posts p INNER JOIN ar_posts_categorie c ON p.fk_category = c.id WHERE p.published = 1 AND p.id = 0000000166
demo
ITA | ENG

Artistar - logo
demo

Puro colore: l'arte in cucina

Inizio evento 28.03.2014 | Fine evento 13.04.2014


articoli pubblicati: 0
opere pubblicate: 0

Puro colore: l'arte in cucina

Dal 28 marzo al 13 aprile a Bologna, nell’ambito della manifestazione La Scienza in Piazza® 2014 – Food Immersion, (galleria +) oltredimore ospita PURO COLORE, una mostra/laboratorio didattica e interattiva per conoscere e sperimentare i colori dell’arte e della natura. Promossa da Fondazione Marino Golinelli, Dipartimento educativo MAMbo, Studio Public, (galleria +) oltredimore con la collaborazione dell'associazione RAW Magna e di Dina&Solomon graphic design. 
 
 
L’esperienza di PURO COLORE propone quattro percorsi: mostra interattiva, visitabile gratuitamente negli orari di apertura della galleria (martedì e mercoledì 14.30-19.30; giovedì e venerdì 12.00-20.00; sabato 11.00-19.00); attività educative per le scuole che comprendono visita al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e laboratori creativi alla (galleria +) oltredimore (su prenotazione dal lunedì al venerdì); workshop per le famiglie (ogni domenica pomeriggio su prenotazione); “Food experience” una serie di assaggi monocromatici per un’esperienza culinaria sperimentale progettata insieme alla chef Diletta Poggiali (ogni venerdì e sabato a partire dalle 18.00 in galleria). 
Natura, colore e storia dell’arte saranno i protagonisti di PURO COLORE. 
 
 
La mostra prevede una sezione didattica dove nozioni sulle proprietà degli alimenti e sulle tecniche pittoriche tradizionali si intrecceranno con le rispettive applicazioni in cucina e nell'arte, e una sezione sperimentale dove tra alambicchi, centrifughe e estrattori verranno svelati i segreti degli artisti/cuochi al lavoro. Strumenti didattici multimediali spingeranno i visitatori a creare inusuali collegamenti tra opere d’arte e alimenti attraverso una diretta sperimentazione del colore.
 
 
Le attività educative per scuole e i workshop per le famiglie: un racconto per immagini sui colori “famosi” nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità. Durante i laboratori alla (galleria +) oltredimore, in un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte. I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria. 
 
 
Il venerdì e il sabato a partire dalle 18.00 “Food experience” aprirà a un pubblico più adulto la riflessione sui temi relativi alla valenza espressiva del colore in ambito artistico e all’utilizzo di colori naturali nell’alimentazione, attraverso un intreccio di pratiche e processi che partendo dalla pittura antica arriva alle più recenti sperimentazioni in ambito alimentare: un nuovo food project in linea con le “residenze temporanee” ospitate da (galleria +) oltredimore focalizzate sulla progettazione gastronomica unita a indagini antropologiche, comunicative, psicologiche e pratiche del prodotto alimentare finito. 
 
 
Sabato 12 aprile dalle 17 alle 20 PURO COLORE farà parte del programma di Manifattura delle Arti Open Day in occasione di Live Arts Week III a MAMbo. 
 
 
 

forse ti interessano...

Io guardo ancora il cielo FEDERICO FARUFFINI

Meno nota e frequentata di quella francese, l’arte italiana dell’Ottocento italiano è spesso ...leggi


Processo espositivo Rebus

Dal 18 gennaio al 16 febbraio 2013, un viaggio nell'inconscio, un affresco della psicologia del ...leggi


OSCILLAZIONI CONTEMPORANEE: Edizione 2022 - OC22

dal 29 Gennaio al 16 Febbraio 2022 a cura di Massimiliano Sbrana Artisti presenti : Cristian ...leggi


Interviewing Malin Jansson

She was educated in Norway, Australia and at HDK - School of Design and Crafts in Gothenburg, where ...leggi


Lab.18 art contest

Lab.18 art contest è un concorso artistico aperto a tutti gli artisti. Le opere ammesse al premio ...leggi


Grizzana ricorda Morandi

Inaugura venerdì 11 luglio 2014 nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, ...leggi


Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell’Ottocento

Presentata a Palermo Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell’Ottocento, una esposizione ...leggi


Festival del tempo – II Edizione

Il Primo Festival dedicato al Tempo inaugura il 25 e il 26 settembre a Sermoneta nel Lazio con ...leggi




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Artistar.it Ulteriori informazioni